16.06.2013 Views

Maggio_Giugno 2006 - Comune di Pietra Ligure

Maggio_Giugno 2006 - Comune di Pietra Ligure

Maggio_Giugno 2006 - Comune di Pietra Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Res Publica 26<br />

GAZZETTINO DI PIETRA LIGURE<br />

1° giugno. A seguito dei voti ottenuti nella consultazione<br />

elettorale tenutasi domenica e lunedì scorsi, sono stati<br />

ufficialmente proclamati i venti consiglieri facenti parte del<br />

nuovo Consiglio Comunale. <strong>Maggio</strong>ranza (L’Ancora, 1214<br />

voti): dott. Giacomo Negro, Giacomo Patrone, G.B. Borro,<br />

Stefano Zerbini, Andrea Rembado, Emanuele Ghirar<strong>di</strong>, Anna<br />

Maria Bobbio, Francesco Bottaro, Antonio Rembado, Pietro<br />

Spotorno, Tomaso Vigliercio, Umberto Scasso, Giuseppe<br />

Zanella, Giovanni Pastorino, Guglielmo Macarro, Lorenzo<br />

Bottarelli. Consiglieri <strong>di</strong> minoranza (Democrazia Cristiana,<br />

863 voti): Giacomo Bottaro, Bartolo Rembado, Giacomo<br />

Porro, Bernardo Berio.<br />

2 giugno. Il signor Luigi<br />

Garibbo, impiegato<br />

presso gli Istituti Santa<br />

Corona, adempirà lunedì<br />

prossimo ad un<br />

voto espresso ben <strong>di</strong>eci<br />

anni oro sono, percorrendo<br />

in vespa ben<br />

4.700 chilometri. Garibbo,<br />

fuggito da un<br />

campo <strong>di</strong> concentramento<br />

tedesco nel<br />

1946, si rifugiò e trovò<br />

asilo nell’abbazia <strong>di</strong> St.<br />

Albert, in Olanda. Prima<br />

<strong>di</strong> rientrare in Italia,<br />

promise devotamente<br />

al Rettore dell’Abbazia<br />

che sarebbe tornato a trovarlo con mezzi proprio. Per questo<br />

che Garibbo si appresta ora ad intraprendere il lungo viaggio.<br />

Domani, sulle ferrovie dello Stato entrerà in vigore una<br />

novità che aspettavamo da tanto tempo. Saranno infatti<br />

ridotte a due le tre tra<strong>di</strong>zionali classi ferroviarie. Da domani<br />

esisteranno soltanto la prima e la seconda. A questa innovazione<br />

non verrà data, per ora variazione tariffaria. Pertanto,<br />

in attesa del nuovo tariffario, la seconda avrà i prezzi della<br />

vecchia terza e la prima quelli della vecchia seconda.<br />

6 giugno. Pubblico delle gran<strong>di</strong> occasioni ieri sera all’Excelsior<br />

dove la gioventù pietrose ha raccolto incon<strong>di</strong>zionati consensi<br />

e simpatie.<br />

La bella manifestazione, organizzata del Centro <strong>di</strong> Lettura<br />

pietrese in stretta collaborazione con il patronato scolastico,<br />

ha registrato il tutto esaurito in ogni or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> posti e<br />

mostrato le doti <strong>di</strong> molti giovani, taluni dei quali hanno<br />

<strong>di</strong>mostrato spiccata inclinazione all’arte. Tra i numeri meglio<br />

riusciti fa segnalato “Rodeo” della 1’ maschile, “I ron<strong>di</strong>nini”<br />

della prima e seconda femminile e “Le vergini sagge e le<br />

vergini folli” che ha destato molta ammirazione. Non meno<br />

applau<strong>di</strong>ti i numeri “Aprite le finestre”, “Il campanellino <strong>di</strong><br />

Aprile”, “Le campane <strong>di</strong> mezzogiorno” e tanti altri. Ammiratissima,<br />

nell’intervallo, la proiezione nell’intervallo - a passo<br />

ridotto - del cortometraggio del concitta<strong>di</strong>no dott. Enrico<br />

Josi “Due Ligurie” a cui è stato assegnato il primo premio<br />

al Festival Internazionale del Cinema, sez. 8 mm., tenutosi<br />

recentemente a Rapallo.<br />

Presentatori della serata il Maestro D’Alessio ed il dott.<br />

Allegri. Gli scenari, intonatissimi, del Maestro Tortarolo.<br />

Musiche e danze della prof.ssa Brigida Semeria Ghirar<strong>di</strong>.<br />

Macchinista il Maestro Vairo. Al piano, applau<strong>di</strong>ta, la signora<br />

Adriana Cominetti.<br />

Ieri sera a Palazzo Golli e sulla piazza antistante, su cui<br />

erano stati installati alcuni altoparlanti, grande movimento.<br />

Il signor Patrone, dopo aver tributato un plauso al sindaco<br />

uscente signor Bottaro per la sua <strong>di</strong>sinteressata opera svolta,<br />

ha auspicato una leale e proficua collaborazione tra maggioranza<br />

e minoranza con unico fine il bene del paese. A<br />

votazione segreta si è quin<strong>di</strong> proceduto alla nomina del<br />

nuovo Sindaco. Con quattor<strong>di</strong>ci voti vali<strong>di</strong> e cinque schede<br />

bianche è stato eletto il dott. Giacomo Negro. La nomina<br />

è stata accolta con uno scrosciante applauso. Il nuovo<br />

Sindaco, dopo essersi <strong>di</strong>chiarato commosso per la stima<br />

tributatagli non ha nascosto i timori per gli impegni della<br />

carica “che accetto per il grande suffragio <strong>di</strong> voti avuti dalla<br />

popolazione, certo che la stessa ed i miei colleghi collabo-<br />

reranno con me, anteponendo il progresso del paese a<br />

qualsiasi ideologia politica”. Il sig. sindaco, dopo aver preso<br />

atto <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong>chiarazioni del signor Patrone, offre alla<br />

minoranza un posto in Giunta. Il signor Porro ringrazia ma<br />

declina l’offerta <strong>di</strong>chiarando che l’opposizione si limiterà ad<br />

un ruolo <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> voler collaborare senza alcuna<br />

posizione preconcetta.<br />

10 giugno. Un raro esempio <strong>di</strong> fedeltà al lavoro ci è stato<br />

fornito oggi dalla concitta<strong>di</strong>na Vincenza Castagneris, <strong>di</strong> 49<br />

anni. All’età <strong>di</strong> 9 anni è andata a servizio <strong>di</strong> una nota <strong>di</strong>stinta<br />

famiglia pietrese e da allora ha sempre continuato a lavorare<br />

per la medesima famiglia, tanto da guadagnarne l’incon<strong>di</strong>zionata<br />

fiducia. Nell’imminente occasione del raggiungimento<br />

<strong>di</strong> 40 anni <strong>di</strong> servizio, verrà insignita, a Savona della medaglia<br />

d’oro per la “fedeltà al lavoro”.<br />

12 giugno. La Polisportiva Maremola organizza un torneo <strong>di</strong><br />

calcio da tenersi tra i bar citta<strong>di</strong>ni. Ogni squadra dovrà utilizzare<br />

almeno cinque giocatori pietresi lasciando libera scelta per<br />

gli altri sei.<br />

Circa le conclusioni a cui è poi giunta la Direzione Provinciale<br />

della DC <strong>di</strong> Savona l’Assessore Stefano Zerbini ci tiene a<br />

precisare che “tutti i membri della lista <strong>di</strong> concentrazione<br />

hanno sottoscritto un impegno <strong>di</strong> apoliticità che hanno letto<br />

in Consiglio Comunale e a tale impegno intendono mantenere<br />

fede. Nessuna ragione politica anti-democraticocristiana ci<br />

ha spinti a formare una lista nuova. La lista è sorta con<br />

l’intento <strong>di</strong> eliminare un sistema, cosa che la popolazione<br />

richiedeva, puntando su determinati uomini e non per<br />

eliminare un partito. Non abbiamo pagato gli elettori che ci<br />

hanno coperto <strong>di</strong> suffragi né abbiamo attaccato personalmente<br />

chicchessia. Abbiamo solo risposto allorché siamo stati<br />

attaccati e l’abbiamo fatto, cre<strong>di</strong>amo, con tutta signorilità.<br />

Non possiamo noi oggi ritenerci responsabili <strong>di</strong> una sconfitta<br />

altrui solo per aver combattuto lealmente una battaglia<br />

elettorale. Non siamo responsabili noi degli errori dei nostri<br />

avversari, che ci hanno favorito in pieno. Non è neppure vero<br />

che a guidare l’Ancora fosse un ex Ufficiale delle Brigate Nere.<br />

Era un ex ufficiale me<strong>di</strong>co della Guar<strong>di</strong>a Nazionale Repubblicana,<br />

che aveva ruoli ben <strong>di</strong>versi, al posto n° 7 della lista e<br />

che ha riportato ben 1644 voti.<br />

17 giugno. Con una lettera a Il Lavoro un citta<strong>di</strong>no scrive<br />

affinché il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Milano e l’Ospedale Santa Corona trovi<br />

i fon<strong>di</strong> per dare una televisione a ciascuna camerata della<br />

struttura.<br />

20 giugno. Maragliano vince in volata la Coppa Ciclistica<br />

“Santa Corona”. Accanitamente perseguitato dalla sfortuna,<br />

ha condotto una gara che ha stupito ogni attento osservatore.<br />

Due forature, <strong>di</strong>sturbi alla catena, una serie <strong>di</strong> eventi negativi<br />

che avvalorano ancora <strong>di</strong> più la sua affermazione.<br />

Alla sottoscrizione per il Civico Ospedale sono giunte, in<br />

questi giorni, le seguenti offerte: cav. Ninetto Accade Lit.<br />

30.000 in memoria della madre Maddalena Pegollo, Fratelli<br />

Ravera Lit. 50.000 in memoria del loro padre, dott. Enrico<br />

Josi Lit. 6.000 in nome e per conto del defunto dott. Nicolò<br />

Accade, Famiglia Sartore letti e mobili vari in ottimo stato.<br />

A tutti i generosi donatori il nostro plauso e la speranza che<br />

siano <strong>di</strong> sprono a tutti gli altri concitta<strong>di</strong>ni.<br />

22 giugno. Susseguirsi <strong>di</strong> bugie da parte degli sconfitti alle<br />

ultime comunali e smentite da parte della maggioranza. Il<br />

risultato è stato chiaro e, a <strong>di</strong>r dei vincitori, non c’è da gridare<br />

allo scandalo se la DC ha subito una bruciante sconfitta.<br />

24 giugno Vista la domanda dei <strong>di</strong>pendenti degli uffici, intesa<br />

ad ottenere l’orario unico nei mesi estivi e considerato lo<br />

stesso più red<strong>di</strong>tizio, la Giunta ha fissato il seguente orario<br />

degli uffici dal 30 giugno al 31 agosto: dal lunedì al sabato<br />

dalle 7.00 alle 13.00, domenica dalle 9.30 alle 11.30 con<br />

turno <strong>di</strong> personale ridotto. L’orario al pubblico rimane invariato,<br />

cioè dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00.<br />

27 giugno. Al Cinema Comunale <strong>di</strong> <strong>Pietra</strong> <strong>Ligure</strong> verrà proiettato<br />

un film squisitamente ambientale, molto caro ai liguri<br />

e certamente gra<strong>di</strong>to alla colonia villeggiante: La spiaggia.<br />

Sullo schermo i più suggestivi scorci della nostra riviera, con<br />

particolare riferimento al tratto fra Finale <strong>Ligure</strong> e Spotorno.<br />

Il film, <strong>di</strong>retto da Alberto Lattuada, ha anche un’ottima trama<br />

e ha tra i protagonisti Raf Vallone. Il locale ha un modernissimo<br />

impianto <strong>di</strong> aria con<strong>di</strong>zionata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!