16.06.2013 Views

Maggio_Giugno 2006 - Comune di Pietra Ligure

Maggio_Giugno 2006 - Comune di Pietra Ligure

Maggio_Giugno 2006 - Comune di Pietra Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Res Publica 24<br />

GAZZETTINO DI PIETRA LIGURE<br />

zione, ma risparmierà la spesa d’acquisizione dell’area e<br />

quella <strong>di</strong> sistemazione del terreno.<br />

7/30.01.<strong>2006</strong> - L’Assessore Paolo Palmarini illustra come<br />

l’evoluzione normativa e legislativa in materia <strong>di</strong> regolamentazione<br />

della ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ani e perio<strong>di</strong>ci, abbia imposto<br />

la redazione <strong>di</strong> un Piano per la localizzazione dei punti<br />

ven<strong>di</strong>ta esclusivi <strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ani e perio<strong>di</strong>ci. Viene chiarito che<br />

con “punti ven<strong>di</strong>ta esclusivi” sono quelli che hanno l’obbligo<br />

<strong>di</strong> tenere tutti i quoti<strong>di</strong>ani, tutte le riviste e tutti i perio<strong>di</strong>ci<br />

in modo egualmente visibile e non può sottrarsi a ricevere<br />

queste pubblicazioni. È stata prevista la sud<strong>di</strong>visione del<br />

territorio in tre zone: Centro, Ranzi e la resto del territorio.<br />

Si sono anche stabiliti alcuni parametri, come le <strong>di</strong>stanze<br />

tra le attività che andranno ad inse<strong>di</strong>arsi o lo spostamento<br />

nell’ambito della zona <strong>di</strong> un esercizio. Con voti favorevoli<br />

tre<strong>di</strong>ci e contrari tre (Accame, Mattea, Schiaffino) la proposta<br />

è accolta.<br />

8/30.1.<strong>2006</strong> - L’Assessore Paolo Palmarini illustra ora i criteri<br />

ed i parametri per il rilascio delle autorizzazioni per l’esercizio<br />

<strong>di</strong> punti ven<strong>di</strong>ta “non esclusivi” <strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ani e perio<strong>di</strong>ci.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> concessioni vogliono sviluppare la <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ani e perio<strong>di</strong>ci consentendo, a esercizi già esistenti,<br />

<strong>di</strong> riservare uno spazio delle loro superfici per vendere<br />

quoti<strong>di</strong>ani o perio<strong>di</strong>ci. L’autorizzazione non è contingentata<br />

e chi la richiede deve in<strong>di</strong>care, innanzi tutto, se intende<br />

vendere quoti<strong>di</strong>ani o perio<strong>di</strong>ci, poi quale spazio del suo<br />

esercizio (almeno mq. 4).<br />

Con voti favorevoli tre<strong>di</strong>ci e contrari tre (Accame, Mattea,<br />

Schiaffino) la proposta è accolta.<br />

12/01.03.<strong>2006</strong> - Con voti favorevoli quin<strong>di</strong>ci e astenuto 1<br />

(Josi) è approvato lo schema <strong>di</strong> convenzione con l’Istituto<br />

S.Giuseppe S.p.A. concernente la realizzazione <strong>di</strong> box interrati<br />

in zona Viale della Repubblica, con cessione dell’area<br />

sovrastante e parcheggio in Corso Italia per 12 posti auto,<br />

completamente alberati e sistemati.<br />

13/01.03.<strong>2006</strong> - È approvato all’unanimità il protocollo<br />

d’intesa tra i comuni <strong>di</strong> Finale <strong>Ligure</strong>, Loano e <strong>Pietra</strong> <strong>Ligure</strong><br />

denominato “FPL, destinazione primavera”. È un prodotto<br />

<strong>di</strong> intrattenimento per la famiglia che, nel periodo primaverile,<br />

si propone <strong>di</strong> arricchire l’offerta turistica dei tre territori con<br />

un programma <strong>di</strong> iniziative culturali e <strong>di</strong> intrattenimento per<br />

gran<strong>di</strong> e piccini. L’obiettivo è quello <strong>di</strong> potenziare la presenza<br />

<strong>di</strong> turisti in primavera rafforzando l’immagine del territorio.<br />

15/01.03.<strong>2006</strong> - È approvata all’unanimità anche la realizzazione<br />

e il conseguente affidamento a gestione dell’area<br />

attrezzata per campeggio camper e autocaravan in concessione<br />

a terzi, me<strong>di</strong>ante un contratto con scadenza 31.12.2009.<br />

16/01.03.<strong>2006</strong> - Sono mo<strong>di</strong>ficati gli articoli 15 e 16 del<br />

Regolamento ICI a seguito <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche legislative. Si eviteranno<br />

così - spiega l’Assessore Palazzo - inutili contenziosi<br />

da parte dei citta<strong>di</strong>ni, anche se, sotto l’aspetto sostanziale<br />

il <strong>Comune</strong> era, comunque, tutelato dalla precedente stesura<br />

del Regolamento.<br />

Con 13 voti favorevoli e 2 astenuti (Josi e Rembado) la<br />

mo<strong>di</strong>fica è approvata.<br />

17/01.03.<strong>2006</strong> - Il Gruppo Consiliare della Lega Nord ha<br />

presentato un’interrogazione sulla ristrutturazione del sottopassaggio<br />

pedonale situato in prossimità dell’Ospedale Santa<br />

Corona. L’intervento, eseguito dalla <strong>di</strong>tta COGEFAR <strong>di</strong> Genova<br />

è costato € 43.334,64. Il consigliere Mattea ha compiuto un<br />

sopralluogo, dopo la segnalazione <strong>di</strong> numerosi citta<strong>di</strong>ni della<br />

zona, e ha potuto rilevare “una situazione <strong>di</strong> profondo<br />

degrado della nuova pavimentazione antisdrucciolo (…).<br />

Evidente la presenza <strong>di</strong> numerose infiltrazioni con ristagno<br />

d’acqua che rende pericoloso il transito; la sporcizia regna<br />

sovrana conferendo aspetto poco <strong>di</strong>gnitoso al sottopassaggio<br />

pedonale appena ristrutturato”. Si chiede al Sindaco e<br />

all’Assessore ai LL.PP. se è stato rispettato quanto previsto<br />

dal progetto <strong>di</strong> ristrutturazione, chi era tenuto a controllare<br />

la corretta esecuzione dei lavori, se è stata data garanzia, da<br />

parte dell’impresa, sulle opere realizzate, chi ha l’onere <strong>di</strong><br />

mantenere il sottopassaggio pulito e cosa intenda fare<br />

l’Amministrazione Comunale per risolvere il problema.<br />

Risponde l’Assessore ai LL.PP. Carrara che è stato rispettato<br />

quanto previsto dal progetto <strong>di</strong> ristrutturazione, che l’Ufficio<br />

Tecnico Comunale, redattore del progetto, era competente<br />

a controllare la corretta esecuzione dei lavori. L’impresa è<br />

tenuta per legge ad offrire una garanzia <strong>di</strong> due anni, dopo<br />

l’esecuzione dei lavori. Il collaudo dell’opera non è stato<br />

ancora fatto “ma il mare non ha atteso gli aspetti burocratici<br />

della Legge, è entrato e ha fatto quello che ha fatto”. L’Aimeri<br />

ha l’onere <strong>di</strong> mantenere il sottopassaggio libero ed è stata<br />

incaricata <strong>di</strong> intervenire. Per risolvere il problema l’Amministrazione<br />

sta approntando la realizzazione <strong>di</strong> una barriera<br />

<strong>di</strong> scogli <strong>di</strong> fronte all’ingresso del sottopassaggio. “Una<br />

barriera che comunque avrà senz’altro degli aspetti <strong>di</strong><br />

problematicità, perché bisogna contemperare l’esigenza <strong>di</strong><br />

passaggio delle persone che per raggiungere la spiaggia<br />

dovranno superare una barriera <strong>di</strong> scogli, oltre il sottopassaggio<br />

(…) Personalmente credo che quando il mare vuole<br />

entrare neanche se ci costruissero la Linea Maginot davanti<br />

si riesce a fermare”. Non potendo risolvere definitivamente,<br />

si pensa almeno <strong>di</strong> attutire l’impatto del problema.<br />

18/01.03.<strong>2006</strong> - Il Gruppo Consiliare della Lega Nord ha<br />

presentato un’interrogazione nella quale chiede “per onorare<br />

gli uomini italiani e il loro impegno per la Pace, <strong>di</strong> intitolare<br />

una via/piazza o la futura Caserma dei Carabinieri ai “Caduti<br />

<strong>di</strong> Nassyria, 12 novembre 2003” e <strong>di</strong> collocare una stele<br />

commemorativa sul territorio comunale”.<br />

Il Sindaco prende atto della richiesta e s’impegna a valutare<br />

questa proposta, unitamente a quella pervenuta da altri<br />

Consiglieri Comunali. Non amando, questa Amministrazione,<br />

levare i nomi dalla toponomastica citta<strong>di</strong>na, la proposta sarà<br />

esaminata, unitamente alle altre, nel momento in cui ci sarà<br />

una strada o piazza da intitolare ex novo. Ritiene infine che<br />

una semplice stele non sia sufficiente a ricordare un evento<br />

così tragico.<br />

19/01.03.<strong>2006</strong> - Il Gruppo Consiliare della Lega Nord ha<br />

presentato un’interrogazione sull’asilo nido interaziendale,<br />

realizzato con il contributo della Regione Liguria, destinato<br />

ad accogliere 40 bambini. Considerata “la scarsa affluenza”<br />

che il capogruppo Carla Mattea quoti<strong>di</strong>anamente osserva,<br />

e “per sod<strong>di</strong>sfare le domande poste dai citta<strong>di</strong>ni circa la<br />

funzionalità del servizio” chiede quanti sono i bambini<br />

complessivamente iscritti, il numero delle presenze effettive<br />

giornaliere, <strong>di</strong> quante unità sia composto il personale<br />

educativo ed ausiliario, quanti e chi siano i <strong>di</strong>pendenti pietresi<br />

assunti, quante famiglie paghino la retta per intero, a quanto<br />

ammontino i contributi comunali erogati mensilmente per<br />

erogare le rette, quali altri costi affronta il <strong>Comune</strong> per<br />

mantenere l’asilo in attività.<br />

Risponde l’Assessore Valeriani facendo presente che non<br />

solo “la struttura dell’asilo, completa d’arre<strong>di</strong>, ma anche il<br />

cortile delle Scuole Me<strong>di</strong>e” è stato realizzato a costo zero.<br />

Circa la “scarsa affluenza quoti<strong>di</strong>anamente osservata dal suo<br />

posto <strong>di</strong> lavoro” ricorda che la struttura va incontro al<br />

massimo alle esigenze delle famiglie e ha <strong>di</strong>versificato le<br />

fasce d’orario, sia per l’entrata sia per l’uscita. Nel mese <strong>di</strong><br />

settembre, in ritardo sui tempi soliti, sono stati aperti i ban<strong>di</strong><br />

per l’iscrizione e sono giunte una quarantina <strong>di</strong> domande,<br />

numero giu<strong>di</strong>cato buono. Si <strong>di</strong>chiara poi in<strong>di</strong>gnato per la<br />

richiesta <strong>di</strong> sapere “chi” siano i <strong>di</strong>pendenti assunti in aperto<br />

contrasto con la normativa sulla privacy. Il personale, poi,<br />

non è stato assunto in base alla residenza per un futuro<br />

eventuale ritorno <strong>di</strong> voti elettorali. Per le assunzioni sono<br />

stati fatti più colloqui e si sono vagliati i curriculum. Solo a<br />

parità <strong>di</strong> professionalità e capacità sono stati agevolati i<br />

residenti in funzione della vicinanza al posto <strong>di</strong> lavoro. I<br />

bambini iscritti in questo periodo sono 25 e frequentanti in<br />

18, data anche l’elevata facilità d’assenze motivate da malattie.<br />

Il personale educativo è composto <strong>di</strong> una Coor<strong>di</strong>natrice e<br />

quattro Educatrici, oltre a due Operatrici d’Infanzia e, su<br />

richiesta, un Pe<strong>di</strong>atra ed un Assistente Sanitario. Sono erogati<br />

contributi a 12 famiglie per circa 2.500 euro il mese. Tenendo<br />

conto delle altre spese (gas, ENEL, acqua, ecc.) si può<br />

ipotizzare una spesa mensile in eccesso <strong>di</strong> circa 4mila euro,<br />

“davvero pochi per mantenere un servizio essenziale per la<br />

citta<strong>di</strong>nanza che non è costato nulla per realizzarlo.”. Cita ad<br />

esempio Loano, che ha erogato un contributo pari a 200.000<br />

euro per l’anno 2005 e Finale 90.000.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!