16.06.2013 Views

Maggio_Giugno 2006 - Comune di Pietra Ligure

Maggio_Giugno 2006 - Comune di Pietra Ligure

Maggio_Giugno 2006 - Comune di Pietra Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

foto Testi<br />

Res Publica GAZZETTINO DI PIETRA LIGURE<br />

16<br />

LA STELLA DI RANZI - INFIORATA DEL CORPUS DOMINI<br />

A Ranzi frazione <strong>di</strong> <strong>Pietra</strong> <strong>Ligure</strong> (SV), domenica 18<br />

giugno <strong>2006</strong>, a cura dell’Ass. Circolo Giovane Ranzi con<br />

il contributo del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pietra</strong> <strong>Ligure</strong>, con il patrocinio<br />

<strong>di</strong> “Infioritalia” – Ass. Nazionale Infiorate Artistiche, in<br />

occasione del Corpus Domini, si rinnova una tra<strong>di</strong>zione<br />

che si perde nei ricor<strong>di</strong> del tempo, “La stella <strong>di</strong> Ranzi”.<br />

Con questa denominazione viene infatti ricordata l’infiorata;<br />

ovvero la composizione <strong>di</strong> un tappeto <strong>di</strong> fiori sul<br />

sagrato della cappella della S. Concezione con un <strong>di</strong>segno<br />

a forma circolare <strong>di</strong> circa sette metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro che<br />

viene cambiato ogni anno e sulla base <strong>di</strong> questo tracciato<br />

nasce, costruita a mano, dal centro verso l’esterno, la<br />

“Stella”.<br />

L’Infiorata <strong>di</strong> Ranzi ha come caratteristica peculiare quella<br />

<strong>di</strong> essere realizzata interamente con fiori freschi la cui<br />

varietà è ampia e la raccolta si orienta sempre su alcuni<br />

colori base che sono il giallo (ginestra o rose), il viola<br />

(trifoglio bituminoso), il verde (l’erica e il pitosforo<br />

variegato), porpora (bouganville), rosso (garofani), rosa<br />

(cannella), bianco (margherite), arancione (rose), violetto<br />

(glicine) ed infine l’azzurro (iris, statice e ortensie).<br />

Si inizia a ricoprire le linee tracciate sul selciato con le<br />

margherite - sostituite talvolta in alcuni tratti dal caffè -<br />

in modo da ottenere una delimitazione degli spazi, dove<br />

andranno inseriti, in modo alterno i petali dei fiori; si<br />

ottiene così un <strong>di</strong>segno che viene esaltato dal contrasto<br />

cromatico creato dai colori vivissimi dei fiori impiegati.<br />

A Complemento dell’infiorata si svolgerà inoltre, il 3°<br />

Concorso <strong>di</strong> composizione floreale “Ranzi infiora le sue<br />

Borgate” dal tema “Proverbi e Antichi detti popolari”: è<br />

questa infatti l’occasione per trasformare le caratteristiche<br />

Borgate e i carruggi <strong>di</strong> Ranzi – illuminate per l’occasione<br />

da migliaia <strong>di</strong> lumicini - in una bellissima coreografia a<br />

cielo aperto piena <strong>di</strong> colore, profumo e fantasia.<br />

Inoltre per tutta la giornata sarà possibile visitare un<br />

antichissimo e perfettamente conservato frantoio per le<br />

olive del 1700, un tempo azionato attraverso la forza<br />

degli animali.<br />

Al termine della funzione religiosa e della processione<br />

eucaristica, completerà la manifestazione un concerto <strong>di</strong><br />

musica a tema.<br />

Programma: Domenica 18 <strong>Giugno</strong> <strong>2006</strong><br />

- ore 9.00: inizio composizione della “Stella” - con la<br />

tracciatura del <strong>di</strong>segno e posa dei primi fiori - e delle<br />

composizioni floreali situate nelle varie Borgate <strong>di</strong><br />

Ranzi. La realizzazione dell’infiorata prosegue per tutto<br />

il pomeriggio.<br />

- ore 20.30: S. Messa nella Chiesa Parrocchiale <strong>di</strong> S.<br />

Bernardo e processione eucaristica sino alla Cappella<br />

della S. Concezione.<br />

- ore 21.15: Premiazione del 3° Concorso <strong>di</strong> composizione<br />

floreale “Ranzi infiora le sue Borgate”. (Le opere resteranno<br />

esposte al pubblico sino alle ore 22.00)<br />

- ore 21.30: Concerto <strong>di</strong> musica a tema.<br />

Dal pomeriggio sino al termine della manifestazione<br />

sarà istituito un servizio gratuito <strong>di</strong> Bus-navetta con<br />

partenza dal parcheggio dell’ex-campo sportivo per<br />

tutti coloro che vorranno visitare “La Stella <strong>di</strong> Ranzi”.<br />

Intenso è il programma <strong>di</strong> manifestazioni a cui l’infiorata<br />

<strong>di</strong> Ranzi per le sue peculiarità storico-culturali è stata<br />

invitata a prende parte nel corso del <strong>2006</strong>: il 28 maggio<br />

a Tollegno (BI); a fine giugno al “V Concorso Nazionale<br />

delle infiorate artistiche d’Italia” a Poggio Moiano (RI) –<br />

dove nel 2005 il gruppo infioratori del Circolo Giovane<br />

Ranzi in rappresentanza <strong>di</strong> <strong>Pietra</strong> <strong>Ligure</strong> ha vinto 3 primi<br />

premi tra i quali il riconoscimento più ambito ovvero<br />

“quale migliore tappeto floreale nel complesso” assegnato<br />

dai “Maestri infioratori” <strong>di</strong> ogni gruppo partecipante al<br />

concorso ed un secondo premio - e il 17 settembre a S.<br />

Valentino Torio (SA).<br />

Infine, la Stella <strong>di</strong> Ranzi ritornerà l’8 luglio in Piazza S.<br />

Nicolò a <strong>Pietra</strong> <strong>Ligure</strong> in occasione della “Festa del Miracolo”<br />

mentre è già in preparazione - dopo il grande successo<br />

<strong>di</strong> pubblico e critica ottenuto dalla prima e<strong>di</strong>zione del<br />

2004 - la II Rassegna delle Infiorata artistiche “Premio<br />

Città <strong>di</strong> <strong>Pietra</strong> <strong>Ligure</strong> “ in programma a maggio del 2007<br />

nel centro storico della nostra città.<br />

Ulteriori informazioni e foto sulla “Stella <strong>di</strong> Ranzi” – infiorata<br />

del Corpus Domini su: www.ranzi.it e-mail: circologiovaneranzi@libero.it<br />

VIA GHIRARDI<br />

Sono tuttora in corso i lavori <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un tratto<br />

<strong>di</strong> fognatura tra via Soccorso e viale della Repubblica nel<br />

tratto <strong>di</strong> via Ghirar<strong>di</strong>.<br />

Con questo intervento si crea una nuova tubazione <strong>di</strong><br />

collegamento tra la rete <strong>di</strong> via Soccorso e quella principale<br />

<strong>di</strong> viale della Repubblica a causa della mancanza della<br />

quale, fino ad un recentissimo passato, per l’insufficiente<br />

capienza delle strutture esistenti, erano purtroppo, frequenti<br />

le fuoriuscite e il <strong>di</strong>lagare in strada dei liquami, con<br />

le conseguenze e le legittime proteste e lamentele immaginabili.<br />

Ora questi inconvenienti non dovrebbero finalmente più<br />

verificarsi.<br />

In questo nuovo tratto <strong>di</strong> collettore verrà convogliata tutta<br />

la fognatura proveniente da via San Francesco.<br />

L’ASSESSORE<br />

AI LAVORI PUBBLICI Il Sindaco<br />

Dr. Mario Carrara Geom. Luigi De Vincenzi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!