16.06.2013 Views

Maggio_Giugno 2006 - Comune di Pietra Ligure

Maggio_Giugno 2006 - Comune di Pietra Ligure

Maggio_Giugno 2006 - Comune di Pietra Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Res Publica GAZZETTINO DI PIETRA LIGURE<br />

14<br />

Questa è l’immagine “virtuale”,<br />

realizzata al computer, <strong>di</strong> quello<br />

che, in linea <strong>di</strong> massima, sarà la<br />

nuova Piazza S. Nicolò sulla base<br />

del progetto redatto dall’Ufficio<br />

Tecnico Comunale.<br />

L’ultimo intervento <strong>di</strong> ristrutturazione<br />

della medesima piazza,<br />

risale al 1957, 49 anni fa, così<br />

come è anche documentato<br />

dalla data apposta nello stemma,<br />

tuttora esistente e che verrà<br />

mantenuto e restaurato, che è<br />

posto al centro della stessa.<br />

Le caratteristiche dell’intervento<br />

artistico architettonico consistono<br />

nella ricerca <strong>di</strong> un miglioramento<br />

estetico <strong>di</strong> quello<br />

che con il Castello “Castrum<br />

Petrae”, è il luogo simbolo della<br />

nostra città; un luogo che i<br />

pietresi, i turisti, i villeggianti<br />

possano apprezzare ed ammirare<br />

per la maestosità e bellezza;<br />

un luogo <strong>di</strong> incontro, <strong>di</strong> relazione<br />

sociale, <strong>di</strong> serenità…<strong>di</strong> <strong>di</strong>stensione;<br />

un luogo <strong>di</strong> svago per i<br />

più piccolini.<br />

La scelta principale è quella <strong>di</strong><br />

eliminare i tratti <strong>di</strong> asfalto residui<br />

<strong>di</strong> fronte alla Basilica, ove un<br />

tempo stazionavano gli autobus<br />

<strong>di</strong> linea, nonché nella zona <strong>di</strong>etro<br />

al palco; verranno inoltre rimosse<br />

le piastrelle <strong>di</strong> durite ai lati su<br />

via Matteotti e via Montaldo ove<br />

parcheggiavano e parcheggiano tuttora le automobili. Il<br />

centro attuale della Piazza verrà mantenuto come tale in<br />

cubetti <strong>di</strong> porfido con l’eliminazione <strong>di</strong> tutti gli “avvallamenti”<br />

esistenti; tuttavia ai suoi lati è stato previsto un grande<br />

“fascione” in marmo bianco che <strong>di</strong>a alla piazza stessa un<br />

aspetto a tappeto e che “conduca”alla vera grande innovazione<br />

dell’intervento: la realizzazione del grande <strong>di</strong>segno<br />

architettonico, proprio nel tratto ora asfaltato, prospiciente<br />

la Basilica, ispirato a quello ideato da Michelangelo a Roma,<br />

in piazza del Campidoglio; anche gli attuali “Rombi” centrali<br />

della piazza verranno “riempiti” con <strong>di</strong>segni “a stella”ispirati<br />

a quel <strong>di</strong>segno.<br />

Era stata pure ipotizzata la realizzazione <strong>di</strong> due fontane<br />

che avrebbero potuto essere poste su entrambi i lati,<br />

all’inizio dell’attuale porfido; tuttavia, questa soluzione,<br />

durante la fase <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, è stata giu<strong>di</strong>cata troppo<br />

“impattante” e tralasciata. Verranno pressoché raddoppiate<br />

LA NUOVA PIAZZA S. NICOLÒ<br />

tutte le attuali panchine sia in<br />

via Matteotti che su via Montaldo.<br />

Per quest’ultima strada è previsto<br />

l’integrale rifacimento <strong>di</strong> tutti i<br />

sottoservizi (fognatura, acque<br />

bianche, acquedotto, cablaggi<br />

vari), l’eliminazione dell’asfalto<br />

e la nuova pavimentazione in<br />

porfido, sul modello <strong>di</strong> quella<br />

già realizzata in via Matteotti.<br />

Stesso <strong>di</strong>scorso per i tratti <strong>di</strong><br />

strada dei due volti che portano<br />

in via Don Giovanni Bado e per<br />

tutta via Cavour.<br />

Verrà eliminata la siepe e spariranno<br />

le catene che separano<br />

il Sagrato della Basilica dalla<br />

Piazza, in modo che la Basilica<br />

stessa si “apra” totalmente sulla<br />

propria piazza <strong>di</strong>ventandone,<br />

così, elemento unificante e dominante:<br />

In questo tratto non potrà, in<br />

alcun modo, posteggiare alcun<br />

tipo <strong>di</strong> autoveicoli se non quelli<br />

in occasione <strong>di</strong> cerimonie nuziali<br />

o funebri. I lavori inizieranno a<br />

settembre.<br />

Confi<strong>di</strong>amo che quest’opera,<br />

almeno nei suoi elementi principali,<br />

possa essere inaugurata<br />

per la prossima festa patronale<br />

<strong>di</strong> San Nicolò del 6 <strong>di</strong>cembre.<br />

L’ASSESSORE<br />

AI LAVORI PUBBLICI Il Sindaco<br />

Dr. Mario Carrara Geom. Luigi De Vincenzi<br />

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pietra</strong> <strong>Ligure</strong> ha partecipato attivamente con<br />

la presenza del Vice Sindaco Dario Valeriani e del presidente<br />

del Consiglio Comunale Franco Bianchi agli incontri promossi<br />

dalla Provincia <strong>di</strong> Savona al fine <strong>di</strong> sensibilizzare<br />

tutti i Comuni e gli enti pubblici Savonesi per realizzare<br />

un accordo con<strong>di</strong>viso (Protocollo d’Intesa) sulle modalità<br />

<strong>di</strong> intervento alla cooperazione Internazionale e soprattutto<br />

sugli aspetti legati all’educazione alla pace.<br />

Il Vice Sindaco ha sottolineato l’importanza <strong>di</strong> iniziare un<br />

percorso <strong>di</strong> responsabilizzazione rispetto all’educazione<br />

alla mon<strong>di</strong>alità e alla pace lavorando sinergicamente con<br />

i Dirigenti scolastici al fine <strong>di</strong> inserire nei Piani <strong>di</strong> Offerta<br />

Formativa attività specifiche per il prossimo anno scolastico.<br />

L’assessore ha inoltre proposto <strong>di</strong> inserire nel Protocollo<br />

<strong>di</strong> Intesa, con ampio consenso del Vice presidente Provinciale<br />

dott.ssa Lorena Rambau<strong>di</strong>, la possibilità che gli Enti<br />

firmatari acquistino prodotti equo - solidali e si adottino<br />

negli appositi spazi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stributori automatici dello stesso<br />

circuito.<br />

Con l’approvazione del Protocollo d’Intesa saranno unificate<br />

le finalità e le modalità <strong>di</strong> una cooperazione internazionale<br />

responsabile dove il ruolo delle Amministrazioni pubbliche<br />

<strong>di</strong>venta trainante e <strong>di</strong> fondamentale importanza per la<br />

partecipazione attiva al Tavolo <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento tra Enti<br />

- Associazioni - Terzo Settore - Volontariato - Provincia e<br />

Regione e quin<strong>di</strong> per la valutazione e il finanziamento <strong>di</strong><br />

Progetti specifici sugli argomenti sopradescritti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!