16.06.2013 Views

Maggio_Giugno 2006 - Comune di Pietra Ligure

Maggio_Giugno 2006 - Comune di Pietra Ligure

Maggio_Giugno 2006 - Comune di Pietra Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Res Publica GAZZETTINO DI PIETRA LIGURE<br />

22<br />

PIETRESI NEL MONDO<br />

“Delbono, l'italiano degli esclusi<br />

Era venuto in Francia per la prima volta nel 1998, ma<br />

è stata l'e<strong>di</strong>zione 2002 del festival <strong>di</strong> Avignone a decretare<br />

il definitivo successo <strong>di</strong> Pippo Delbono. Quest'italiano<br />

dal fisico fragile, con la barbetta e i fitti ricci, così lontano<br />

dall'immagine aristocratico <strong>di</strong> un Vittorio Gassmann,<br />

torna a Parigi con cinque nuovi spettacoli e molte<br />

sorprese…” (Le Monde)<br />

“ Il teatro deve essere sempre e comunque un grido. Il<br />

teatro non va visto solo con il cervello, ma con il cuore,<br />

con lo stomaco, con gli occhi <strong>di</strong> un bambino ” . Così<br />

Pippo Delbono parla <strong>di</strong> Urlo , il suo ultimo spettacolo<br />

che tanto successo ha riscosso al Festival <strong>di</strong> Avignone,<br />

che continua a muovere enormi masse <strong>di</strong> pubblico nei<br />

teatri europei, e che ad aprile è arrivato anche a Genova.<br />

Lo raggiungiamo al telefono proprio in Francia, durante<br />

un viaggio in treno, con la paura <strong>di</strong> arrivare in ritardo per<br />

prendere un aereo, nel ritmo concitato della sua tournée.<br />

Delbono, che tappa ha segnato “ Urlo ” , con i gran<strong>di</strong><br />

riconoscimenti che ha avuto, nel suo percorso teatrale?<br />

“ E' un momento importante, uno spettacolo con tanti<br />

coproduttori internazionali, con tanta attenzione verso il<br />

mio teatro. Quello che cerco sempre <strong>di</strong> fare è affrontare<br />

nuove lotte, buttare gi ù nuovi muri, e questo spettacolo<br />

mi ha dato una grande opportunità perché è un'esperienza<br />

che sta parlando alla gente. Quando millequattrocento<br />

persone vengono ogni sera a vedere uno spettacolo, senti<br />

che sei riuscito a parlare del mondo intanto che parli <strong>di</strong><br />

te, senti che stai facendo qualcosa non per il tuo piccolo<br />

io. In un certo senso il mio teatro e la mia compagnia<br />

sono <strong>di</strong>ventati più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> me, hanno assunto un senso<br />

politico, per il desiderio continuo <strong>di</strong> incontro, <strong>di</strong> rimettersi<br />

in gioco ” . “ Urlo ” è stato definito uno spettacolo sul<br />

potere: è così? “ Avevo il desiderio forte <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> questa<br />

parola, ' potere', vista come malattia profonda connaturata<br />

all'essere umano. Viviamo in un mondo <strong>di</strong> confusione<br />

dove si fa sempre pi ù fatica a capire dov'è la verità, dove<br />

anche la religione sta perdendo il suo messaggio <strong>di</strong><br />

spiritualità. In questo orizzonte, il mio teatro rappresenta<br />

la possibilità <strong>di</strong> vedere sul palcoscenico qualcosa <strong>di</strong> vivo,<br />

grazie all'incontro straor<strong>di</strong>nario delle persone che fanno<br />

parte della mia compagnia da ormai tanti anni. E' un teatro<br />

che si alimenta <strong>di</strong> un'umanità viva ” . Un'umanità e un<br />

modo <strong>di</strong> essere attori molto <strong>di</strong>fferenti: nello spettacolo<br />

c'è Umberto Orsini al fianco <strong>di</strong> attori della compagnia<br />

come Bobò, Nelson, Gianluca, provenienti da esperienze<br />

estreme ai margini della società... “ Sì, è un incontro nato<br />

dalla grande capacità <strong>di</strong> Umberto Orsini <strong>di</strong> entrare in<br />

questo lavoro con il piede giusto, mettendosi<br />

completamente a <strong>di</strong>sposizione. Come <strong>di</strong>ceva Bergman, il<br />

teatro è innanzitutto un incontro tra esseri umani. E i primi<br />

che devono incontrarsi sono gli attori <strong>di</strong> una compagnia.<br />

Noi stiamo andando avanti insieme da pi ù <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci<br />

anni, con tutte le <strong>di</strong>fficoltà che comporta la convivenza.<br />

Il primo campo d'azione è proprio la storia che si compie<br />

tra le persone che stanno insieme sul palcoscenico. E poi<br />

con quelli che stanno seduti in platea. Così ti ren<strong>di</strong> conto<br />

che la tua vita, anziché ' restringersi' nell'io, si allarga<br />

sempre più . E questo è anche il senso <strong>di</strong> Urlo ” .<br />

Francesca Benazzi “Gazzetta <strong>di</strong> Parma”<br />

4 REGOLE D'ORO PER TRUFFE O FURTI AD ANZIANI<br />

I <strong>di</strong>pendenti delle<br />

aziende che forniscono<br />

elettricità, gas ed acqua,<br />

impiegati comunali,<br />

banche ecc… non<br />

vengono nella tua casa<br />

se non sei tu a chiamarli.<br />

Gli appartenenti alle Forze <strong>di</strong> Polizia se vengono nella<br />

tua casa indossano l'uniforme e hanno veicoli<br />

riconoscibili con scritte "CARABINIERI", "POLIZIA DI<br />

STATO", "GUARDIA DI FINANZA" E "POLIZIA<br />

MUNICIPALE".<br />

In ogni caso in cui estranei si<br />

presentino alla tua<br />

abitazione telefona subito ai<br />

Carabinieri (112) o<br />

alla Polizia <strong>di</strong> Stato (113), questo<br />

è per noi<br />

molto importante, non temere<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbarci.<br />

Diffida comunque <strong>di</strong><br />

chiunque ti chiede,<br />

<strong>di</strong>rettamente o<br />

in<strong>di</strong>rettamente, <strong>di</strong> mostrare<br />

documentazione <strong>di</strong> qualsiasi<br />

tipo o sol<strong>di</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!