16.06.2013 Views

Algoritmi di compensazione degli effetti ionosferici su ... - Corista.Eu

Algoritmi di compensazione degli effetti ionosferici su ... - Corista.Eu

Algoritmi di compensazione degli effetti ionosferici su ... - Corista.Eu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pianeta. Ciò è dovuto ad un effetto gravitazionale. La <strong>su</strong>perficie <strong>di</strong> Phobos è<br />

oscura (esso ha un albedo <strong>di</strong> appena 0,06) ed è costellata <strong>di</strong> crateri.<br />

Deimos ha la forma <strong>di</strong> un uovo, delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> 7,5 x 6,1 x 5,5 Km. La <strong>su</strong>a<br />

massa è <strong>di</strong> 1.800 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> tonnellate (1,8*10 18 g) e la densità <strong>di</strong> 1,7. Il <strong>su</strong>o<br />

periodo <strong>di</strong> rotazione, pari a quello <strong>di</strong> rivoluzione, è <strong>di</strong> 1,262 giorni, cioè 30 ore e<br />

18 minuti.<br />

La <strong>di</strong>stanza me<strong>di</strong>a da Marte è pari a 23.460 km e, come quella <strong>di</strong> Phobos, anche<br />

la <strong>su</strong>perficie <strong>di</strong> Deimos presenta dei crateri. I due satelliti sono simili, per<br />

composizione chimica, agli asteroi<strong>di</strong> <strong>di</strong> tipo C, infatti, alcuni scienziati<br />

sostengono che si tratta <strong>di</strong> due asteroi<strong>di</strong> catturati dal campo gravitazionale <strong>di</strong><br />

Marte.<br />

Paragrafo 1.3<br />

Obbiettivi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Si è visto dunque come vi sia una forte interesse da parte <strong>degli</strong> scienziati verso il<br />

pianeta rosso, <strong>su</strong>pportato proprio <strong>di</strong> questi tempi dalla consapevolezza che<br />

l’acqua <strong>su</strong> Marte è una realtà ancora presente.<br />

La conoscenza dunque <strong>degli</strong> strati sotto<strong>su</strong>perficiali del pianeta, rappresenta il<br />

nucleo centrale del nostro stu<strong>di</strong>o che, attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> un algoritmo, apre<br />

le porte verso nuove frontiere nella conoscenza <strong>di</strong> Marte.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!