16.06.2013 Views

Algoritmi di compensazione degli effetti ionosferici su ... - Corista.Eu

Algoritmi di compensazione degli effetti ionosferici su ... - Corista.Eu

Algoritmi di compensazione degli effetti ionosferici su ... - Corista.Eu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.4.3 Effetti della propagazione nella ionosfera<br />

La Ionosfera influenza le operazioni <strong>di</strong> MARSIS in tre <strong>di</strong>fferenti mo<strong>di</strong>:<br />

• Dispersione dell’onda ra<strong>di</strong>o<br />

• Attenuazione dell’onda ra<strong>di</strong>o<br />

• Rotazione <strong>di</strong> Faraday<br />

La <strong>di</strong>spersione, se non compensata, incide <strong>su</strong>lla risoluzione verticale del radar<br />

per colpa dell’allargamento dell’impulso radar compresso e sollevamento dei<br />

lobi laterali. Tali <strong>effetti</strong> sono funzione della densità elettronica ionosferica e<br />

della forma del <strong>su</strong>o profilo. In aggiunta alla <strong>di</strong>spersione, la ionosfera attenuerà<br />

anche l’onda ra<strong>di</strong>o: il livello d’attenuazione <strong>di</strong>pende dalla densità elettronica ne<br />

della Ionosfera, dalla forma del <strong>su</strong>o profilo e dalla frequenza ν <strong>di</strong> collisione<br />

elettronica-neutrale. Il livello d’attenuazione in dB per unità <strong>di</strong> frequenza e<br />

altezza dello strato può essere espresso come:<br />

4 ν ( h)<br />

−3<br />

(1.4.4) ( h,<br />

f ) = 4.<br />

61⋅<br />

10<br />

n ( h)<br />

[ dB / Km / el / cm ]<br />

A 2<br />

2 e<br />

( 2πf<br />

)<br />

+ ( ν ( h))<br />

Ma, as<strong>su</strong>mendo un modello analitico per la frequenza <strong>di</strong> collisione del tipo:<br />

ν ( h)<br />

≅ 10<br />

195−h(<br />

Km)<br />

17 s<br />

ν(h)=10 5.6<br />

−1<br />

[ ]<br />

per cui essendo anche (2πf) 2 >>(ν(h)) 2 e<br />

ricordando che fp=8980√ne [Hz]:<br />

(1.4.5) A(<br />

h,<br />

f ) ≅ 4.<br />

8<br />

2<br />

p<br />

2<br />

f<br />

h=100 Km<br />

f<br />

( h)<br />

Attenuazione per unità <strong>di</strong> frequenza (dB)<br />

20<br />

18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

Attesa attenuazione per unità <strong>di</strong> frequenza<br />

0<br />

1 1.5 2 2.5 3 3.5<br />

Frequenza (MHz)<br />

4 4.5 5 5.5 6<br />

Immagine 1.9 Attenuazione α(dB)<br />

fpmax=3 Mhz<br />

fpmax=2 MHz<br />

fpmax=0.8 MHz<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!