16.06.2013 Views

Algoritmi di compensazione degli effetti ionosferici su ... - Corista.Eu

Algoritmi di compensazione degli effetti ionosferici su ... - Corista.Eu

Algoritmi di compensazione degli effetti ionosferici su ... - Corista.Eu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il comportamento dell'atmosfera viene soprattutto influenzato dalla ra<strong>di</strong>azione<br />

solare ultravioletta che viene assorbita dalle varie specie chimiche presenti e<br />

conseguentemente <strong>di</strong>ffusa o riemessa sotto forma <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione infrarossa. Lo<br />

scambio continuo <strong>di</strong> energia, oltre che <strong>di</strong> materia, con lo spazio circostante dà<br />

<strong>su</strong>bito modo <strong>di</strong> definire l'atmosfera come un sistema aperto. La ionosfera viene<br />

prodotta da un ampio spettro <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione solare, nel visibile e nel non visibile,<br />

che <strong>di</strong>ssocia e ionizza la miscela <strong>di</strong> gas presente nell'alta atmosfera. A causa<br />

della stretta <strong>di</strong>pendenza tra l'intensità <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione solare e l'angolo <strong>di</strong><br />

elevazione del Sole, le proprietà della ionosfera, specialmente per ciò che<br />

riguarda la densità <strong>degli</strong> elettroni liberi, mostrano sia variazioni temporali, che<br />

locali. La ionosfera, infatti, evidenzia variazioni giornaliere e stagionali ed è<br />

dominata dall'influenza dell'attività solare<br />

1.4.2 Modelli <strong>ionosferici</strong><br />

Per caratterizzare l’andamento della frequenza <strong>di</strong> plasma in funzione dell’altezza<br />

e quantificare la quantità <strong>di</strong> <strong>di</strong>storsione indotta dalla propagazione ionosferica,<br />

può essere usato il cosiddetto modello “gamma”, per cui:<br />

(1.4.1)<br />

f<br />

p<br />

z−h<br />

0 z − h 1−<br />

0 b<br />

( z)<br />

= f p,<br />

max e δ −1<br />

( z − h0<br />

)<br />

b<br />

dove b è un fattore <strong>di</strong> forma, h0 è la quota <strong>di</strong> inizio dello strato <strong>di</strong> Ionosfera a<br />

partire dalla <strong>su</strong>perficie <strong>di</strong> Marte (in genere pari a circa 120 Km) e δ-1 è la<br />

funzione gra<strong>di</strong>no. Secondo tale modello la frequenza <strong>di</strong> plasma è nulla per z

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!