16.06.2013 Views

Algoritmi di compensazione degli effetti ionosferici su ... - Corista.Eu

Algoritmi di compensazione degli effetti ionosferici su ... - Corista.Eu

Algoritmi di compensazione degli effetti ionosferici su ... - Corista.Eu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.3.2 Il Radar Sounder<br />

MARSIS è un radar-altimetro <strong>di</strong> tipo sounder a bassa frequenza e a puntamento<br />

na<strong>di</strong>rale, multifrequenziale <strong>di</strong> tipo pulse-limited, che usa tecniche <strong>di</strong> apertura<br />

sintetica e una seconda antenna ricevente per isolare le riflessioni<br />

sotto<strong>su</strong>perficiali dagli echi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo indesiderati (clutter). In questo paragrafo<br />

si danno dei brevi cenni riguardo ai radar <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà.<br />

I radar sounder sono sistemi <strong>di</strong> rilevamento utilizzati per lo stu<strong>di</strong>o dello<br />

strato <strong>su</strong>b-<strong>su</strong>perficiale dei pianeti. Per i radar sounder è desiderabile operare a<br />

basse frequenze per incrementare la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> penetrazione. Per un sounder<br />

che orbita intorno a Marte, pianeta provvisto <strong>di</strong> ionosfera, il valore più basso <strong>di</strong><br />

frequenza utilizzabile è limitato proprio dalla capacità <strong>di</strong> assorbimento <strong>di</strong><br />

quest’ultima, rappresentata dalla frequenza del plasma della ionosfera marziana,<br />

che si aspetta essere intorno ai 3 MHz durante il giorno e meno <strong>di</strong> 800 KHz<br />

durante la notte. Infatti la ionosfera degrada il segnale radar attraverso la<br />

<strong>di</strong>spersione che cambia la forma del segnale ed introduce un tempo <strong>di</strong> ritardo <strong>di</strong><br />

propagazione.<br />

Le performance dei radar soun<strong>di</strong>ng sono generalmente legate a tre parametri<br />

<strong>su</strong>perficiali o sotto<strong>su</strong>perficiali:<br />

1. la pendenza <strong>su</strong>perficiale e dell’interfaccia (in generale la geometria della<br />

<strong>su</strong>perficie);<br />

2. la rugosità <strong>su</strong>perficiale o dello strato <strong>di</strong> interfaccia;<br />

3. le proprietà <strong>di</strong>elettriche dei materiali geologici costituenti la zona osservata.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!