16.06.2013 Views

Algoritmi di compensazione degli effetti ionosferici su ... - Corista.Eu

Algoritmi di compensazione degli effetti ionosferici su ... - Corista.Eu

Algoritmi di compensazione degli effetti ionosferici su ... - Corista.Eu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Verranno riportate, dunque, quelle espressioni matematiche utilizzate per<br />

modellare la ionosfera marziana, non solo ai fini <strong>di</strong> una <strong>su</strong>a comprensione<br />

approfon<strong>di</strong>ta, ma soprattutto allo scopo <strong>di</strong> utilizzarli <strong>di</strong>rettamente nella<br />

risoluzione dei problemi che affliggono i nostri segnali radar.<br />

Paragrafo 1.1<br />

Il pianeta rosso<br />

Marte è il quarto pianeta del Sistema Solare in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dal Sole. La<br />

<strong>su</strong>a orbita si trova tra quella <strong>di</strong> Giove e quella della Terra. E’ uno dei cinque<br />

pianeti visibili ad occhio nudo ed il <strong>su</strong>o aspetto è quello <strong>di</strong> una brillante stella <strong>di</strong><br />

colore rosa-rossastro. Può essere osservato in qualsiasi posizione del cielo. Esso<br />

è definito un pianeta “terrestre” proprio per le <strong>su</strong>e proprietà topografiche simili<br />

al nostra Terra. Anche le <strong>su</strong>e<br />

caratteristiche orbitali sono<br />

molto simili a quelle terrestri (ad<br />

esempio il periodo <strong>di</strong> rotazione<br />

intorno al proprio asse è poco più<br />

<strong>di</strong> 24 ore) cosa che rende questo<br />

pianeta forse quello più ricco <strong>di</strong><br />

fascino per le future esplorazioni<br />

e anche per la creazione <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti umani in un futuro<br />

non troppo remoto.<br />

Immagine 1.2: Rilevazioni termiche durante la notte<br />

marziana; si notano i forti <strong>di</strong>slivelli, una cinquantina <strong>di</strong><br />

gra<strong>di</strong>, fra l'emisfero settentrionale e quello meri<strong>di</strong>onale<br />

(fonte NASA)<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!