16.06.2013 Views

Algoritmi di compensazione degli effetti ionosferici su ... - Corista.Eu

Algoritmi di compensazione degli effetti ionosferici su ... - Corista.Eu

Algoritmi di compensazione degli effetti ionosferici su ... - Corista.Eu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Paragrafo 2.2<br />

Marsis: il radar<br />

MARSIS (Mars Advanced Radar for Sub<strong>su</strong>rface and Ionosphere Soun<strong>di</strong>ng) é<br />

uno dei sette strumenti montati a bordo del veicolo spaziale della missione<br />

europea Mars Express.<br />

Il progetto del radar, <strong>di</strong> cui ha la responsabilità l' Agenzia Spaziale Italiana, é<br />

affidato ad Alenia Spazio in collaborazione con il Jet Propulsion Laboratory<br />

della NASA ed ha un Principal Investigator italiano dell' Università "La<br />

Sapienza" <strong>di</strong> Roma .<br />

MARSIS é un tipo unico <strong>di</strong> radar a penetrazione a bassa frequenza (1.3-5.5<br />

MHz), che può operare come Sub<strong>su</strong>rface Sounder al <strong>di</strong> sotto <strong>degli</strong> 800 km <strong>di</strong><br />

altitu<strong>di</strong>ne (dalla <strong>su</strong>perficie <strong>di</strong> Marte) e come Ionosphere Sounder al <strong>di</strong> sotto dei<br />

1200 km <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne (dalla <strong>su</strong>perficie <strong>di</strong> Marte).<br />

"Un radar soun<strong>di</strong>ng a penetrazione da piattaforma spaziale é stato sperimentato<br />

una sola volta in precedenza, nel corso <strong>di</strong> una delle missioni lunari Apollo.<br />

MARSIS sarà il primo radar <strong>di</strong> questo tipo a cercare acqua nel sotto<strong>su</strong>olo. É<br />

unico." <strong>di</strong>ce il Prof. Giovanni Picar<strong>di</strong> dell'Università "La Sapienza" <strong>di</strong> Roma,<br />

Principal Investigator del progetto. MARSIS, con i <strong>su</strong>oi 40m <strong>di</strong> antenna, sonderà<br />

la <strong>su</strong>perficie <strong>di</strong> Marte fino a qualche km <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà.<br />

É stato progettato con l' obiettivo primario <strong>di</strong> produrre una mappa della<br />

<strong>di</strong>stribuzione dell' acqua allo stato solido e/o liquido negli strati <strong>su</strong>periori della<br />

crosta <strong>di</strong> Marte. Come obiettivo secondario lo strumento dovrà svolgere una<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!