16.06.2013 Views

Algoritmi di compensazione degli effetti ionosferici su ... - Corista.Eu

Algoritmi di compensazione degli effetti ionosferici su ... - Corista.Eu

Algoritmi di compensazione degli effetti ionosferici su ... - Corista.Eu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.3.3 Obiettivi scientifici<br />

Gli obiettivi scientifici perseguiti dal radar MARSIS sono stati definiti<br />

nell’ambito della missione Mars Express, e, in una cornice più ampia, in<br />

considerazione <strong>di</strong> quelle che sono le questioni attuali aperte <strong>su</strong>llo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

Marte. E’ in considerazione <strong>di</strong> questi obiettivi, soprattutto, che i progettisti<br />

hanno stabilito i requisiti delle varie apparecchiature <strong>di</strong> bordo e, come sempre<br />

avviene in ambito ingegneristico, hanno fatto le scelte <strong>di</strong> compromesso che<br />

meglio si ad<strong>di</strong>cevano al tipo <strong>di</strong> missione.<br />

L’obiettivo principale, come già chiarito in precedenza, è quello <strong>di</strong> mappare la<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> acqua, sia allo stato liquido che solido, nello strato <strong>su</strong>periore<br />

della crosta <strong>di</strong> Marte. L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> tali riserve <strong>di</strong> acqua darà una risposta<br />

alle questioni aperte <strong>su</strong>lla geologia, idrologia, <strong>su</strong>l clima e <strong>su</strong>lla possibile<br />

evoluzione biologica <strong>di</strong> Marte, e permetterà <strong>di</strong> fare un inventariato globale<br />

dell’acqua nel presente e nel passato del pianeta, chiarirà i meccanismi <strong>di</strong><br />

trasporto e deposito dell’acqua, il ruolo dell’acqua liquida e ghiaccio nella<br />

modellazione del paesaggio marziano, la stabilità della acqua liquida e ghiaccio<br />

in <strong>su</strong>perficie come in<strong>di</strong>cazione delle con<strong>di</strong>zioni climatiche, le implicazioni della<br />

storia idrologica per l’evoluzione <strong>di</strong> possibili ecosistemi marziani.<br />

Tuttavia esistono anche tre obiettivi secondari che MARSIS dovrà<br />

perseguire: indagine geologica sotto<strong>su</strong>perficiale, caratterizzazione della<br />

<strong>su</strong>perficie e indagine ionosferica.<br />

Il primo consiste nel sondare la sotto<strong>su</strong>perficie marziana, per caratterizzare e<br />

mappare le strutture e gli elementi geologici presenti in 3D. La rilevazione dei<br />

contorni geologici sotto<strong>su</strong>perficiali consentirà anche <strong>di</strong> determinare lo spessore<br />

e le proprietà <strong>degli</strong> elementi se<strong>di</strong>mentari, come depositi <strong>di</strong> canali <strong>di</strong> efflusso e<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!