17.06.2013 Views

Carteggio Scalabrini - Michael Augustine Corrigan - Congregazione ...

Carteggio Scalabrini - Michael Augustine Corrigan - Congregazione ...

Carteggio Scalabrini - Michael Augustine Corrigan - Congregazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

solennemente confermata nel Concilio Plenario Baltimorese III al tit. VI n. 199.71[71] E<br />

perciò nel Sinodo Diocesano da me celebrato nel 1886, in conformità alla volontà espressa del<br />

santo Padre, si prescrive a ciascun parroco l’erezione della scuola, riservando all’Ordinario<br />

pro tempore giudicare sulla impossibilità di aprirla e sostenerne le spese.<br />

Con questo sistema è ben tutelato l’insegnamento catechistico sino alla età di anni 16: ma<br />

perché in seguito non fossero i giovani abbandonati a se stessi, ed al capriccio delle passioni,<br />

che in tale età meno accorta e più fervida, sogliono dominare e facilmente pervertire il cuore,<br />

nel Concilio Provinciale IV di New-York si è provveduto assai convenientemente. - Secondo<br />

le prescrizioni del Tridentino il Parroco deve in ciascuna Domenica annunziare al popolo la<br />

parola di Dio: questa disposizione non si credé sufficiente per l’America: poiché tutti coloro<br />

che per varii motivi non possono assistere alla messa parrocchiale o solenne, rimarrebbero per<br />

sempre privi della parola di Dio. Ad evitare tale inconveniente i Concilio Provinciale testé<br />

citato dispose, che. oltre quanto è prescritto nel Tridentino, in ogni chiesa, in ciascuna messa,<br />

nelle Domeniche il parroco od altri dal medesimo designato debba tenere al popolo un breve<br />

discorso istruttivo sulle verità della vede, previa la lettura in lingua vernacola dell’Evangelo<br />

del giorno: in tal modo tutt’i fedeli in ogni Domenica assistono ad una istruzione, la quale,<br />

benché breve, pure è non poco vantaggiosa, perché rinnova alla mente quelle verità cristiane,<br />

che formano la norma della onestà, e sono incitamento alla virtù. Sicché nella sola città di<br />

New-York, oltre la predicazione che ha luogo in certe epoche determinate, in ciascuna<br />

Domenica posso calcolare ben 400 discorsi catechistici nelle ottanta e più chiese ivi esistenti.<br />

Questo ordinamento indotto dal Concilio Provinciale di New-York fu abbracciato dal<br />

Concilio Plenario Baltimorese III, che lo impose a tutta l’America Settentrionale senza<br />

restrizione di sorta.<br />

Né si opponga che in tal maniera non è sufficientemente provveduto all’educazione cristiana<br />

dei giovani studenti: è questa una ragione di più per dire che il sistema di America non può<br />

attuarsi in Italia: i giovani cattolici studenti americani hanno un ideale ben differente dagli<br />

italiani: l’Università non è un titolo per essere lontano dal tempio, non è una scuola che fa<br />

dimenticare Iddio, ma è una ragione di più per adempiere i doveri religiosi. Forse ciò dipende<br />

dal carattere americano od anche dai genitori, i quali non tollerano che i figliuoli, ancorché<br />

giovani, siano lontani dalla chiesa: la voce del genitore nella famiglia vale quasi quanto quella<br />

del Sacerdote nella Chiesa. Il cattolico in America immancabilmente ogni Domenica assiste<br />

alla messa, visita la chiesa: né fa d’uopo usare arte od industrie per chiamarlo al tempio: è la<br />

coscienza dei proprii doveri.<br />

A dare un’idea completa dell’Insegnamento Catechistico nella mia Archidiocesi, sarebbe<br />

necessario esporre la cooperazione del Clero a tale insegnamento, ed anche come si preparino<br />

i giovinetti alla Prima Comunione. Però su questo punto mi riservo parlare in altra<br />

circostanza: ed in tal modo mentre a me è dato più largo tempo a scrivere, mi sarà data ancora<br />

altra occasione di rinnovare la nostra sincera amicizia. Gradisca intanto i sentimenti della mia<br />

profonda stima e della mia gratitudine, ed augurando alla sua cara patria l’attuazione dei voti<br />

fatti nel primo Congresso catechistico, ho l’onore raffermarmi<br />

Della Eccellenza Vostra Rev.ma Ill.ma<br />

71[71]Cfr. Peter Guilday, A History of the Councils of Baltimore (1791-1884). New York: MacMillan, 1932.<br />

Umil.mo Servo<br />

Michele Agostino<br />

Arcivescovo di New-York

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!