17.06.2013 Views

Carteggio Scalabrini - Michael Augustine Corrigan - Congregazione ...

Carteggio Scalabrini - Michael Augustine Corrigan - Congregazione ...

Carteggio Scalabrini - Michael Augustine Corrigan - Congregazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

queste regioni di Missioni, la prima Comunione forma la più tenera della cerimonie, il ricordo<br />

più solenne delle famiglie cattoliche: ardisco presentarne all’Ecc.za V. un abbozzo perché sia<br />

informata anche su tale riguardo.<br />

Il dì 9 Maggio alle otto del mattino dalla scuola parrocchiale uscivano duecento alunni ed<br />

altrettante alunne che preceduti da circa quaranta bambini vestiti di bianco, con stendardi, con<br />

fiori si recavano processionalmente alla Cattedrale con esempio di rara modestia. I giovinetti<br />

in abito nero uniforme, con una sciarpa di seta rossa a tracolla che fermata con un nodo al<br />

fianco destro discendeva riccamente sino al ginocchio; le giovinette in vesti bianche, candide,<br />

con un ricco velo bianco che discendeva sino a terra formavano uno spettacolo<br />

commoventissimo; lungo le vie tutti si affollavano per ammirare in essi ciò ch’è la creatura<br />

quando è vicina a Dio. Buona parte dei passeggieri attratti da quella vista, li seguivano nel<br />

tempio per assistere alla tenera cerimonia e per partecipare alle pure gioie che solo la<br />

Religione Cattolica può ispirare al cuore umano. Forse non pochi protestanti in quel momento<br />

avranno veduta più bella, più luminosa la fede ed avranno gustato le dolcezze del<br />

Cristianesimo nel tempio cattolico.<br />

Però quello che più mi sembra notevole in tale circostanza è il concetto, il grave interesse che<br />

sente ciascuna famiglia la quale in quel giorno ha un figliuolo o una figliuola alla prima<br />

comunione: fin dal dì in cui le viene partecipata l’ammissione del figliuolo alla prima<br />

Comunione, si sente altamente onorata, e si fa un dovere ringraziare il Rettore od altri. Quindi<br />

si dà pensiero perché in quel giorno tutto vada regolarmente; sia perché nulla manchi al<br />

figliuolo, sia perché è giorno di rimembranza solenne nella famiglia. Tutti devono assistere<br />

alla bella cerimonia nella Chiesa, e si godono ammirare la pietà, la modestia della figliuola<br />

che per la prima volta si accosta a ricevere il gran Sacramento. Quel giorno è giorno di fiori, è<br />

giorno di festa, ed alle volte è il giorno in cui la pietà del figliuolo risuscita in seno alla<br />

famiglia il sentimento della Religione, della virtù. E perché nella famiglia resti perenne la<br />

memoria dolcissima di tal giorno, ciascuno degli ammessi alla prima Comunione nelle ore<br />

pom. torna nella Chiesa per indossare lo scapolare del Carmelo, e poscia va a posare in un<br />

stabilimento fotografico, per poter conservare nell’album della famiglia il suo ritratto, e,<br />

addivenuto adulto, ricordare il giorno della prima Comunione. Questo sentimento che io<br />

sempre notai attentamente nelle famiglie cristiane ha un’importanza gravissima ed un risultato<br />

ottimo: poiché non solamente rivela la vitalità della fede cattolica, ma ancora opera<br />

efficacemente sul cuore del giovinetto, insinuandogli pensieri altissimi di riverenza, di amore<br />

verso il Sagramento.<br />

Chiudo queste notizie significando all’Ecc.V. che in questi giorni dovrò porre due prime<br />

pietre: cioè del Seminario di New-York, e della nuova Chiesa Italiana iniziata per opera dei<br />

Missionari Piacentini;82[82]quella riguarda gli Americani; questa la sua carissima Italia, e<br />

principalmente l’Ecc. Vostra. Faccia Iddio che l’opera dei suoi figli arrechi il frutto<br />

desiderato.<br />

Rinnovando all’Ecc. Vostra i sentimenti della mia sincera amicizia, ho il piacere di<br />

raffermarmi<br />

Dell’Ecc.V. Rev.ma Ill.ma<br />

Mons. <strong>Scalabrini</strong><br />

Vescovo di Piacenza<br />

82[82]Il 27 settembre 1891 fu aperta al culto la cripta (basement) di una chiesa per gli italiani dedicata al Preziossimo Sangue in Baxter<br />

Street, nella parte bassa di Mahattan.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!