17.06.2013 Views

Carteggio Scalabrini - Michael Augustine Corrigan - Congregazione ...

Carteggio Scalabrini - Michael Augustine Corrigan - Congregazione ...

Carteggio Scalabrini - Michael Augustine Corrigan - Congregazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Io le sono immensamente obbligato e parmi che ci intendiamo perfettamente sopra del nostro<br />

argomento, come ci intenderemmo in ogni cosa, e se io non fossi, per ogni riguardo, di tanto<br />

inferiore a V.E. Rma, direi che siamo vecchi e sinceri amici.<br />

Fui a Roma nel passato Novembre, ove ebbi la sua dell’Ottobre,16[16] che lasciai nelle mani<br />

dell’Emo Simeoni.17[17] Vennero stabilite varie cose a favore degli emigrati, tra le quali la<br />

fondazione in Piacenza di un Istituto Apostolico di Missionari per gli stessi emigranti e<br />

specialmente per quelli d’America, nessuna parte esclusa. L’Istituto è già aperto e già vi sono<br />

entrati 5 sacerdoti e parecchi altri domandano di entrarvi; ma io vado molto a rilento<br />

nell’accettazione, volendo soggetti veramente spiritu Christi ducti, che colla santità della vita<br />

e collo zelo rialzino il morale dei nostri connazionali e il prestigio del clero italiano.<br />

Nell’istituto si studia la lingua inglese e la spagnuola, oltre una ripassatura delle scienze sacre.<br />

Il progetto18[18] dello zelante e caro padre Marcellino, cui raccomando tanto tanto a V.E.<br />

Rma, è buono e in avvenire potrà, secondo le circostanze, adattarsi, ma per ora conviene non<br />

parlarne, e convergere tutte le forze nell’attuazioni delle disposizioni prese, che verranno,<br />

spero tra breve, comunicate a tutto il Venerando Episcopato Americano con una lettera del S.<br />

Padre, il quale si è mostrato vivamente interessato nel nostro importantissimo affare.<br />

Credo che V.E. avrà a quest’ora ricevute le copie del Catechista Cattolico. Possa questo<br />

umile, ma caro periodico, servire a bene e produrre in America quei frutti di vita che ha<br />

prodotti qui!<br />

Unisco alla presente copia del Breve del S. Padre19[19] e un compendio del Regolamento pei<br />

missionari, perché V.E. abbia cognizione di ciò che si vuol fare. Il resto le sarà spedito a<br />

tempo opportuno per sua norma e governo.<br />

Dovrei scrivere le stesse cose al P. Marcellino, ma a nol faccio, pensando che sarà per lui una<br />

grande consolazione l’udirle da V.E. Rma, suo amato e venerato Pastore.<br />

L’abbraccio in osculo sancto, mi raccomando alle sue orazioni e mi raffermo<br />

Di V.E. Rma<br />

Devmo Affmo confr.<br />

5 - CORRIGAN A SCALABRINI20[20]<br />

16[16]Questa lettera dell’ottobre 1887 non è stata ritrovata negli archivi.<br />

17[17]Il Cardinale Giovanni Simeoni, nato a Paliano, vicino a Palestrina (Roma) nel 1816 fu Nunzio in Spagna, Segretario di Stato<br />

(1876-78) di Pio IX e poi Prefetto di Propaganda Fide fino alla morte nel 1892. Appoggiò il progetto di Mons. <strong>Scalabrini</strong> per l’assistenza<br />

agli emigrati.<br />

18[18]P. M. Moroni aveva proposto che dall’Italia fossero inviati seminaristi a compiere l’ultimo anno di Teologia in America e poi<br />

assegnati a parrocchie con molti italiani e con l’obbligo di restare per dieci anni. Cfr. M. Francesconi, Inizi della <strong>Congregazione</strong><br />

<strong>Scalabrini</strong>ana (1886-1888), Roma, CSER, 1969, p. 88.<br />

19[19]Si tratta del Breve di Leone XIII, Libenter Agnovimus, del 15 novembre 1887 in cui si approva la creazione di un istituto di<br />

missionari per gli emigrati italiani da parte di Mons. <strong>Scalabrini</strong>. Il Breve fu pubblicato in L’Osservatore Romano del 1 dicembre 1887. Cfr.<br />

Archivio della Segreteria di Stato, Anno 1894, r. 17 (fasc. unico).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!