17.06.2013 Views

Carteggio Scalabrini - Michael Augustine Corrigan - Congregazione ...

Carteggio Scalabrini - Michael Augustine Corrigan - Congregazione ...

Carteggio Scalabrini - Michael Augustine Corrigan - Congregazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Eccellenza Rev.ma e Car.ma<br />

37 - SCALABRINI A CORRIGAN84[84]<br />

M. Agostino<br />

Arcivescovo di New York<br />

Piacenza, 10 Agosto 1891<br />

Ritornato ora dalla Visita Pastorale, trovo qui la bella Lettera Circolare che Vostra Eccellenza<br />

ha con provvido pensiero indirizzata ai parrochi della sua Archidiocesi intorno alla nuova<br />

Società S. Raffaele.<br />

È un atto che onora oltre ogni dire l’Eccellenza Vostra e che sarà, non ne dubito, fecondo di<br />

immensi vantaggi per coteste colonie italiane.<br />

Me ne congratulo seco Lei tanto tanto, Monsignore Carissimo, e ne La ringrazio quanto so e<br />

posso a nome anche de’ miei Missionarii, i quali sempre più si rallegrano di aver trovato in<br />

Lei un vero Padre e da Lei, dopo Dio, riconoscono quel po’ di bene che fanno.<br />

La ringrazio altresì della gentil.ma Sua dei 10 luglio p.p.85[85]<br />

A dirle il vero, l’affare dell’Ospedale mi ha sempre impensierito, ma ho creduto sempre che<br />

tutto si facesse sempre col consenso e sotto la dipendenza dell’E.V., tale essendo l’ordine da<br />

me impartito ai Missionari. Ora non saprei, in tanta distanza di luoghi, che cosa<br />

prudentemente convenga fare. D’altra parte io rifuggo da qualunque atto possa anche da<br />

lontano aver l’aria della più lieve ingerenza in casa altrui. Scriverò pertanto a P. Morelli<br />

dicendogli, che vegga di andare più a rilento, che prima di fare altri debiti pensi a saldare i già<br />

fatti, che l’Ospedale italiano, a quanto mi assicurano persone assai bene informate, è<br />

impossibile non solo, ma inutile, ecc. ecc.. Gli suggerirò poi di venire da V.E. per sentire il<br />

suo avviso in proposito. V.E. gli dica pure apertamente il suo parere e poi lo faccia sapere a<br />

me che lo appoggerò senz’altro.<br />

Il buon marchese Volpelandi86[86] mi ha dato a leggere copia della lettera scritta da V.E.<br />

all’On. Cahensly.87[87]<br />

84[84]AGS EB 01-05 (fotocopia dell’originale in AANY).<br />

85[85]Probabilmente il riferimento è alla circolare sulla San Raffaele della stessa data. Cfr. nota 78.<br />

86[86]Il Marchese Gian Battista Volpe Landi (1840-1918) di Piacenza, dove esercitò l’avvocatura, fu un validissimo collaboratore di<br />

Mons. <strong>Scalabrini</strong> per stabilire la Società di San Raffaele italiana, che rappresentò nell’incontro di Lucerna del 1890 ed in altri incontri<br />

nazionali e internazionali.<br />

87[87]Peter Paul Cahensly, cfr. nota 17, fu pioniere nella difesa di diritti dei migranti ed esempio di laico cattolico impegnato nella politica<br />

e nell’azione sociale e religiosa. Dopo la controversia sviluppatasi negli Stati Uniti in seguito al Memoriale di Lucerna (1890) in cui si<br />

chiedeva dalle varie società di S. Raffaele europee il rispetto della lingua dei migranti e la loro rappresentanza nell’episcopato e che<br />

prese il nome di “Cahenslyism”, ebbe riconoscimenti ed onori per la sua opera dalla Chiesa e dallo Stato e fu anche chiamato “Padre dei<br />

migranti”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!