17.06.2013 Views

Carteggio Scalabrini - Michael Augustine Corrigan - Congregazione ...

Carteggio Scalabrini - Michael Augustine Corrigan - Congregazione ...

Carteggio Scalabrini - Michael Augustine Corrigan - Congregazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Spero che a quest’ora il buon P. Marcellino le avrà esposto le mie idee intorno ai Missionari<br />

da inviarsi a New York.<br />

Entro alcuni mesi conterei di spedirgliene tre, e di più un fratello catechista; ma occorrerebbe<br />

che vi fosse costì una casa per l’alloggio, dovendo far vita comune possibilmente; e una<br />

chiesa, sia pure per ora un abbassamento o sotterraneo, ove potessero esercitare liberamente<br />

sempre sotto l’assoluta dipendenza di Vostra Eccellenza Reverendissima, il sacro ministero.<br />

Qualora fosse possibile, conveniente e prudente il sottrarre gli Italiani alla giurisdizione<br />

parrocchiale e affidarne la cura spirituale ai nostri Missionari, ogni cosa riuscirebbe a<br />

meraviglia. Ma il giudizio di ciò spetta a V.E. ed ella farà quello che stimerà opportuno in<br />

Domino.23[23]<br />

Quanto a me, desidererei proprio che ella, venerando Monsignore, che gode meritatamente<br />

tanta stima presso la Santa Sede, fosse il primo dei Vescovi Americani ad aprire una casa dei<br />

nostri preti. È un’opera che abbiamo quasi fatta insieme, mentre ella si degnò di<br />

incoraggiarmi sin da principio e promettermi il suo alto patrocinio.<br />

Dalla casa di New York, i Missionari crescendo in seguito di numero, potrebbero diffondersi<br />

come da una centrale nelle altre diocesi, che ne facessero domanda. A New York poi si<br />

potrebbe anche, secondo me, aprire qualche scuola pei figli degli Italiani, qualche asilo diretto<br />

da religiose; costituire dei comitati di patronato pei nostri emigrati sull’esempio<br />

dell’Associazione di S. Raffaele pei Tedeschi,24[24] e come si pratica per gli Irlandesi.<br />

La prego, Ecc. Reverendissima, di farmi sapere con tutto suo comodo, se e in qual epoca sarà<br />

attuabile l’impianto di detta casa, per sapermi regolare circa la prima spedizione. Anche<br />

dall’Episcopato Italiano l’opera è accolta molto favorevolmente. Spero che il Signore ci<br />

aiuterà.<br />

Mi raccomando, Venerando Monsignore, alle sue preghiere e rinnovandole i sensi della mia<br />

gratitudine più viva, godo affermarmi,<br />

di vostra Eccellenza Reverendissima,<br />

7 - CORRIGAN A SCALABRINI25[25]<br />

Dev.mo servo e confr. aff.mo<br />

Gio. Battista Vescovo di Piacenza.<br />

New York, 13 Aprile 1888<br />

23[23]Nella lettera di Propaganda Fide a Mons. Ireland (25 novembre 1887, ASCPF, Collegi d’Italia, Piacenza, f. 1387) veniva detto che<br />

era “mens” del Sommo Pontefice che il ministero dei sacerdoti da inviarsi da Mons. <strong>Scalabrini</strong> fosse libero e indipendente da ogni<br />

giurisdizione parrocchiale, con parrocchie separate, ma sotto la direzione del Vescovo.<br />

24[24]La Società di S. Raffaele fu fondata a Mainz, Germania nel 1871 da Peter Paul Cahensly (1838-1923) per la protezione degli<br />

emigrati cattolici tedeschi, nei porti di partenza, durante il viaggio e nei porti di arrivo, specialmente negli Stati Uniti. Sviluppò filiali in vari<br />

paesi europei e un ufficio a New York nel 1883. Mons. <strong>Scalabrini</strong> si ispirò a questa Società per la sua Associazione di Patronato per la<br />

emigrazione italiana: cfr. G. B. <strong>Scalabrini</strong>, Dell’assistenza alla emigrazione nazionale e degli istituti che vi provvedono. Rapporto alla<br />

Esposizione di Palermo. Piacenza, 1891, pp. 13-14.<br />

25[25]AGS EB 01-03 (originale).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!