17.06.2013 Views

TEATRO DAL VERME: SU IL SIPARIO! - Provincia di Milano

TEATRO DAL VERME: SU IL SIPARIO! - Provincia di Milano

TEATRO DAL VERME: SU IL SIPARIO! - Provincia di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• L’assegno<br />

I casi previsti per<br />

l’intervento sperimentale<br />

della <strong>Provincia</strong><br />

a sostegno<br />

della famiglia<br />

(un milione al mese<br />

per 12 mesi) sono quattro:<br />

1) le coppie che<br />

si sono sposate<br />

dopo il 30 giugno 2000<br />

e che non hanno<br />

superato i 45 anni <strong>di</strong> età;<br />

2) le coppie che abbiano<br />

avuto un figlio<br />

dopo la stessa data;<br />

3) le famiglie che<br />

mantengono in casa<br />

un congiunto anziano<br />

totalmente o parzialmente<br />

non autosufficiente;<br />

l’assegno sale<br />

a un milione e mezzo<br />

nel caso <strong>di</strong> più congiunti;<br />

4) coloro che si trovano<br />

in situazione<br />

<strong>di</strong> emergenza<br />

essendo<br />

stati colpiti<br />

da gravi e improvvisi<br />

eventi dannosi.<br />

sembrare paradossale, anche in questo<br />

territorio sussistono situazioni precarie:<br />

famiglie che – per svariate cause – faticano<br />

a tirare avanti, vulnerabili dal punto<br />

<strong>di</strong> vista economico a ogni tappa fondamentale<br />

della vita, da quando si cerca <strong>di</strong><br />

far fronte alle spese per “metter su famiglia”<br />

ai problemi connessi con la nascita<br />

dei figli, a quelli posti dai familiari <strong>di</strong>ve-<br />

Un “buono” provvidenziale per quattro situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

FOTO DI GRAZIA NERI<br />

“ La rapi<strong>di</strong>t e l efficienza dell intervento<br />

della <strong>Provincia</strong> hanno costituito<br />

una novit decisamente gra<strong>di</strong>ta<br />

agli abitanti dell hinterland milanese<br />

”<br />

• Il red<strong>di</strong>to<br />

Il limite <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to<br />

al <strong>di</strong> sopra<br />

del quale non è<br />

possibile godere<br />

<strong>di</strong> questo beneficio<br />

è <strong>di</strong> 32 milioni lor<strong>di</strong>,<br />

dopo aver sottratto<br />

le spese per l’affitto<br />

o per il mutuo.<br />

Facciamo un esempio:<br />

se una coppia<br />

guadagna 37 milioni<br />

e ne paga 6 per l’affitto<br />

o per il mutuo<br />

dell’appartamento,<br />

può comunque<br />

ottenere l’assegno<br />

(37 - 6 = 31).<br />

Inoltre, la pensione<br />

dell’anziano non rientra<br />

nel conteggio.<br />

Nel calcolo del red<strong>di</strong>to<br />

si tiene però conto<br />

degli eventuali aiuti<br />

in denaro concessi<br />

da enti pubblici<br />

(esempio tipico:<br />

la cosiddetta indennità<br />

<strong>di</strong> accompagnamento).<br />

La famiglia richiedente,<br />

inoltre, non deve<br />

essere proprietaria<br />

<strong>di</strong> beni immobili,<br />

a parte la prima casa.<br />

• I residenti<br />

L’assegno è riservato<br />

ai residenti in uno<br />

dei Comuni<br />

nuti anziani e ormai incapaci <strong>di</strong> badare a<br />

se stessi. Sono soprattutto le <strong>di</strong>fficoltà<br />

connesse alla terza età quelle più sentite<br />

dalla popolazione. La maggior parte delle<br />

domande accolte (98/134) ha avuto<br />

per oggetto l’assistenza <strong>di</strong> uno o più congiunti<br />

anziani in famiglia.<br />

Sono state invece minori le domande<br />

<strong>di</strong> giovani che hanno chiesto un aiuto<br />

della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

(escluso il capoluogo).<br />

Due i requisiti: avere<br />

la citta<strong>di</strong>nanza<br />

italiana e risiedere<br />

nella provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> da almeno<br />

<strong>di</strong>eci anni,<br />

anche se in modo<br />

non continuativo.<br />

• La domanda<br />

La somma stabilita<br />

a titolo sperimentale<br />

per questi interventi<br />

nel bando del novembre<br />

2000 (che ammontava<br />

a un miliardo<br />

e 650 milioni) era stata<br />

interamente assegnata<br />

già nel febbraio del 2001.<br />

Per gli interventi<br />

successivi,<br />

da stabilire in appositi<br />

ban<strong>di</strong>, i moduli<br />

per la domanda potranno<br />

essere ritirati presso<br />

il Settore Politiche Sociali<br />

della <strong>Provincia</strong>, in viale<br />

Piceno 60, a <strong>Milano</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!