17.06.2013 Views

TEATRO DAL VERME: SU IL SIPARIO! - Provincia di Milano

TEATRO DAL VERME: SU IL SIPARIO! - Provincia di Milano

TEATRO DAL VERME: SU IL SIPARIO! - Provincia di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Hanno detto:<br />

• “Questo impianto attesta<br />

il vantaggioso risultato <strong>di</strong><br />

una politica intesa come metodo<br />

che partendo da una necessità<br />

vi pone rime<strong>di</strong>o trasaformandola<br />

in risorsa comune.<br />

Mi preme sottolineare<br />

la rilevanza, il pregio e il significato<br />

<strong>di</strong> questa struttura:<br />

aspetti che vanno oltre le<br />

funzioni specifiche per le<br />

quali è stata pensata e sarà<br />

destinata. E che riguardano<br />

il senso <strong>di</strong> responsabilità e il<br />

rispetto per le persone e la<br />

natura che hanno connotato<br />

ogni scelta preliminare e che<br />

hanno motivato i notevoli<br />

sforzi organizzativi”.<br />

Ombretta Colli<br />

Presidente<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

•“La realizzazione <strong>di</strong> Silla 2<br />

l’ambiente<br />

stione del sistema idrico,<br />

sia sotto il profilo della tutela<br />

idraulica, sia ottimizzando<br />

il ciclo integrato <strong>di</strong>stribuzione-raccolta-depurazione.<br />

5. Impe<strong>di</strong>re l’ulteriore<br />

consumo <strong>di</strong> territorio anche<br />

grazie a strumenti finanziari<br />

e incentivi che favoriscano<br />

il riutilizzo <strong>di</strong><br />

aree <strong>di</strong>smesse impedendo<br />

lo sfruttamento <strong>di</strong> aree<br />

vergini (greenfields).<br />

6. Razionalizzare il sistema<br />

dei trasporti favorendo<br />

forme <strong>di</strong> efficiente mobilità<br />

integrata che spingano<br />

verso una progressiva e<br />

spontanea <strong>di</strong>minuzione<br />

dell’uso dei mezzi privati e<br />

un minore impatto ambientale<br />

da parte dei mezzi<br />

pubblici.<br />

7. Promuovere la ricerca<br />

permette <strong>di</strong> migliorare i valori<br />

relativi alla termovalorizzazione<br />

in Italia. Attualmente<br />

viene trasformato in<br />

energia utilizzabile solo il<br />

7% dei rifiuti urbani, contro<br />

il 40% della Francia, il<br />

23% della Germania e il<br />

37% della Svezia, mentre è<br />

altissima la percentuale del<br />

prodotto che finisce in <strong>di</strong>scarica:<br />

circa l’82% rispetto<br />

al 45% della Francia, 50%<br />

della Germania, 30% della<br />

Svezia”.<br />

Giuseppe Bencini<br />

Presidente Amsa<br />

•“La sottoscrizione del Protocollo<br />

costituisce per il Comune<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> un impegno<br />

concreto in linea con le in<strong>di</strong>cazioni<br />

previste dalla normativa<br />

nazionale e definite<br />

scientifica per la tutela<br />

dell’ambiente affiancandosi<br />

alle strutture universitarie<br />

e ai centri <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’industria e sviluppando<br />

progetti pilota.<br />

8. Sviluppare l’educazione<br />

al rispetto dell’ambiente<br />

nella formazione dei giovani.<br />

9. Passare da una logica <strong>di</strong><br />

repressione punitiva a una<br />

cultura <strong>di</strong> tutela responsabile<br />

della produzione industriale<br />

realizzando anche<br />

in Italia l’approccio basato<br />

sul cosiddetto Au<strong>di</strong>t ambientale<br />

(ISO e EMAS).<br />

10. Utilizzare appieno i<br />

fon<strong>di</strong> messi a <strong>di</strong>sposizione<br />

dall’Unione Europea realizzando<br />

progetti da sviluppare<br />

in stretta connessione<br />

con vali<strong>di</strong> partner<br />

europei.<br />

dalla pianificazione provinciale<br />

in materia”.<br />

Riccardo De Corato<br />

Vicesindaco <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

•“Dopo questi sforzi iniziali<br />

bisognerà vigilare affinché<br />

quello che è stato concordato<br />

sul fronte dei controlli venga<br />

mantenuto. Visto l’impegno<br />

e la serietà con cui questo accordo<br />

è stato improntato non<br />

abbiamo dubbi”.<br />

Clau<strong>di</strong>o Croci<br />

Sindaco <strong>di</strong> Cornaredo<br />

•“È fondamentale la metodologia<br />

affrontata per definire il<br />

Protocollo <strong>di</strong> accordo: è stata<br />

attivata un’esperienza <strong>di</strong><br />

grande confronto democratico<br />

tra istituzioni <strong>di</strong>verse governate<br />

anche da amministrazioni<br />

<strong>di</strong>verse, e tra amministra-<br />

zioni e gruppi spontanei o<br />

guidati <strong>di</strong> popolazione”.<br />

Angela Fioroni<br />

Sindaco <strong>di</strong> Pero<br />

•“Siamo riusciti a coniugare<br />

l’attenzione all’ambiente e le<br />

garanzie dei citta<strong>di</strong>ni con la<br />

necessità <strong>di</strong> avere impianti <strong>di</strong><br />

smaltimento.”<br />

Arianna Cavicchioli<br />

Sindaco <strong>di</strong> Rho<br />

•“Non abbiamo subìto in<br />

modo acritico le scelte rispetto<br />

alla realizzazione <strong>di</strong><br />

questi impianti ma ci siamo<br />

attivati con senso <strong>di</strong> responsabilità<br />

per la ricerca <strong>di</strong> un<br />

confronto costruttivo a salvaguar<strong>di</strong>a<br />

della vita delle<br />

nostre comunità”.<br />

Emilio Bianchi<br />

Sindaco <strong>di</strong> Settimo Milanese<br />

lo <strong>di</strong> Sesto San Giovanni. Sei gli impianti<br />

<strong>di</strong> compostaggio per la frazione organica:<br />

è già funzionante quello <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> Muggiano,<br />

mentre gli altri sono quelli <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>glia,<br />

<strong>di</strong> Lacchiarella, del Consorzio Est<br />

Milanese, <strong>di</strong> Melegnano-San Giuliano, <strong>di</strong><br />

Albairate.<br />

Quest’ultimo è frutto <strong>di</strong> un importante<br />

accordo, concluso <strong>di</strong> recente fra il Comune<br />

<strong>di</strong> Albairate, la Società Ladumer titolare<br />

dell’impianto e la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>,<br />

che è intervenuta con<br />

un finanziamento <strong>di</strong> 500<br />

milioni, finalizzato alla<br />

compensazione ambientale<br />

derivante dalla particolare<br />

collocazione dell’impianto<br />

e <strong>di</strong> calmierazione<br />

tariffaria a beneficio dei<br />

Comuni utenti.<br />

Luigi Cocchiaro<br />

Assessore<br />

all’ambiente, risorse<br />

naturali e idraulica<br />

Per saperne <strong>di</strong> più@<br />

Tel.: 027740.3509-3603<br />

E-mail:<br />

l.cocchiaro@provincia.<br />

milano.it<br />

La strada da percorrere è<br />

ancora lunga, ma è quella<br />

giusta, una volta portati a<br />

compimento tutti questi<br />

impianti, sarà possibile dare<br />

una risposta adeguata alle<br />

necessità del territorio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!