17.06.2013 Views

NASCITA di GESU - Vincenzo Romano

NASCITA di GESU - Vincenzo Romano

NASCITA di GESU - Vincenzo Romano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

come vittima secondo come é stabilito nella legge del Signore (che è)<br />

coppia <strong>di</strong> tortore o <strong>di</strong> piccioni <strong>di</strong> colombe”.<br />

Leggendo questo passo si è portati a concludere che i pastori ormai siano fuori<br />

scena (tornarono in<strong>di</strong>etro) e che Maria e Giuseppe siano gli unici soggetti delle<br />

vicende che seguono.<br />

Se invece ci atteniamo al testo, ci accorgiamo che tutto il racconto dei vv. 20-24 ha<br />

come unico soggetto proprio i pastori. Maria e Giuseppe si ripresenteranno solamente<br />

nel successivo racconto <strong>di</strong> Simeone e Anna. 13<br />

Mi si potrebbe obiettare che i soggetti della circoncisione e della purificazione non<br />

possono che essere Maria e Gesù. Ma alla circoncisione e alla purificazione Luca<br />

connette altre due cose: il nome <strong>di</strong> Gesù e la purificazione <strong>di</strong> essi (auton), cioè dei<br />

pastori come icona delle genti. Due momenti quin<strong>di</strong> della <strong>di</strong>namica ecclesiale.<br />

I segnalatori <strong>di</strong> un senso nascosto nel testo sono i seguenti:<br />

1) al v. 22, secondo la traduzione corrente, si parla <strong>di</strong> una purificazione <strong>di</strong> essi<br />

(auton). Lo scandalon che Luca ha deliberatamente inserito nel versetto è l’aver<br />

esteso a Gesù un rito <strong>di</strong> purificazione che era esclusivo della puerpera. 14 Infatti, quel<br />

<strong>di</strong> essi in<strong>di</strong>cherebbe una purificazione oltre che <strong>di</strong> Maria anche <strong>di</strong> Gesù o per lo meno<br />

<strong>di</strong> Giuseppe per giustificare il plurale; ma nella legge e nella prassi giudaica non è<br />

previsto nessun tipo <strong>di</strong> purificazione del neonato, né tanto meno dello sposo;<br />

2) la purificazione, secondo la legge mosaica (Lv), deve concludersi alla presenza<br />

<strong>di</strong> un sacerdote. Luca invece presenta Simeone come un uomo <strong>di</strong> fede, ma non <strong>di</strong>ce<br />

che era un sacerdote;<br />

3) non esiste nella prassi giudaica, e tanto meno nella Scrittura, un rito della<br />

presentazione al Tempio del neonato: era solo previsto il pagamento al sacerdote <strong>di</strong><br />

una somma per riscattarlo;<br />

4) Luca tace sul rito della circoncisione, né precisa se il Bambino viene circonciso.<br />

La liturgia viene richiamata solo in<strong>di</strong>rettamente per fissare un riferimento temporale<br />

“quando furono completati otto giorni, quelli del circoncidere lui, allora il suo nome<br />

fu detto Iesous”. 15<br />

13 Deduco questa affermazione da alcune particolarità letterarie del passo. Alla proposizione del v. 20, “e<br />

tornarono in<strong>di</strong>etro i pastori ... ”, seguono due perio<strong>di</strong> (v. 21 e vv. 22-24) che iniziano con la stessa espressione, “E<br />

quando... ” (kai ote); circostanza, questa, che sembra suggerire una lettura congiunta dei versetti stessi, anche perché<br />

Luca non in<strong>di</strong>ca chi sono i soggetti che operano ai vv. 22-24, sicché, a voler seguire la logica del <strong>di</strong>scorso e lo stile<br />

della lingua greca, deve presumersi, in mancanza <strong>di</strong> un segno <strong>di</strong> cambiamento, che il soggetto resti identico. Ne<br />

deduco che i due perio<strong>di</strong> hanno lo stesso soggetto: i pastori.<br />

Gli altri perio<strong>di</strong> che seguono (da v. 25) si lasciano in<strong>di</strong>viduare dalla stessa formula iniziale kai en (e c’era). Questa<br />

particolarità letteraria si presenta fino al v. 41 laddove sembra cominciare la <strong>di</strong>versa sezione che correntemente viene<br />

detta del “ritrovamento nel Tempio”. Al v. 25, collegato al primo kai en, c’é quel idou che, come più volte affermato, é<br />

formula oracolare.<br />

14 Gerolamo, che evidentemente aveva intuito la <strong>di</strong>fficoltà, ha tradotto l’auton con un eius; esemplare by-pass per<br />

superare l’ostacolo ma che ha impe<strong>di</strong>to a milioni <strong>di</strong> cristiani <strong>di</strong> applicare la propria intelligenza e la propria fede alla<br />

risoluzione della <strong>di</strong>fficoltà. Così l’errore <strong>di</strong> Girolamo è <strong>di</strong>ventato verità.<br />

15 Il vero soggetto della frase, a mio parere, é il termine onoma (nome) del v.21. Letteralmente il testo sembra<br />

volere in<strong>di</strong>care: “come fu detto il Nome <strong>di</strong> lui”, espressione che normalmente viene considerata un aramaismo e tradotta<br />

con “fu chiamato”.<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!