18.06.2013 Views

20-q20_Acque2 - Udine Cultura

20-q20_Acque2 - Udine Cultura

20-q20_Acque2 - Udine Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

48<br />

Nicchi dei gasteropodi Iglica vobarnensis, Paladilhiopsis virei e Hauffenia subpiscinalis (dall’alto in<br />

basso, circa 30x)<br />

L’alimentazione degli idrobioidei stigobi è costituita da microparticelle di materiale<br />

organico, microorganismi incrostanti e biofilm batterico, che viene<br />

raschiato e triturato da un organo specifico, detto radula, dotato di numerose<br />

file di denti.<br />

Ad eccezione di poche specie superficiali di acque salmastre, la totalità degli<br />

idrobioidei italiani vive nelle acque dolci e la maggior parte è crenobia o stigobia.<br />

Le specie crenobie, cioè strettamente legate alle sorgenti (generi<br />

Bythinella e Graziana) hanno la facoltà di penetrare più o meno profondamente<br />

nei corpi idrici ipogei e negli ambienti interstiziali, probabilmente per motivi<br />

trofici, trovandovi più abbondante sostanza organica che non nella tazza<br />

sorgentizia, e si comportano pertanto da stigofili. Sono, invece, strettamente<br />

stigobie numerose specie endemiche che vivono esclusivamente nelle porzioni<br />

più interne dei reticoli idrografici sotterranei, carsici o alluvionali, appartenenti<br />

a numerosi generi, tra i quali Bythiospeum, Iglica, Istriana, Hadziella,<br />

Hauffenia, Paladilhiopsis e Phreatica, comuni nelle regioni settentrionali.<br />

Alcune specie, a gravitazione alpino-dinarica o dinarica, sono esclusive delle<br />

Prealpi orientali e spesso si tratta di endemiti localizzati (come Paladilhiopsis<br />

robiciana, Phreatica bolei, Hauffenia tellinii o Belgrandia stochi). Più povero<br />

risulta il settore alpino piemontese, con poche specie endemiche dei generi<br />

Alzoniella, Iglica e Pseudavenionia. Lungo l’Appennino sono presenti alcuni<br />

endemiti ad areale ristretto, appartenenti ai generi Pezzolia, Alzoniella, Pauluccinella,<br />

Orientalina, Fissuria e Islamia. Sono esclusive della Sardegna i<br />

generi Sardhoratia e Sardopaladilhia, mentre per la Sicilia è nota una sola<br />

specie crenobia (Islamia cianensis). Vanno infine ricordate alcune particolari<br />

popolazioni di Bythinella e Belgrandia presenti in acque termali.<br />

■ Policheti<br />

Gli anellidi policheti fanno essenzialmente parte della fauna marina; poche<br />

specie colonizzano le acque anchialine costiere, mentre le specie adattate alle<br />

acque dolci sotterranee sono in numero esiguo; tra queste vanno sicuramente<br />

citate due specie stigobie di grande interesse biogeografico.<br />

Troglochaetus beranecki, della famiglia dei nerillidi, antico elemento talassoide,<br />

si è originato da progenitori che facevano parte dello psammon dei mari<br />

epicontinentali terziari, da dove hanno presumibilmente invaso le acque dolci<br />

sotterranee. La straordinarietà di questa specie sta nel suo vasto areale di<br />

distribuzione. In Europa Troglochaetus beranecki è diffusa nei grandi bacini<br />

fluviali (Rodano, Garonna, Reno, Weser, Danubio, Oder, Elba), in Finlandia e<br />

nei torrenti alpini. Vi sono anche segnalazioni per l’interstiziale di corsi d’acqua<br />

del Colorado e del Montana (fino a 3050 m di quota), ma la conspecificità delle<br />

popolazioni americane ed europee necessita di essere dimostrata con studi<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!