18.06.2013 Views

4 COSMONAUTICA-(giugno - luglio 2009) - Consorzio Nautica Pisana

4 COSMONAUTICA-(giugno - luglio 2009) - Consorzio Nautica Pisana

4 COSMONAUTICA-(giugno - luglio 2009) - Consorzio Nautica Pisana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AMBIENTE<br />

Facciamo un passo indietro, com’è<br />

nato il progetto?<br />

La tenuta Salviati di Migliarino, che si estende<br />

con i suoi 2400 ettari di bosco e campi<br />

coltivati tra la foce del fiume Serchio, che<br />

la delimita a sud, e il lago di Massaciuccoli,<br />

era proprietà privata fino agli anni ‘60<br />

e fino ad allora non consentiva accessi<br />

pubblici al mare o al fiume. Dal 1963, con<br />

l’apertura della via del mare, iniziarono a<br />

sorgere le prime strutture abusive di pescatori<br />

che occuparono con baracche e<br />

pontili la lingua di sabbia prossima alla foce<br />

del fiume. L’amministrazione comunale di<br />

Vecchiano tentò di arginare il problema<br />

con un’ordinanza sindacale che stabiliva la<br />

demolizione totale degli approdi e delle<br />

strutture sulla riva ma “la palla” passò al<br />

Genio civile che venne riconosciuto responsabile<br />

delle demolizioni ma che non<br />

verificò il rispetto dell’istanza. Quando il<br />

Comune chiese al Genio civile la concessione<br />

demaniale dell’area per realizzare<br />

dei pontili a uso sociale questo si dichiarò<br />

disponibile a rilasciare la concessione ma<br />

non alla realizzazione dei pontili.<br />

Solo nel 1989, con l’approvazione del Piano<br />

del Parco di Migliarino, San Rossore,<br />

Massaciuccoli fu stabilita la possibilità di<br />

realizzare gli approdi in quell’area e dieci<br />

anni dopo, con l’approvazione del Piano di<br />

gestione, che di fatto attuava il Piano del<br />

Parco, si definì un piano degli accosti da<br />

parte del Comune di Vecchiano.<br />

Ma a questo punto una serie di ordinanze,<br />

battaglie in carta bollata e un ulteriore<br />

passaggio di competenze, che trasferì la<br />

gestione delle aree demaniali dal Genio<br />

civile alla Provincia di Pisa, rimandarono<br />

tutto fino alla fine del 2005.<br />

A inizio 2006, i Comuni di San Giuliano<br />

e Vecchiano domandarono in concessione<br />

la zona demaniale della riva del fiume.<br />

Ciò condusse, nel novembre 2007, alla<br />

0<br />

sottoscrizione di un protocollo d’intesa<br />

con l’Autorità provinciale per la gestione<br />

dell’area demaniale. Infine, dopo una serie<br />

di sopralluoghi, al fine di verificare la presenza<br />

di abusi edilizi, è stato elaborato la<br />

prima versione del progetto.<br />

Cosa significa per i cittadini l’attuarsi<br />

di questo progetto?<br />

Il progetto sostanzialmente è nato per<br />

garantire la fruibilità di Bocca di Serchio e<br />

della Penisola dei Gabbiani da parte della<br />

collettività nel rispetto della legalità, degli<br />

interessi dei residenti e dell’ambiente del<br />

fiume.<br />

Inoltre consentirà di salvaguardare uno<br />

spazio dedicato alla nautica minore considerato<br />

che le caratteristiche della foce<br />

del fiume Serchio, con un pescaggio alla<br />

bocca di meno di un metro in estate, non<br />

consentono l’utilizzo di grandi imbarcazioni<br />

ma solamente di pattini, piccole barche<br />

a fondo piatto e gommoni.<br />

Infine il controllo delle pubbliche amministrazioni<br />

garantirà anche per il futuro lo<br />

sviluppo compatibile della zona e i cittadini<br />

potranno seguirne l’evoluzione attraverso<br />

il nostro sito internet che ha una<br />

sezione dedicata al progetto.<br />

Come verranno assegnati i posti<br />

barca?<br />

Al fine di valutare l’interesse e il nume-<br />

ro dei possibili utenti per i posti barca<br />

disponibili con i nuovi pontili e garantire<br />

un’equa distribuzione degli stessi il Comune<br />

emanerà due bandi conoscitivi o ricognizioni<br />

di interesse che dir si voglia. La<br />

prima sarà rivolta ai cittadini che vogliono<br />

avere un posto barca a Bocca di Serchio<br />

che presentare una domanda specificando<br />

la tipologia di natante, l’autorizzazione alla<br />

navigazione e dove desidererebbero avere<br />

il posto barca.<br />

La seconda, invece, sarà rivolta ai pescatori<br />

professionisti i quali dovranno presentare<br />

anche una copia della licenza di pescatore<br />

professionista. I due bandi ci consentiranno<br />

di quantificare il numero di coloro che<br />

desiderano un posto barca lungo il Serchio,<br />

sia esso pubblico o privato, e di definire un<br />

regolamento per l’assegnazione, da discutere<br />

di nuovo in forma pubblica.<br />

Inizialmente comunque la disponibilità<br />

sarà rivolta solo ai cittadini residenti nei<br />

due Comuni di Vecchiano e San Giuliano.<br />

Foto AdB Fiume Serchio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!