18.06.2013 Views

4 COSMONAUTICA-(giugno - luglio 2009) - Consorzio Nautica Pisana

4 COSMONAUTICA-(giugno - luglio 2009) - Consorzio Nautica Pisana

4 COSMONAUTICA-(giugno - luglio 2009) - Consorzio Nautica Pisana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REPORTAGE<br />

MARINA DI PISA era un villaggio<br />

di pescatori quando nella seconda<br />

metà dell’800 un certo Signor Cec-<br />

cherini, di cui tutti parlano come<br />

se fosse vissuto ieri, dette inizio al-<br />

l’attività balneare e alla costruzio-<br />

ne di alcune villette lungo la strada<br />

litoranea.<br />

Romantica e naif, corteggiata dal<br />

mare più limpido, dai tramonti più<br />

caldi e dalle mareggiate più impe-<br />

tuose, Marina fu una delle tante<br />

muse di Gabriele D’Annunzio che<br />

la introdusse con successo nell’alta<br />

società. Poi le diverse fortune e gli<br />

stili di vita che cambiano ne decre-<br />

tarono il silenzio. Da qui è passata<br />

con poca convinzione anche l’era<br />

industriale, lasciando i suoi residui<br />

e prendendo, forse, più di quanto<br />

abbia dato. Poi di nuovo il silenzio<br />

e l’abbandono.<br />

Ma un discorso era rimasto in so-<br />

speso: la vocazione di questi luoghi<br />

e di questa gente per l’economia<br />

del mare.<br />

RIMESSAGGI<br />

E PUNTI D’APPRODO<br />

SULLA SPONDA DELL’ARNO<br />

IL CANTIERE FONTANI<br />

DANIELA SALVESTRONI<br />

Dalle barche storiche, costruite con i legni del Parco di San<br />

Rossore, alle attività commerciali, di rimessaggio e di servizi.<br />

Come gli eredi di oggi guardano alla nascita di “Boccadarno<br />

Porto di Pisa” e al futuro delle attività lungo il fiume.<br />

attività del Cantiere Fontani ha avuto<br />

L’ inizio prima dell’ottocento con la costruzione<br />

di barche in legno per “navicellai”<br />

e pescatori. Il “navicello” era un tipo<br />

di imbarcazione in uso dal 1500 fino alla<br />

seconda guerra mondiale per il trasporto<br />

fluviale di materiali pesanti, da cui ha<br />

preso il nome il Canale dei Navicelli. La<br />

famiglia, originaria della città di Pisa, per<br />

generazioni ha tramandato il mestiere<br />

di maestro d’ascia e il più noto è stato<br />

Odoardo Fontani, detto “pallino”, nato il<br />

31 maggio 1876, uno dei pochi eredi di<br />

quell’antica tradizione pisana.<br />

Per la costruzione di una barca si cominciava<br />

da un’attenta selezione del legname<br />

più adatto nei boschi del Tombolo e di San<br />

Rossore, che poi veniva tagliato nella segheria<br />

del Cantiere. Si passava quindi alla<br />

stagionatura del legno, che durava oltre<br />

un anno e che in genere avveniva all’aperto,<br />

ma che poteva anche essere immerso<br />

nelle acque del fiume Arno, se si trattava<br />

di una qualità più giovane. La fase successiva<br />

era la cottura delle tavole dentro le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!