18.06.2013 Views

ANNUARIO 2010 - CAI Sezione di Morbegno

ANNUARIO 2010 - CAI Sezione di Morbegno

ANNUARIO 2010 - CAI Sezione di Morbegno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel più che fitto elenco <strong>di</strong> gare <strong>di</strong> sci, ciaspolate e rally sci alpinistici<br />

organizzati durante l’inverno, <strong>di</strong> camminate, cronoscalate, skyraces,<br />

biciclettate, feste d’alpe, raduni degli alpini che hanno<br />

caratterizzato la stagione estiva, segnaliamo alcuni eventi che ci<br />

sembrano meritevoli <strong>di</strong> attenzione.<br />

GENNAIO<br />

L’orso della Valmasino<br />

Il plantigrado segnalato lo scorso autunno in Valmasino non è, come<br />

ipotizzato, JJ5, la cui presenza, come hanno confermato i responsabili<br />

del Parco Adamello-Brenta, è invece documentata come continua<br />

in quell’area da circa sei mesi. L’orso avvistato in Valmasino, in Val<br />

Bregaglia e in Alta Val Brembana è, quin<strong>di</strong>, un nuovo esemplare <strong>di</strong><br />

cui si cerca <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la provenienza. La domanda è: dove sta<br />

svernando, dal momento che <strong>di</strong> lui si è persa ogni traccia?<br />

Nuove regole per i rifugi<br />

Tre milioni <strong>di</strong> euro da qui al 2012 e cinque anni <strong>di</strong> tempo per<br />

adeguarsi alle nuove regole: i 150 rifui alpini della Lombar<strong>di</strong>a hanno<br />

il nuovo regolamento che rende operativa la legge approvata l’anno<br />

scorso (ve<strong>di</strong> Annuario 2009). Verranno privilegiati i rifugi che<br />

svolgeranno un servizio utile per il territorio montano. Per ottenere<br />

gli aiuti regionali, i rifugi dovranno essere iscritti all’albo e saranno<br />

<strong>di</strong>stinti in “alpini” (oltre 1000 m <strong>di</strong> quota, non raggiungibili in<br />

auto) ed “escursionistici” (oltre i 700 m e raggiunti da strade). E’<br />

raccomandato che ogni rifugista segua ogni due anni un corso <strong>di</strong><br />

primo soccorso.<br />

FEBBRAIO<br />

Nuova <strong>di</strong>sgrazia sul<br />

Monte Olano<br />

E’ morta la ventottenne francese<br />

travolta da una valanga il giorno<br />

21 sulle pen<strong>di</strong>ci del Monte Olano<br />

in Valgerola. La sci alpinista stava<br />

effettuando un’escursione con il<br />

marito quando, a causa <strong>di</strong> un errore<br />

<strong>di</strong> valutazione nella scelta della<br />

traccia <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa, si è avventurata<br />

su un pen<strong>di</strong>o dal quale si è staccata<br />

una massa <strong>di</strong> neve che l’ha investita.<br />

Trasportata al San Raffaele <strong>di</strong><br />

Milano, le sue con<strong>di</strong>zioni sono<br />

andate via via peggiorando fino al<br />

decesso.<br />

Si è spenta Vera Cenini<br />

Alla fine del mese si è spenta Vera<br />

Cenini, la “Signora della Valmasino”.<br />

Nel 1956 aveva assunto la <strong>di</strong>rezione<br />

dell’Albergo Bagni Masino che da<br />

quel momento <strong>di</strong>ventò il cuore e<br />

la centrale operativa del Soccorso<br />

Alpino della valle. Da questa<br />

posizione strategica coor<strong>di</strong>nò fino<br />

al 1991 le operazioni riguardanti<br />

i fatti più drammatici della storia<br />

alpinistica del Masino-Bregaglia.<br />

Aveva conosciuto tutti i gran<strong>di</strong><br />

alpinisti che hanno reso celebri<br />

queste montagne e con essi aveva<br />

intessuto rapporti <strong>di</strong> collaborazione<br />

e <strong>di</strong> amicizia. “La montagna mi<br />

ha sempre dato molto, – <strong>di</strong>ceva<br />

sempre – ho arrampicato, ma chi<br />

ama la montagna la frequenta<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dal primo,<br />

secondo o terzo grado”. Nel 1972 le<br />

venne de<strong>di</strong>cata la “Via Vera” sulla<br />

pasrete Sud-Est del Ba<strong>di</strong>le da parte<br />

degli alpinisti C. Corti e C. Gilar<strong>di</strong>.<br />

Regolamentare la<br />

frequentazione della<br />

montagna?<br />

Le <strong>di</strong>sgrazie sull’arco alpino, con<br />

9 morti travolti da valanga nel<br />

week-end dal 6 all’8 febbraio,<br />

hanno indotto il Governo a<br />

porre in <strong>di</strong>scussione al Senato<br />

un regolamento per limitare la<br />

frequentazione della montagna.<br />

Netta presa <strong>di</strong> posizione contraria<br />

del C.A.I. tramite il Presidente<br />

generale Annibale Salsa.<br />

La proposta del Governo non<br />

può essere accettabile, perché<br />

la montagna è e deve continuare<br />

ad essere uno spazio <strong>di</strong> libertà e non<br />

<strong>di</strong> coercizione, la cui frequentazione<br />

deve <strong>di</strong>pendere unicamente dal<br />

senso <strong>di</strong> responsabilità dei fruitori.<br />

Contrari anche Reinhold Messner,<br />

per il quale l’iniziativa è una reazione<br />

isterica che rischia <strong>di</strong> uccidere<br />

l’alpinismo, e il Codacons, che<br />

giu<strong>di</strong>ca il provve<strong>di</strong>mento ri<strong>di</strong>colo,<br />

in quanto, in caso <strong>di</strong> incidente,<br />

esistono già il co<strong>di</strong>ce penale e civile.<br />

UN ANNO DI MONTAGNA<br />

Incarico prestigioso<br />

Il 4 marzo, con decreto firmato dal Ministro<br />

dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo, Oscar Del<br />

Barba è stato nominato membro del Consiglio<br />

Nazionale per l’Ambiente. Oscar Del Barba,<br />

architetto e urbanista la cui famiglia è originaria<br />

<strong>di</strong> <strong>Morbegno</strong>, è nato a Lecco nel 1950 e dal 1967<br />

è iscritto al <strong>CAI</strong>. Diplomato all’Ecole Nationale<br />

d’Administration <strong>di</strong> Parigi, ha ricoperto <strong>di</strong>versi<br />

incarichi a livello regionale riguardanti il territorio<br />

e l’ambiente. Dal 2008 è presidente <strong>di</strong> CIPRA, la<br />

Commissione Internazionale per la Protezione<br />

delle Alpi.<br />

MARZO<br />

62 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!