18.06.2013 Views

ANNUARIO 2010 - CAI Sezione di Morbegno

ANNUARIO 2010 - CAI Sezione di Morbegno

ANNUARIO 2010 - CAI Sezione di Morbegno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOLO<br />

SULLA NORD EST DEL BADILE<br />

Il 5 agosto 1973 Chiscio Caneva effettua la terza<br />

delle sue ascensioni solitarie sui monti del Màsino.<br />

Dopo la via Vinci sulla Nord del Ligoncio e la via<br />

Bonatti sulla Punta Fiorelli, è la volta della via<br />

Cassin sulla Nord Est del Ba<strong>di</strong>le.<br />

Ecco la relazione autografa<br />

inviata al C.A.I. <strong>Morbegno</strong>,<br />

sua sezione <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Il 4 agosto 1973, sabato mattina<br />

<strong>di</strong> buon’ora mi trovo ai Bagni<br />

Masino. Sono solo, ho con me il<br />

mio zaino e voglio raggiungere il<br />

rifugio Gianetti.<br />

E’ il mio primo obbiettivo, ma<br />

il mio pensiero non si ferma lì,<br />

va oltre, al giorno successivo<br />

quando, una volta risalito il<br />

Pizzo Ba<strong>di</strong>le per la via normale e<br />

<strong>di</strong>sceso lo spigolo Nord mi troverò<br />

faccia a faccia con la Nord Est.<br />

E’ questo infatti il mio<br />

inten<strong>di</strong>mento, fare in solitaria la<br />

via Cassin. Non è la prima volta<br />

che vado in montagna da solo,<br />

l’anno scorso ho salito la via Vinci<br />

alla parete Nord del Ligoncio e<br />

due anni prima la via Bonatti alla<br />

Nord della Punta Fiorelli, eppure<br />

è come se fosse la prima volta. I<br />

pensieri si accavallano l’un con<br />

l’altro ma conducono tutti a un<br />

punto, a quella immane parete,<br />

fra le più belle delle Alpi, che<br />

dai 3308 metri del Pizzo Ba<strong>di</strong>le<br />

precipita con un salto <strong>di</strong> 900<br />

metri in Val Bondasca. Sono i<br />

soliti pensieri che passano per<br />

la testa <strong>di</strong> ogni alpinista che<br />

si accinge ad effettuare una<br />

ascensione, facile o <strong>di</strong>fficile che<br />

sia.<br />

Giungo al Rifugio Gianetti e<br />

mi concedo una sosta. Non c’è<br />

il custode per cui non reputo<br />

necessario comunicare ai presenti<br />

il mio inten<strong>di</strong>mento anche in<br />

considerazione che a fondo valle<br />

i miei amici sanno cosa voglio<br />

fare e che, se tutto va secondo il<br />

programma, quegli stessi amici<br />

domani li incontrerò sulla vetta<br />

del Ba<strong>di</strong>le.<br />

Questo pensiero mi fa sentire<br />

meno solo, mentre dal Rifugio<br />

Gianetti mi <strong>di</strong>rigo verso il Ba<strong>di</strong>le<br />

che risalgo lungo la via normale<br />

fino alla vetta. Qui ho il piacere<br />

<strong>di</strong> incontrare una persona, un<br />

solitario anche lui. E’ un inglese<br />

e capisco che proprio quel giorno<br />

deve aver effettuato in solitaria<br />

la Nord Est. Ci scambiamo qualche<br />

parola, io in italiano lui in inglese<br />

e anche se io non so l’inglese e<br />

lui non sa l’italiano, ci mettiamo<br />

d’accordo per <strong>di</strong>scendere insieme<br />

lo spigolo Nord.<br />

Vedo subito che è un giovane ben<br />

preparato e grazie a un cor<strong>di</strong>no<br />

<strong>di</strong> 100 metri in suo possesso<br />

la <strong>di</strong>scesa si rivela veloce e in<br />

poco più <strong>di</strong> 2 ore e mezza siamo<br />

alla base dello spigolo. Lungo la<br />

<strong>di</strong>scesa ho modo <strong>di</strong> conoscerlo<br />

72 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!