18.06.2013 Views

Il Guado dell'Antico Mulino - Maggio 2009 - Sanpietroingu .net

Il Guado dell'Antico Mulino - Maggio 2009 - Sanpietroingu .net

Il Guado dell'Antico Mulino - Maggio 2009 - Sanpietroingu .net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

F LORA e FAUNA<br />

del NOSTRO PAESE<br />

Fauna del nostro<br />

ambiente: il tasso<br />

di Tommasino Giaretta<br />

CARTA D’IDENTITA’<br />

Nome italiano: Tasso<br />

Nome scientifico: Meles meles<br />

Nome in dialetto ve<strong>net</strong>o: Tasso<br />

Ordine: Carnivori<br />

Famiglia: Mustelidi<br />

Dimensioni: la lunghezza del corpo può raggiungere<br />

nei maschi gli 80 cm con un’altezza<br />

al garrese di 30 cm. Una particolarità è costituita<br />

dalle zampe anteriori più lunghe di 1<br />

cm rispetto a quelle posteriori munite di forti<br />

unghie.<br />

Peso: varia da stagione a stagione e in base al<br />

sesso, dai 9 ai 20 kg per il maschio, dai 6,5 ai<br />

14 kg per la femmina.<br />

Colore: la pelliccia grigia, costituita da lunghi<br />

pag. 45<br />

peli radi ricopre tutto il corpo. La testa è bianca,<br />

con due righe nere evidenti, che partono<br />

leggermente sopra il muso inglobando occhi<br />

ed orecchie e rendendo questo animale inconfondibile.<br />

La punta delle orecchie e la coda<br />

sono bianche.<br />

COME RICONOSCERLO<br />

<strong>Il</strong> tasso è un animale tozzo delle dimensioni di<br />

un cane di media taglia.<br />

E’ il solo rappresentante della famiglia dei mustelidi<br />

ad avere una corporatura tozza e massiccia,<br />

con zampe robuste e coda corta.<br />

COME COMUNICA<br />

<strong>Il</strong> tasso, nelle diverse situazioni, può emettere<br />

una vasta gamma di suoni sottoforma di soffi,<br />

brontolii, grida acute come segnale di inquietudine.<br />

DOVE VIVE<br />

<strong>Il</strong> tasso è presente in tutta Europa,<br />

tranne che nel nord della Scandinavia,<br />

in Islanda e in Corsica. In Italia è<br />

diffuso soltanto nella penisola, non<br />

in Sicilia e in Sardegna. Ad oriente è<br />

presente in tutta l’Asia temperata.<br />

IL SUO HABITAT<br />

Abita sia il bosco deciduo, sia le zone<br />

con pascoli aperti, ma la sua presenza<br />

risulta più abbondante dove sono<br />

presenti ambedue gli habitat. Per quanto riguarda<br />

la sua distribuzione in base all’altitudine,<br />

raramente lo si trova oltre il limitare delle<br />

zone boschive.<br />

COME AVVICINARLO<br />

<strong>Il</strong> tasso, che ha abitudini prevalentemente crepuscolari<br />

e notturne, risulta il più sociale dei<br />

mustelidi. Vive occupando tane foderate con

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!