19.06.2013 Views

14 Raffaella Bertazzoli (Mito-dAnnunzio).pdf - BOLbusiness

14 Raffaella Bertazzoli (Mito-dAnnunzio).pdf - BOLbusiness

14 Raffaella Bertazzoli (Mito-dAnnunzio).pdf - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

11] Il riuso del mito: l’“Ercole” di D’Annunzio<br />

357<br />

luministico-sensista di Johann Withof che parla di un’aura seminalis<br />

che ‘nutre’ gli organi maschili e stimola le fibre 17 :<br />

Ed era maggio. Eretto su ’l dorso insofferente<br />

di un poledro, a traverso la prateria, con l’erbe<br />

a i fianchi, galoppava, come un centauro imberbe<br />

senza faretra ed arco, meravigliosamente,<br />

sollevando al passaggio foochi di cupidigia.<br />

E con maggiore insistenza nella prima stesura del 1883:<br />

Ed Ei spandea l’amore<br />

Abbondante e sereno; Ei fornia, con vigore<br />

Inesausto, quell’opera carnale ne ’l cospetto<br />

De le cose, da un fato naturale sospinto.<br />

Era il tipo assoluto de la razza, era il forte,<br />

Era il bello. Le femmine per un tenace istinto<br />

De ’l sesso a lui tendeano, bramendo a le sue porte,<br />

dove sono presenti metafore zoologiche per esprimere il manifestarsi<br />

del desiderio femminile, secondo forme di un primitivismo<br />

naturale:<br />

Quando ne ’l luminoso<br />

Vespero Egli a le case giunse, a lui ne ’l profondo<br />

Sguardo un bagliore nuovo scorsero luccicare<br />

Le femmine, aspettanti come pantere in caccia;<br />

e si mise la mandra selvatica a tremare<br />

quando a ’l fine da lungi volse il maschio la faccia.<br />

17 Ne accenna L. MUROLO, L’esperienza del “selvaggio”. Codici sensoriali<br />

nel giovane d’Annunzio, in D’Annunzio. Per una grammatica dei sensi,<br />

Chieti, Solfanelli, 1992, pp. 81-120. Si veda anche A. CORBIN, Storia sociale<br />

degli odori, Milano, Mondadori, 1983.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!