19.06.2013 Views

14 Raffaella Bertazzoli (Mito-dAnnunzio).pdf - BOLbusiness

14 Raffaella Bertazzoli (Mito-dAnnunzio).pdf - BOLbusiness

14 Raffaella Bertazzoli (Mito-dAnnunzio).pdf - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3] Il riuso del mito: l’“Ercole” di D’Annunzio<br />

349<br />

Alla ricerca della verecondia che vide impegnati in una querelle<br />

letteraria i più noti nomi della critica e lo stesso D’Annunzio,<br />

votato a giustificare la sua opera come “documento<br />

umano”, ma non indispettito dal sovrappiù di pubblicità data<br />

al volume3 .<br />

Avrebbe scritto fuor di metafora a George Hérelle, suo traduttore<br />

francese, nel novembre 1892, ripercorrendo la vicenda<br />

del libro: “Une sorte de démence aphrodisiaque me possédait.<br />

Je publiai un petit livre de vers intitulé Intermezzo di<br />

rime où étaient chantées, en une prosodie impeccable, toutes<br />

les voluptés de la chair avec une impudicité qui n’avait de<br />

précédent que chez les poètes lascifs du XVI° et du XVII°<br />

siècles” 4 .<br />

L’Intermezzo del ’94, dunque, era cosa diversa. Abraso l’esergo<br />

tennysoniamo, D’Annunzio si era rivolto ai libri sacri.<br />

Con un passo dall’Ecclesiasticus (IX, 9-11): “Propter speciem<br />

mulieris multi perierunt, / et ex hoc concupiscentia quasi<br />

ignis exardescit”, per quel rimando al fuoco della passione<br />

che brucia, cui si ritornerà spesso nel libro. Epigrafe con la<br />

quale si definiva la parabola del volume che, nella sua veste<br />

definitiva, si colorava dei toni mesti di un eros legato a un<br />

senso di morte5 . Ma anche con un passo dall’Apocalisse: “Et<br />

in fronte eius nomen scriptum: Mysterium”, con diretto riferimento<br />

alla condizione del meretricio di Babilonia6 , che<br />

3 Nell’opuscolo, pubblicato dall’editore Sommaruga nel 1884, si trovano<br />

interventi di Chiarini, Nencioni, Panzacchi, Lodi.<br />

4 D’Annunzio a Gerge Hérelle, Correspondance, présentée par G. Tosi,<br />

Paris 1946, p. 129.<br />

5 Nell’edizione Treves 1896 verranno sostituiti da un’epigrafe latina (Letifera<br />

experiens guadia), tratta dall’epigramma di Ausonio che parla di Ila<br />

rapito dalle Naiadi durante la spedizione degli Argonauti: “Aspice quam<br />

blandae necis ambitione fruatur – Letifera experiens gaudia pulcher Hylas”.<br />

Su questo argomento si veda il sonetto Hyla! Hyla! nella Chimera.<br />

6 Apocalisse, XVII,5 “Babylon, magna mater fornicationum et abominationum<br />

terrae”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!