19.06.2013 Views

14 Raffaella Bertazzoli (Mito-dAnnunzio).pdf - BOLbusiness

14 Raffaella Bertazzoli (Mito-dAnnunzio).pdf - BOLbusiness

14 Raffaella Bertazzoli (Mito-dAnnunzio).pdf - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

13] Il riuso del mito: l’“Ercole” di D’Annunzio<br />

359<br />

generative e distruttive; l’affermazione violenta e tenace dell’istinto<br />

agonistico, dell’istinto di lotta, di predominio, di sovranità,<br />

di potenza egemonica: non erano questi i cardini incrollabili<br />

su cui si reggeva l’antico mondo ellenico 19 .<br />

3. Simile alla violenza di un incendio, il desiderio femminile<br />

si abbandona al richiamo di un eros commisto a ferinità, finché<br />

anche il giovane giunge a una comprensione matura della sessualità.<br />

Ercole scopre il manifestarsi dell’eros nel turbamento<br />

dell’ossimoro misterioso: “sorse allora il Mistero / a rivelarsi:<br />

dolce, terribile e divino”. Ribadendo quella condizione sublime<br />

che accompagna il manifestarsi dell’amore e che viene richiamata<br />

nella nuova epigrafe del Preludio con la citazione del baruv"<br />

qeov" di Teocrito “Ora conosco l’Amore, è un dio terribile” 20 .<br />

Ercole diviene il dio dell’amore, che spande gioiosamente il<br />

suo seme per la creazione di una nuova progenie, secondo una<br />

linea precisa del mito che D’Annunzio qui pare tener presente:<br />

quella che lo vuole procreatore di soli maschi e dalla virilità<br />

inesausta, riducendo, forse con operazione involontaria, l’Ercole<br />

dell’arété a quello comico della scena aristofanesca e dell’eccesso.<br />

Si ricordi la performance di un Ercole appena diciottenne,<br />

che alla corte del re Tespio, in una notte, feconda le sue<br />

cinquanta figlie vergini (meno una). Così D’Annunzio:<br />

Potenza oscura,<br />

con tranquillo vigore in tutte le matrici<br />

Ei gittava il buon seme de la specie futura.<br />

Supermaschio forse più che superuomo che scatena la passione<br />

delle fanciulle “offerenti il vermiglio / fior de la giovinezza”<br />

e delle mogli, che lasciano il “letto maritale”. Ma è a<br />

19 G. D’ANNUNZIO, Trionfo della morte, in prose di romanzi, I, Milano,<br />

Mondadori, 1941, pp. 950-951.<br />

20 TEOCRITO, III, 15.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!