20.06.2013 Views

Dossier WWF - Polistirene espanso - WWF Ricerche e Progetti

Dossier WWF - Polistirene espanso - WWF Ricerche e Progetti

Dossier WWF - Polistirene espanso - WWF Ricerche e Progetti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XXX _ L’uso del polistirene <strong>espanso</strong> in edilizia<br />

energetici complessivi (secondo due<br />

ipotesi di percentuale di materiale<br />

riciclato) ottenuti per un’azienda<br />

che produce esclusivamente materiali<br />

isolanti (EPS) da utilizzare nell’edilizia<br />

(AIPE, 2007).<br />

Da un’analisi dei risultati si deduce<br />

la possibilità di abbattimento efficace<br />

dei consumi energetici (in relazione<br />

ai differenti vettori), ma la criticità<br />

che si incontra è la scarsa, se<br />

LCA (Life Cycle Assessment)<br />

non assente, possibilità di disassemblaggio<br />

e decostruzione consentite<br />

con le attuali tecnologie di dismissione<br />

degli edifici.<br />

La progettazione finora eseguita, e<br />

quella che ordinariamente si registra,<br />

non considera le nozioni di<br />

transitorietà e provvisorietà tese a<br />

realizzare il massimo grado di reversibilità<br />

del processo costruttivo, prevedendo<br />

l’azione di decostruzione<br />

LCA è l’acronimo di Life Cycle Assessment, la cui traduzione in italiano è “valutazione<br />

(ambientale) del ciclo vita (dei prodotti)”.<br />

Quest’ultimo concetto si riferisce all’insieme delle interazioni che un prodotto<br />

ha con l’ambiente, considerando l’estrazione e la produzione dei materiali, la<br />

distribuzione, l’uso, il riuso, la manutenzione, il riciclaggio e la dismissione finale.<br />

La metodologia LCA è regolamentata a livello internazionale dalle norme<br />

ISO 14040 e 14044 che ne definiscono la struttura e guidano alla sua corretta<br />

applicazione, con l’obiettivo di valutare gli impatti associati alle varie fasi del<br />

ciclo di vita di un prodotto, nella prospettiva del miglioramento ambientale.<br />

La caratteristica fondamentale di una valutazione LCA è costituita dal modo<br />

stesso di affrontare l’analisi: da un approccio tradizionale, che privilegiava lo<br />

studio separato dei singoli processi produttivi, ad una visione globale del<br />

Definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione<br />

• Definizione<br />

di obiettivo e campo<br />

di applicazione<br />

• Unità Funzionale<br />

• Confini del sistema<br />

• Categorie e qualità<br />

dei dati<br />

Analisi dell’inventario<br />

Valutazione dell’impatto<br />

LCA - Quadro di riferimento<br />

Interpretazione<br />

del manufatto stesso.<br />

In Italia, la maggior parte delle<br />

demolizioni viene effettuata con<br />

l’ausilio di mezzi meccanici quali<br />

escavatori, frantumatori, macchine<br />

demolitrici che consentono di separare<br />

grossolanamente tre tipi di<br />

materiale: il legno, il ferro, il calcestruzzo<br />

combinato con laterizio o<br />

altro. Tale separazione dei materiali<br />

non risulta sufficiente a garantirne<br />

la valorizzazione e, all’interno dei<br />

materiali di scarto, l’unico caso di<br />

recupero pressoché totale, per un<br />

nuovo utilizzo che ne sfrutti appieno<br />

le potenzialità, si può individuare<br />

nel caso del ferro proveniente dalle<br />

armature (Nironi,1998).<br />

Si aggiunge, inoltre, il problema<br />

delle sostanze inquinanti HBCD<br />

(ritardanti di fiamma utilizzati come<br />

additivi) durante la fase dismissiva.<br />

sistema produttivo e del prodotto, in cui tutti i processi di trasformazione, a partire<br />

dall’estrazione delle materie prime fino alla gestione delle fasi di fine vita,<br />

vengono presi in considerazione. La logica dell’LCA è quindi quella di gestire al<br />

meglio le fasi dalla “risorsa al rifiuto” o meglio consentire il miglioramento dei<br />

processi produttivi per riuscire a garantire il passaggio da “risorsa a risorsa”.<br />

La metodologia del Life Cycle Assessment si basa su una procedura strutturata<br />

in una serie di fasi successive che sono:<br />

Definizione degli obiettivi e dello scopo (Goal & Scope definition):la<br />

prima fase di un LCA è costituita dalla individuazione degli obiettivi e dello<br />

scopo del processo di valutazione.<br />

Inventario (Life Cycle Inventory, LCI): questa fase ha l’obiettivo di individuare<br />

i flussi di input e output riferibili alle diverse fasi di vita del prodotto, di<br />

Figura 43. Fase della<br />

definizione di obiettivo<br />

e campo di applicazione<br />

(fonte: elaborazione da UNI<br />

EN ISO 14040-14044: 2006).<br />

PEInr<br />

PEIrin<br />

GWP<br />

AP<br />

EP<br />

POCP<br />

ODP<br />

EE<br />

95,5-170<br />

0,88-5,6<br />

3,49-9,33<br />

22,0-26,6<br />

1,90-2,06<br />

7,33-8,96<br />

0,07<br />

44-170<br />

MJ<br />

MJ<br />

kg CO 2 eq<br />

g SO 2 eq<br />

g C 2H 4 eq<br />

g C 2H 4 eq<br />

mg CFC 11 eq<br />

Mj<br />

Figura 44. Profilo ambientale del<br />

polistirene <strong>espanso</strong> sinterizzato (EPS).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!