20.06.2013 Views

Capitolato Speciale d'Appalto - Comune di Pescara

Capitolato Speciale d'Appalto - Comune di Pescara

Capitolato Speciale d'Appalto - Comune di Pescara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Capitolato</strong> speciale d’appalto dei lavori e adeguamento sismico e<strong>di</strong>ficio scolastico “R. La Porta” <strong>di</strong> Via Rubicone<br />

2. Sono estranei al contratto e non ne costituiscono in alcun modo riferimento negoziale il computo metrico e<br />

il computo metrico estimativo allegati al progetto.<br />

3. Per le prestazioni a corpo sono altresì estranei al contratto e non ne costituiscono in alcun modo<br />

riferimento negoziale le quantità delle singole lavorazioni in<strong>di</strong>cate sugli atti progettuali, nonché i prezzi unitari<br />

delle stesse singole lavorazioni offerti dall’appaltatore in sede <strong>di</strong> gara, (se non come base <strong>di</strong> calcolo delle<br />

eventuali varianti “a corpo” secondo quanto previsto dall’articolo 3 del presente capitolato).<br />

Articolo A7 - Interpretazione del <strong>Capitolato</strong> <strong>Speciale</strong>, del contratto d’appalto e degli elaborati<br />

progettuali<br />

1. Nel caso <strong>di</strong> contrasto tra gli elaborati tecnici e/o amministrativi <strong>di</strong> cui al precedente articolo 6, compreso il<br />

presente <strong>Capitolato</strong> <strong>Speciale</strong> prevalgono le <strong>di</strong>sposizioni impartite dal Direttore Lavori (eventualmente con<br />

opportuno or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> servizio) in rapporto alle finalità per le quali il lavoro è stato progettato in or<strong>di</strong>ne ai criteri<br />

<strong>di</strong> ragionevolezza e <strong>di</strong> buona tecnica esecutiva ovvero all’interesse della Stazione Appaltante.<br />

2. In caso <strong>di</strong> norme del <strong>Capitolato</strong> <strong>Speciale</strong> tra loro non compatibili o apparentemente non compatibili,<br />

trovano applicazione in primo luogo le norme eccezionali o quelle che fanno eccezione a regole generali, in<br />

secondo luogo quelle maggiormente conformi alle <strong>di</strong>sposizioni legislative o regolamentari ovvero<br />

all’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co, in terzo luogo quelle <strong>di</strong> maggior dettaglio e infine quelle <strong>di</strong> carattere or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> cui<br />

al comma 1 del presente articolo.<br />

3. L’interpretazione delle clausole contrattuali, così come delle <strong>di</strong>sposizioni del <strong>Capitolato</strong> <strong>Speciale</strong> d’appalto,<br />

è fatta sempre tenendo conto delle finalità del contratto e dei risultati ricercati con l’attuazione del progetto<br />

approvato; per ogni altra evenienza trovano applicazione gli articoli da 1362 a 1369 del Co<strong>di</strong>ce Civile.<br />

Articolo A 8 - Essenzialità delle clausole - Conoscenza delle con<strong>di</strong>zioni d’appalto ai sensi dell’art. 71,<br />

comma 3, d.P.R. n. 554/1999 - Responsabilità dell’appaltatore<br />

1. L’Appaltatore con la partecipazione alla gara, <strong>di</strong>chiara espressamente che tutte le clausole e con<strong>di</strong>zioni<br />

previste nel contratto, nel presente capitolato e in tutti gli altri documenti che del contratto fanno parte<br />

integrante, hanno carattere <strong>di</strong> essenzialità.<br />

2. La sottoscrizione del contratto d’appalto e dei suoi allegati da parte dell’Appaltatore equivale a<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> perfetta conoscenza e incon<strong>di</strong>zionata accettazione della legge, dei regolamenti e <strong>di</strong> tutte le<br />

norme vigenti in materia <strong>di</strong> lavori pubblici, nonché alla completa accettazione <strong>di</strong> tutte le norme che regolano il<br />

presente appalto, e del progetto per quanto attiene alla sua perfetta esecuzione.<br />

3. Ai sensi dell’articolo 71, comma 3, del Regolamento Generale sui lavori pubblici approvato con d.P.R. 21<br />

<strong>di</strong>cembre 1999, n. 554, l’Appaltatore dà altresì atto, senza riserva alcuna, della piena conoscenza e<br />

<strong>di</strong>sponibilità degli atti progettuali e <strong>di</strong> tutta la documentazione necessaria allo svolgimento delle lavorazioni,<br />

della <strong>di</strong>sponibilità dei siti, della conformità dello stato dei luoghi alle previsioni progettuali dello stato <strong>di</strong> fatto,<br />

delle con<strong>di</strong>zioni pattuite in sede <strong>di</strong> offerta e ogni altra circostanza che interessi i lavori, ipotesi queste che,<br />

(come desumibile anche dall’apposito verbale sottoscritto unitamente al Responsabile Unico del<br />

Proce<strong>di</strong>mento), consentono, permanendone le con<strong>di</strong>zioni, l’imme<strong>di</strong>ata esecuzione dei lavori.<br />

4. L’appaltatore non potrà quin<strong>di</strong> eccepire, durante l’esecuzione dei lavori, la mancata conoscenza <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni o sopravvenienza <strong>di</strong> elementi ulteriori, a meno che tali nuovi elementi appartengano alla categoria<br />

dei fatti non conoscibili con la normale <strong>di</strong>ligenza o alle cause <strong>di</strong> forza maggiore.<br />

5. L’appaltatore è responsabile della perfetta esecuzione a regola d’arte delle opere e del buon<br />

funzionamento degli impianti installati in conformità alle regole della tecnica e nel rispetto <strong>di</strong> tutte le<br />

<strong>di</strong>sposizioni del presente <strong>Capitolato</strong> <strong>Speciale</strong> d’Appalto.<br />

6. La presenza sul luogo del Direttore dei Lavori o del personale <strong>di</strong> sorveglianza designato dalla Stazione<br />

Appaltante, le <strong>di</strong>sposizioni da loro impartite, l’approvazione dei materiali e delle lavorazioni e qualunque<br />

intervento <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo si intendono esclusivamente connessi con la miglior tutela della Stazione<br />

Appaltante e non <strong>di</strong>minuiscono la responsabilità dell’Appaltatore, che sussiste in modo pieno ed esclusivo<br />

dalla consegna dei lavori al collaudo definitivo, fatto salvo i maggiori termini <strong>di</strong> tutela e garanzia <strong>di</strong> cui agli<br />

artt. 1667 e 1669 del Co<strong>di</strong>ce Civile.<br />

Articolo A 9 - Rappresentante dell’appaltatore e suo domicilio - Persone autorizzate a riscuotere<br />

1. Qualora l’Appaltatore non conduca <strong>di</strong>rettamente i lavori, deve depositare presso la Stazione Appaltante, ai<br />

sensi e nei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui all’articolo 4 del <strong>Capitolato</strong> Generale d’Appalto (<strong>di</strong> cui al DM Lavori Pubblici 19 aprile<br />

2000, n. 145), il mandato conferito con atto pubblico a persona idonea, sostituibile su richiesta motivata dalla<br />

Stazione Appaltante.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!