20.06.2013 Views

Congressi & Meeting, Dicembre 2002 - Gimmoc.it

Congressi & Meeting, Dicembre 2002 - Gimmoc.it

Congressi & Meeting, Dicembre 2002 - Gimmoc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Epidemiologia delle resistenze :<br />

un’esperienza <strong>it</strong>aliana ed una visione internazionale<br />

INTRODUZIONE<br />

Le infezioni non complicate del tratto urinario<br />

rappresentano una delle più comuni<br />

affezioni (Hooton, 2000). E’ stato stimato<br />

che circa il 20-50% delle donne adulte affronta<br />

almeno una volta nella v<strong>it</strong>a un infezione<br />

urinaria (Kunin, 1994; Sefton, 2000).<br />

Una larga quant<strong>it</strong>à di tutti gli antibiotici<br />

prescr<strong>it</strong>ti (circa il 12-20%) trova impiego<br />

nella terapia di tali infezioni (Nicolle et al.,<br />

2000). Il trattamento di cist<strong>it</strong>i e pielonefr<strong>it</strong>i<br />

acute non ha sub<strong>it</strong>o nel corso degli anni<br />

profonde modificazioni, tuttavia, a causa<br />

dell’aumentare di microrganismi resistenti<br />

ai farmaci più comunemente utilizzati, la<br />

terapia di queste infezioni necess<strong>it</strong>a una riconsiderazione.<br />

Il principale microrganismo<br />

responsabile di tali quadri è senz’altro<br />

Escherichia coli, il quale da solo può rappresentare<br />

dal 70 al 90% di tutti gli uropatogeni<br />

(Chomarat, 2000; Naber 2000). Occasionalmente<br />

anche altre Enterobacteriacee<br />

come Proteus mirabilis, Klebsiella spp<br />

possono essere rinvenuti da campioni urinari<br />

(Naber, 2000). Tra i Gram pos<strong>it</strong>ivi l’uropatogeno<br />

più importante è Staphylococcus<br />

saprophyticus (responsabile del 5-<br />

20% dei casi studiati), più raramente gli<br />

Enterococchi vengono isolati da pazienti<br />

affetti da infezioni urinarie. La terapia empirica<br />

di tali quadri infettivi si basa ovviamente<br />

sulla conoscenza dei patogeni in<br />

causa e del loro profilo di sensibil<strong>it</strong>à agli<br />

antibiotici. Essendo Escherichia coli l’agente<br />

eziologico per eccellenza il trattamento<br />

antibiotico deve puntare essenzialmente<br />

all’eliminazione di questo micror-<br />

1 Ist<strong>it</strong>uto di Microbiologia, Univers<strong>it</strong>à degli Studi di Genova<br />

ganismo. L’antibiotipo di Escherichia coli<br />

causa d’infezioni urinarie non complicate<br />

è però estremamente variabile da area<br />

geografica ad area geografica impedendo<br />

l’instaurarsi di raccomandazioni di valid<strong>it</strong>à<br />

generale (Bishop et al., 2001; Naber 2000).<br />

L’incidenza di resistenza a molecole di ampio<br />

uso quali il trimetoprim e l’ampicillina<br />

ha superato in diversi paesi il 30-50% eliminando,<br />

di fatto, l’util<strong>it</strong>à di tali rimedi<br />

considerati generalmente di prima scelta<br />

(Kahlmeter, 2000). Sebbene i fluorochinoloni<br />

quali norfloxacina e ciprofloxacina<br />

rappresentino molecole caratterizzate da<br />

grande attiv<strong>it</strong>à nei confronti dei germi<br />

Gram negativi, un loro uso eccessivo ha<br />

condizionato in alcune zone lo sviluppo e<br />

la diffusione di ceppi di E. coli resistenti<br />

(Piddock, 1998; Garau et al, 1999).<br />

Scopo del presente studio è stato valutare<br />

la sensibil<strong>it</strong>à di un largo numero di germi<br />

Gram- negativi isolati recentemente da infezioni<br />

urinarie non complicate nei confronti<br />

di fosfomicina e di altre molecole<br />

che normalmente trovano spazio per tali<br />

quadri.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Ceppi batterici<br />

Durante il periodo Settembre-Novembre<br />

2000 sono stati raccolti germi Gramnegativi<br />

isolati da urine provenienti da pazienti<br />

affetti da infezioni urinarie non complicate,<br />

identificati presso il laboratorio di<br />

Microbiologia diagnostica dell’Ist<strong>it</strong>uto di<br />

Microbiologia dell’Univers<strong>it</strong>à di Genova.<br />

L’identificazione dei microorganismi è sta-<br />

GIMMOC Vol. VI C&M 1, <strong>2002</strong><br />

<strong>Congressi</strong><br />

& <strong>Meeting</strong><br />

G. C. Sch<strong>it</strong>o 1 ,<br />

A. Marchese 1<br />

UTI NON COMPLICATE / EXTENDED ABSTRACTS<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!