20.06.2013 Views

Congressi & Meeting, Dicembre 2002 - Gimmoc.it

Congressi & Meeting, Dicembre 2002 - Gimmoc.it

Congressi & Meeting, Dicembre 2002 - Gimmoc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Studio long<strong>it</strong>udinale sulla efficacia di fosfomicina<br />

trometamolo in mono-sommistrazione nella<br />

risoluzione clinica e nell’eradicazione di uropatogeni<br />

responsabili di cist<strong>it</strong>i non complicate<br />

INTRODUZIONE<br />

La terapia delle infezioni urinarie non<br />

complicate , che rappresentano una tra le<br />

patologie infettive più frequenti in comun<strong>it</strong>à,<br />

è quasi sempre di tipo empirico/ragionato.<br />

Tale scelta è giustificata sia dal ristretto numero<br />

di patogeni urinari coinvolti sia dalla<br />

possibil<strong>it</strong>à da parte del medico di base<br />

di conoscere la s<strong>it</strong>uazione della antibiotico<br />

resistenza grazie ai numerosi studi epidemiologici<br />

costantemente condotti in tutto<br />

il mondo.<br />

Molte sono le molecole attive in v<strong>it</strong>ro nei<br />

confronti dei principali uropatogeni, ma<br />

poche possono vantare una costante ed<br />

omogena elevata attiv<strong>it</strong>à . Tra queste va sicuramente<br />

menzionata la fosfomicina trometamolo<br />

i cui livelli di antibiotico resistenza<br />

si sono mantenuti costantemente<br />

bassi ( < 5%) nonostante l’esteso utilizzo,<br />

mentre decisamente allarmanti sono i livelli<br />

di resistenza raggiunti dal co-trimoxazolo<br />

(>15%) e preoccupanti in alcuni Paesi<br />

(Spagna) quelli evidenziati per ciprofloxacina<br />

( 10%).<br />

Da sottolineare inoltre che nelle donne,<br />

per motivi anatomici, è più facile la colonizzazione<br />

vaginale ( e conseguentemente<br />

dell’apparato urinario) da parte di batteri<br />

del serbatoio intestinale e si osserva non<br />

solo una maggiore incidenza di episodi<br />

acuti , ma anche di infezioni ricorrenti.<br />

In tali condizioni la possibil<strong>it</strong>à di utilizzare<br />

un farmaco con ottima compliance, come la<br />

monosomministrazione di fosfomicina trometamolo,<br />

si aggiunge ai parametri di scelta<br />

nella terapia empirica dell’infezione urinaria.<br />

Nella validazione di una terapia antibiotica<br />

bisogna comunque considerare il problema<br />

della correlazione clinica del dato in<br />

v<strong>it</strong>ro. Per tale motivo abbiamo affiancato<br />

ad un precedente studio “in v<strong>it</strong>ro”, uno<br />

studio long<strong>it</strong>udinale condotto su 400 pazienti<br />

ambulatoriali con diagnosi clinica di<br />

infezione urinaria non complicata acuta<br />

primaria o ricorrente, al fine di verificare se<br />

la monosomministrazione di Fosfomicinatrometamolo<br />

era in grado non soltanto di<br />

determinare la guarigione clinica, ma anche<br />

di eradicare microbiologicamente l’infezione.<br />

SCOPO DELLO STUDIO<br />

1. Verificare se la monosomministrazione<br />

di Fosfomicina trometamolo (Monuril)<br />

in soggetti affetti da cist<strong>it</strong>e non complicata<br />

è in grado non soltanto di determinare<br />

la guarigione clinica, ma anche<br />

di eradicare microbiologicamente l’infezione.<br />

2. Conoscere la prevalenza e la antibioticoresistenza<br />

dei patogeni urinari responsabili<br />

di cist<strong>it</strong>i non complicate sia nel<br />

caso di primo episodio che in caso di<br />

recidiva .<br />

3. Verificare la compliance e la safety della<br />

monosomministrazione di Fosfomicina<br />

trometamolo (Monuril).<br />

CAMPIONE IN ESAME<br />

16 Medici di Medicina Generale ( 8 operanti<br />

in Lombardia e 8 in Sicilia) hanno ar-<br />

1 Ist<strong>it</strong>uto di Microbiologia, Univers<strong>it</strong>à di Milano - 2 Dip. di Scienze Microbiologiche e Ginecologiche<br />

Univers<strong>it</strong>à di Catania<br />

GIMMOC Vol. VI C&M 1, <strong>2002</strong><br />

<strong>Congressi</strong><br />

& <strong>Meeting</strong><br />

R. Mattina 1<br />

G. Tempera 2<br />

UTI NON COMPLICATE / EXTENDED ABSTRACTS<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!