20.06.2013 Views

Un adulto chiamato Capo Parte II - Agesci

Un adulto chiamato Capo Parte II - Agesci

Un adulto chiamato Capo Parte II - Agesci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Non è quindi retorica dire che l’educatore per essere tale, si educa (cioè si cambia)<br />

vivendo i rapporti educativi.<br />

Impara, per esempio, a vivere nel gruppo centrandosi sugli interessi e problemi<br />

del gruppo stesso, a saper comprendere gli altri e a mostrare loro a quali motivi di<br />

fiducia in loro e nella vita possono fare-appello per combattere i motivi di sfiducia.<br />

Tutto ciò non come “tecniche di animazione”, ma come atteggiamento» Dovrà<br />

imparare soprattutto, a non lasciarsi travolgere emotivamente nelle crisi dei ragazzi<br />

(perché non darebbe loro la serenità necessaria a superarli) e a non proiettare su loro i<br />

suoi problemi ed i suoi interessi (perché sarebbe egocentrico e non centrato sul<br />

gruppo e i ragazzi).<br />

Imparerà a guardare all’essere e non all’avere delle persone, a non cercare il<br />

potere sulle persone (rifugio di chi non ha il potere come possibilità di fare e<br />

realizzare, cfr, Fromm). Capirà che i cambiamenti che costantemente gli si chiedono<br />

verso queste mete costituiscono maturazioni della sua carità (cfr. Paolo “Inno alla<br />

carità”) e complessiva-mente che fare il capo è realizzare la sua personale<br />

vocazione». (Per questo B.-P. parla tanto della gioia di fare il capo).<br />

Questo atteggiamento e questo senso di realizzazione contribuiranno a dare, sia<br />

pure nella fatica dell’impegno e nelle difficoltà e tensioni del cambiamento personale,<br />

un senso di serenità di fronte alla vita, la capacità di guardare agli avvenimenti con<br />

equilibrio psicologico; caratteristiche queste fondamentali per offrire sicurezza e<br />

stabilità affettiva ai ragazzi (ricordiamo l’atteggiamento del giocatore di golf e del<br />

pescatore con lenza di B.-P. e che raffigurano la calma e la “sapienza” con cui agisce<br />

chi sa che non è con la forza, ma con l’elasticità e precisione dei comportamenti, e<br />

nel nostro caso frutto di calma interiore, che si ottiene il risultato).<br />

<strong>Agesci</strong> Branche E/G, Dossier Capi Campo Campi Scuola Nazionali, [1980?], pp.90-95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!