20.06.2013 Views

Un adulto chiamato Capo Parte II - Agesci

Un adulto chiamato Capo Parte II - Agesci

Un adulto chiamato Capo Parte II - Agesci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga” (Gv 15,16). Ma è anche<br />

chiaro che le grandi cose nascono per “una chiamata di Dio che nella semplicità delle<br />

situazioni e dei mezzi usati sa ricavare avvenir menti ed eventi che segnano epoche<br />

della storia e tutto il cammino dell’umanità.<br />

- Dio sceglie chi vuole quando e come vuole<br />

Gen 12: Abramo: “Va dove io ti dirò”<br />

Giudici 6,11-24 sceglie il più debole (Gedeone)<br />

Es 3,1-12: Mose: “Io sarò con te”<br />

Is 6,1-8: “Manda me”<br />

Ger 1,4-10: “Pongo le mie parole sulle tue labbra” Os 1,2-9: “Prenditi una moglie<br />

di prostituzione” At 9,2-5 (Gal 1,15-17): “Chi sei?”<br />

1 Cor 1,26-31: sceglie le cose deboli, per con fondere le più forti.<br />

- Dio sceglie per un progetto più grande<br />

Ef .4,14; Col 1,15-21: per costruire il suo corpo che è la Chiesa<br />

- Resistenza e difficoltà in chi è scelto<br />

Es 4,10-17: “scegline un altro!”<br />

Ger 15,10:”Guai a me, madre mia che mi hai generato !”<br />

Giona 1-2: la fuga dal proprio posto<br />

Is 6,9-13: “rendi ottuso il cuore di questo popolo...<br />

Solitudine dell’educatore (del profeta)<br />

Es 34,29-35: “…ed ebbero timore di avvicinar si a lui”<br />

1 Re 19,1-4: “Basta, o Signore! Prendi l’anima mia”<br />

Ger 20, 7-13: “tu mi hai sedotto, Signore”<br />

Giona 4,1-4: “ciò fu per 5iona una grande tristezza”<br />

2 Cor 1,8-10: le amarezze di S. Paolo.<br />

<strong>Un</strong> esempio unico ma indicativo ed essenziale per la vocazione cristiana è Maria, la<br />

madre di Gesù.<br />

Scelta per la sua umiltà e piccolezza (Lc 1,48), è chiamata alla più grande e<br />

sconvolgente missione (Lc 1,31-35): la fede nella parola di Dio è “una continua sfida<br />

alla realtà visibile e ai mezzi umani di cui dispone (la nascita nella grotta, Lc 2,6-7; la<br />

profezia di Simeone, Lc 2,34-35; la risposta di Gesù ritrovato nel Tempio, Lc 2, 48-<br />

50; la risposta di Gesù ai suoi familiari Mt 12,46-50; le parole di Gesù sulla croce Gv<br />

19,25-27).<br />

<strong>Un</strong> altro atteggiamento sintomatico è quello di Pietro: Gesù si accosta e lo chiama<br />

(Mt 4,18-22), Pietro si fida della parola di Gesù (Lc 5,4-6) ma sente la difficoltà di<br />

stare insieme a uno più grande di lui (Lc 5,7). Viene scelto come apostolo (Lc 5,10;<br />

6,12-16), attesta la propria fede (Mt 16,13-20; Gv 6,67-70), vive un momento di<br />

familiarità (Lc9,28-36), non capisce nulla della missione di Gesù (Mt 16,22-23; Gv<br />

18,10-11), si domanda del proprio avvenire (Le 18,28), Si sente sicuro di sé (Mt

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!