20.06.2013 Views

come cambiano i servizi pubblici Amministrazione

come cambiano i servizi pubblici Amministrazione

come cambiano i servizi pubblici Amministrazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRONTI PER L’USO<br />

Gli aiuti per il Sud Est asiatico<br />

26 dicembre 2004 il Sud Est asiatico viene scosso e<br />

tramortito da uno dei più violenti maremoti registrati<br />

negli ultimi cento anni.<br />

Circa 200 mila le vittime, troppi i bambini orfani,<br />

incalcolabili i danni ambientali. Scatta immediata<br />

una gara di solidarietà in tutto il Mondo. Comune<br />

e Provincia hanno subito promosso una raccolta<br />

fondi nelle scuole.<br />

Quanto raccolto servirà alla ricostruzione di almeno<br />

quattro istituti nei paesi più colpiti. Il Comune<br />

è inoltre garante e coordinatore dei progetti di<br />

sostegno a distanza promossi dalle Associazioni<br />

nell’area colpit dal maremoto, e nelle altre zone<br />

più povere del mondo.<br />

Chi vuole aderire ai progetti può chiamare il Call<br />

Center del Comune 060606. Gli operatori del Call<br />

Cener dirottano le chiamate al Centro comunale<br />

Pollicino. Lo hanno già fatto oltre 4000 romani e il<br />

Centro ha inviato a tutti, le informazioni sui progetti<br />

in corso e i recapiti delle Associazioni promotrici.<br />

Sono dieci i progetti di sostegno a distanza<br />

dei bambini, famiglie, comunità colpite dalla catastrofe<br />

dello tsunami.<br />

Altri cinque progetti riguardano altre zone di<br />

emergenza: Costa d’Avorio, Congo, Etiopia.<br />

Diciassette sono le Associazioni che li promuovono:<br />

Ai.Bi., Carita, Comunità di Sant’Egidio,<br />

Volontariato internazionale e Associazioni del<br />

coordinamento de La Gabbanella.<br />

Il contributo deciso per ogni donatore è di circa 20-<br />

25 euro, che deve essere garantito per un minimo<br />

di 12 mesi. C’è sempre tempo per dare la propria<br />

disponibilità e, per esempio, i detenuti del nuovo<br />

complesso di Rebibbia hanno raccolto e depositato<br />

già 1800 euro.<br />

I progetti in dettaglio sono pubblicati anche sul<br />

sito www.comune.roma.it /dipsociale.<br />

Intanto, parte a febbraio i primo progetto di<br />

“Educazione in contesto di emergenza per i bambini<br />

sfollati” promosso da Save the Children.<br />

Nella zona di Banda Aceh, in Indonesia, saranno<br />

allestite oltre 100 scuole temporanee in 10 campi di<br />

sfollati. Obiettivo: garantire il diritto al’educazione<br />

a circa quaranta mila bambini sfollativi.<br />

S.C.P.<br />

La prima festa tra vicini di casa<br />

Oggi è più facile sapere cosa succede dall’altra<br />

parte del mondo che conoscere il nome di un condomino.<br />

Non si può pensare ad una città solidale<br />

se non si parte proprio da chi è più vicino. Per vincere<br />

l’isolamento che si è creato in questi ultimi<br />

anni, potrebbe bastare un incontro, un’occasione,<br />

<strong>come</strong> quella del 7 maggio prossimo. Si potrà<br />

costruire un momento per incontrare i vicini di<br />

casa, i gruppi o le associazioni che operano nel<br />

quartiere, per stare “Vicini Vicini”. Lo scorso anno<br />

in Europa più di tre milioni e mezzo di persone ha<br />

preso parte all’European Neigbours’ Day, nato<br />

proprio per avvicinare la gente.<br />

Per saperne di più 060606 o www.comune.roma.it<br />

o www.festadeivicinidicasa.it<br />

Per diventare imprenditori<br />

C’è un ufficio comunale che ha il compito di incentivare<br />

l’economia cittadina ‘dal basso’: il <strong>servizi</strong>o<br />

per l’Autopromozione Sociale. Al momento l’ufficio<br />

ha in corso una serie di progetti che si traducono<br />

in altrettanti bandi. Per esempio il 30 marzo<br />

scade quello per i “contributi a fondo perduto a<br />

imprese operanti nel settore delle energie rinnovabili<br />

e del riuso e riciclo dei materiali” (finanziamento<br />

complessivo, un milione di euro) - Il 29<br />

aprile scade il termine per richiedere “agevolazioni<br />

a imprese costituite da cittadini immigrati”. Un<br />

milione di euro destinato a contributi a fondo perduto<br />

e a finanziamenti a tassi agevolati. - Per<br />

saperne di più, consultare www.autopromozionesociale.it<br />

o chiamare il numero verde 800272857.<br />

in<br />

16 comune omune<br />

mensile dei dipendenti del Comune di Roma<br />

febbraio-marzo 2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!