20.06.2013 Views

come cambiano i servizi pubblici Amministrazione

come cambiano i servizi pubblici Amministrazione

come cambiano i servizi pubblici Amministrazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

POLIZIA MUNICIPALE<br />

a cura di Massimo Grò e Venanzio Lucernoni<br />

Prestigioso riconoscimento<br />

In occasione della cerimonia di consegna della<br />

medaglia d’oro al merito civile al Dipartimento<br />

Nazionale della Protezione Civile, tenutasi presso<br />

il Palazzo del Quirinale, il Presidente del<br />

Consiglio dei Ministri ed il Presidente della<br />

Camera dei Deputati, al termine della cerimonia,<br />

hanno formulato espressioni di particolare apprezzamento<br />

per l’immagine e la professionalità<br />

mostrata nella circostanza dalla formazione di rappresentanza<br />

della Polizia Municipale di Roma,<br />

invitata a partecipare allo schieramento d’onore<br />

congiuntamente alle Forze Armate, alle Forze di<br />

Polizia, ai Vigili del Fuoco ed agli altri organismi<br />

che concorrono ad assolvere i Servizi di Protezione<br />

Civile. A tale autorevole apprezzamento ha fatto<br />

seguito il personale ringraziamento, a tutto il personale<br />

che ha partecipato alla cerimonia, da parte<br />

del Comandante del Corpo Aldo Zanetti.<br />

Almadea Torchiani ci ha lasciato<br />

Un personaggio felliniano. Un concentrato di quella<br />

umanità romana fatta di schiettezza, onestà, sincerità<br />

e rettitudine, per usare le parole che abbiamo<br />

letto sul necrologio de “il Messaggero”, da cui<br />

abbiamo appreso che la collega in pensione,<br />

Almadea Torchiani, ultimamente in forza al X<br />

Gruppo, ci ha lasciato. I più anziani della Centrale<br />

Operativa del Comando la ricordano dietro la consolle<br />

del secondo canale, quello che amministrava<br />

le emergenze della periferia sud della nostra città,<br />

sempre attenta e pronta a prestare aiuto ai colleghi<br />

o ai cittadini in difficoltà. Se potessero parlare la<br />

ricorderebbero con affetto e dolore perfino gli animali,<br />

in particolare i cani ed i gatti di Roma, verso<br />

cui nutriva un amore smisurato, fino al punto di<br />

prendersene cura personalmente, quando, in altri<br />

tempi, le strutture di assistenza per gli animali<br />

erano più carenti di oggi.<br />

Nello scenario un po’ sbiadito dei nostri ricordi,<br />

Almadea ci appare nitida e viva, sorridente e allegra,<br />

forte e colma di umanità.<br />

Quando la chiamavano in Sala Radio e lei rispondeva<br />

“Avanti per la Lupa” sembrava che quella<br />

“Lupa” la personificasse, con tutta la sua genuina<br />

romanità. Ai figli, Antonella e Andrea, giunga la<br />

sincera partecipazione al dolore nostra e di tutti<br />

coloro che hanno avuto la fortuna di conoscere la<br />

loro cara mamma, di cui hanno motivo di essere<br />

fieri ed orgogliosi.<br />

6<br />

in<br />

comune omune<br />

mensile dei dipendenti del Comune di Roma<br />

Gli 89 anni di Vittorio Ceccarelli<br />

Li ha compiuti il 6 gennaio i suoi 89 anni, Vittorio<br />

Ceccarelli, vigile urbano in pensione. Accenniamo<br />

appena al suo straordinario curriculum: 8 medaglie<br />

d’oro, 1 d’argento, una serie infinita di encomi,<br />

attestati e una “commenda” di Sandro Pertini.<br />

Figlio di un emigrato, poliziotto in America,<br />

Vittorio, a 25 anni era già in Russia con la decimata<br />

divisione Torino e, nello storico 8 settembre fu<br />

fatto prigioniero dai tedeschi e inviato a soggiornare<br />

in un campo di concentramento di Lubiana.<br />

Oggi, a 89 anni compiuti monta sulla sua Fiat e ci<br />

viene a trovare dall’Eur al Campidoglio. “’Sta<br />

machina è ‘na scheggia “ dice soddisfatto accarezzando<br />

il suo fischietto d’oro. Quattro anni fa la<br />

giornalista Fernanda Alvaro scrisse: “Vittorio<br />

Ceccarelli, un vigile urbano, uno dei tanti che spesso<br />

ricopriamo di insulti ma che aveva per motto<br />

cortesia e comprensione unite ad una ferma e giusta<br />

applicazione della legge”. Auguri a nonno<br />

Cecco!<br />

Ferdinando Bucci nuovo Comandante di Marino<br />

Assunto nel 1973 <strong>come</strong> vigile urbano del Comune<br />

di Roma, istruttore direttivo Ferdinando Bucci, per<br />

gli amici Nando è stato recentemente chiamato al<br />

Comando della Polizia Municipale di Marino. La<br />

stampa dei Castelli lo ha definito: “un uomo dal<br />

forte bagaglio di esperienze in ambito sociale, per<br />

dare nuova linfa alla Polizia Municipale di<br />

Marino” e lui si è presentato dicendo “voglio un<br />

vigile amico a misura di città“. Se queste sono le<br />

esigenze dell’importante cittadina laziale hanno<br />

trovato l’uomo giusto, capace di esprimere un <strong>servizi</strong>o<br />

più vicino ai bisogni dei cittadini. La sua<br />

esperienza nel N.A.E. (Nucleo Assistenza<br />

Emarginati) di Roma lo porta naturalmente ad<br />

operare con profitto nei confronti di tutti i soggetti<br />

svantaggiati. Inoltre la sua trentennale anzianità di<br />

<strong>servizi</strong>o gli consente di programmare ed attuare<br />

progetti operativi in sintonia con il Sindaco<br />

Onorati che lo ha voluto al suo fianco. A Nando<br />

Bucci giungano i più sinceri auguri per il nuovo<br />

incarico assicurandogli che potrà sempre contare<br />

sull’amicizia di tutti gli appartenenti alla Polizia<br />

Municipale di Roma.<br />

febbraio-marzo 2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!