20.06.2013 Views

come cambiano i servizi pubblici Amministrazione

come cambiano i servizi pubblici Amministrazione

come cambiano i servizi pubblici Amministrazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Maurizio Di Ianni<br />

Lavori in corso<br />

a cura di Serena Claudia Pioli<br />

Campidoglio 2 si avvicina<br />

Con la consegna al Comune dei 34 mila metri quadri<br />

della manifattura tabacchi, sulla<br />

Circonvallazione Ostiense, parte il grande e graduale<br />

programma che prevede anche la creazione<br />

del grande polo museale di via dei Cerchi. Si parte<br />

con il trasferimento all'ex manifattura dei primi<br />

uffici capitolini dal palazzo di via dei Cerchi, che<br />

attualmente ospita l'Ufficio Elettorale, il<br />

Dipartimento Commercio e il CEU (Centro<br />

Elettronico). Intanto si parla di un nuovo nome per<br />

piazza 12 ottobre 1492, presso l’air terminal; dalla<br />

scoperta dell’America si passerebbe così a ricordare<br />

Tashunko Witko ovvero Cavallo Pazzo, l’ultimo<br />

capo Sioux Oglala.<br />

Per l’intesa sottoscritta a novembre 2002 con il<br />

Ministero dell'Economia e delle Finanze, saranno<br />

acquisiti dal Comune altri edifici di proprietà statale<br />

nella stessa zona per il trasferimento di altri<br />

uffici e l’avvio del complesso 'Campidoglio 2'.<br />

Si prevede che, entro il 2007, il palazzo di via dei<br />

Cerchi sarà completamente liberato per accogliere<br />

collezioni antiche e reperti di grande valore.<br />

Mentre alla manifattura tabacchi andranno i<br />

Dipartimenti VIII (Commercio) e X (Ambiente),<br />

oltre al Gruppo Intervento Traffico dei Vigili<br />

Urbani; a via della Moletta i Dipartimenti III<br />

(Patrimonio) e XIV (Lavoro).<br />

L'Ufficio Elettorale e il CEU sono invece destinati a<br />

trasferirsi negli immobili della S.p.A Eur. Per i<br />

magazzini del Teatro dell'Opera, ora nel complesso<br />

di via dei Cerchi, si prevede uno scambio di<br />

sede con il Museo della Civiltà Romana che ora si<br />

trova all'Eur.<br />

Una nuova piazza per San Basilio<br />

Approvato dalla Giunta il progetto definitivo della<br />

nuova piazza urbana che sarà realizzata a San<br />

Basilio. Il progetto prevede la trasformazione delle<br />

due corti pubbliche delimitate da via Carlo Tranfo,<br />

via Girolamo Mechelli e piazza Aldo Bozzi in un'unica<br />

piazza, interamente pedonale e dotata delle<br />

attrezzature necessarie ad un luogo di aggregazione,<br />

di sosta e d’incontro per il quartiere.<br />

Il progetto è un intervento integrato tra misure di<br />

riqualificazione urbana ed azioni di investimento<br />

sociale e infatti prevede anche la localizzazione di<br />

alcuni <strong>servizi</strong> <strong>pubblici</strong>, tra cui una Farmacia<br />

Comunale. L’investimento complessivo sarà di<br />

1.429.920,00 euro.<br />

Borghesiana, parco di Pratolungo:<br />

approvato il primo stralcio<br />

Approvato dalla Giunta il I stralcio del progetto<br />

per il nuovo parco di Pratolungo alla Borghesiana<br />

nell’area già interamente destinata a verde pubblico.<br />

Dal punto di vista urbanistico, il nuovo parco<br />

attrezzato avrà la funzione di riqualificare tutta la<br />

zona, collegando in modo pregiato gli insediamenti<br />

sparsi lungo la via Prenestina e la via di<br />

Borghesiana. Il parco avrà più accessi e parcheggi<br />

e il costo complessivo previsto è di 3.500.000 euro.<br />

Falcognana: una piazza a terrazze<br />

Più che una piazza, si tratta di un intero quartiere<br />

sorto spontaneamente sulla via Ardeatina, negli<br />

anni ’60.<br />

L’intervento riguarderà il riassetto delle aree di<br />

limite tra il quartiere e la campagna circostante.<br />

L’area interessata, confina con un declivio che presenta<br />

un dislivello di circa 9 metri, e una zona<br />

naturale rappresentata dalla tipica campagna<br />

romana.<br />

Il progetto definitivo, approvato dalla Giunta, prevede<br />

la realizzazione di un sistema di aree su tre<br />

livelli (terrazze) usando la parte naturale per attività<br />

sportive e ricreative all’aperto e creando due<br />

20 febbraio-marzo 2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!