20.06.2013 Views

1 - Mondadori Education

1 - Mondadori Education

1 - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

singolare plurale<br />

nominativo maschile: - neutro: - maschile: - neutro: -<br />

genitivo<br />

dativo<br />

accusativo maschile: - neutro: -<br />

ablativo<br />

Gli aggettivi della prima classe<br />

15 Completa, concordando l’aggettivo al sostantivo, quindi specifica genere, caso e numero e traduci (se esistono<br />

diverse possibilità, indicane una sola).<br />

1. pueri bon-i nom. m. pl.: “fanciulli buoni” (anche gen. m. s.: “del buon fanciullo”) • 2. paedagogus pulch……<br />

• 3. paedagogum stult…… • 4. paedagogi pulch…… • 5. animos prav…… • 6. ancillae stult…… • 7. instrumenta barbar……<br />

• 8. animis foed…… • 9. verborum stult…… • 10. figurae foed…… • 11. magistram bon…… • 12. historiae<br />

ver…… • 13. servorum litterat…… • 14. ligno mal…… • 15. dolo bon……<br />

IL PUNtO SULLA GRAMMAtIcA<br />

Gli aggettivi e il loro uso<br />

All’interno della frase, l’aggettivo – sempre concordato in genere,<br />

numero e caso al termine a cui si riferisce – può assolvere<br />

a diverse funzioni:<br />

a. innanzitutto, esso può essere usato in funzione di attributo,<br />

per esprimere una qualità intrinseca del sostantivo che<br />

qualifica. Osserva al proposito questi esempi: “lodo le fanciulle<br />

diligenti”; “le parole buone convincono il padrone”;<br />

b. in secondo luogo, l’aggettivo può avere funzione predicativa,<br />

quando descrive un modo di essere temporaneo che<br />

definisce non tanto il sostantivo, quanto, piuttosto, l’azione<br />

espressa dal verbo (predicato) della frase. Per esempio:<br />

“considero diligenti le fanciulle”; “ritengo stolto il pedagogo”;<br />

“la cattiveria fa (rende) turpe l’aspetto”. Come puoi<br />

notare dagli esempi, la funzione predicativa si trova soprattutto<br />

in dipendenza da verbi cosiddetti estimativi (che<br />

16 Sottolinea, nelle frasi che seguono, gli aggettivi in funzione attributiva (con un tratto), predicativa (con due<br />

tratti), di nome del predicato (con tratto non continuo), e gli aggettivi sostantivati (cerchiandoli), quindi traduci.<br />

1. Stultas puellas puto. “Giudico sciocche le fanciulle.” • 2. Stultae puellae estis. ……………………………… • 3. Stultus paedagogus<br />

es, Sosia! ………………………………. • 4. Pulchrum paedagogum putamus. ……………………………. • 5. Nonne<br />

Sosia pulcher est? ………………………………. • 6. Absurda dico. ………………………………. • 7. Malus animus foedam<br />

figuram facit. …………………………………. • 8. Stulti pulchra figura non afficiuntur. …………………………………. • 9.<br />

Bona philosopha es, Rufa! …………………………………. • 10. Pravus animus foeda facit. ………………………………….<br />

17 Traduci, prestando attenzione alla funzione dell’aggettivo.<br />

1. Pulchra es, puella! • 2. Pulchra dico. • 3. Verba bona sunt. • 4. Bona facio. • 5. A foedā amor. • 6. Foeda amo. • 7. Verba<br />

tua absurda sunt. • 8. Absurda dicis.<br />

18 Basandoti sul contenuto delle vignette, rispondi alle seguenti domande.<br />

indicano, cioè, una stima, un giudizio) o con verbi come<br />

“divengo”, “faccio”, “rendo”;<br />

c. ancora, l’aggettivo può essere utilizzato come nome del<br />

predicato, in unione con sum: “il pedagogo è stolto”;<br />

“l’aspetto è bello”;<br />

d. da ultimo, l’aggettivo può essere sostantivato; in questo<br />

caso esso non accompagna il nome ma lo sostituisce: “i Galli<br />

sono nemici dei Romani”. Particolare attenzione va prestata<br />

in latino ai neutri sostantivati; talvolta, infatti, il neutro<br />

singolare assume un significato astratto (per esempio<br />

verum, da verus, -a, -um, significa “il vero”, dunque “la verità”;<br />

iustum, da iustus, -a, -um, “il giusto”, dunque “la giustizia”).<br />

Quanto all’aggettivo sostantivato neutro plurale, è opportuno<br />

renderlo in italiano con l’aggettivo corrispondente<br />

accompagnato dal sostantivo “cose”: per esempio absurda,<br />

“cose assurde”; vera, “cose vere”; multa, “molte cose”.<br />

1. Quomodo Rufa Sosiam putat? Rufa Sosiam stultum putat. • 2. Quomodo coqua et Lydia Sosiam putant? Coqua et Lydia<br />

Sosiam ……… at ……… putant • 3. Cur Rufa Lydiam et coquam stultas putat? Quia Sosiam …………………………… • 4.<br />

Cur Rufa Sosiam pulchrum non putat? Quia ……………………………………… • 5. Cur animus bonus paedagogo non est?<br />

Quia paedagogus ……………… verberat. • 6. Suntne pulchrae figurae animis malis? Non sunt: nam pulchrae figurae …………<br />

tantum sunt. • 7. Quomodo pravi animi figuram faciunt? Pravi animi ………………………… faciunt. • 8. Num coqua et Lydia<br />

Rufae verborum dolis capiuntur? Coqua et Lydia ……………………………<br />

• sexaginta tres • 63<br />

UNItà<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!