20.06.2013 Views

1 - Mondadori Education

1 - Mondadori Education

1 - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lessico<br />

Lessico<br />

15<br />

a. Coppie di aggettivi di significato opposto<br />

acerbus, -a, -um<br />

aequus, -a, -um: giusto<br />

bonus, -a, -um<br />

clarus, -a, -um: famoso<br />

falsus, -a, -um<br />

gratus, -a, -um<br />

laetus, -a, -um: lieto,<br />

rigoglioso<br />

magnus, -a, -um: grande<br />

miser, -era, -erum: misero,<br />

infelice<br />

pauper, -era, -erum: povero<br />

periculosus, -a, -um<br />

piger, -gra, -grum<br />

plenus, -a, -um: pieno<br />

Aggettivi della I classe e aggettivi pronominali<br />

Gli aggettivi pronominali<br />

Gli aggettivi pronominali sono chiamati così perché presentano terminazioni caratteristiche della declinazione dei pronomi:<br />

in particolare, l’uscita -īus al genitivo singolare e -ī al dativo singolare, comuni a maschile, femminile e neutro. Per il<br />

resto, gli aggettivi pronominali seguono nei tre generi la declinazione degli aggettivi della prima classe.<br />

16<br />

Sono pronominali i<br />

seguenti aggettivi:<br />

alius, alia, aliud: un altro<br />

(tra molti)<br />

maturus, -a, -um<br />

iniquus, -a, -um: ingiusto<br />

malus, -a, -um: cattivo,<br />

malvagio<br />

obscurus, -a, -um: oscuro<br />

verus, -a, -um<br />

ingratus, -a, -um<br />

maestus, -a, -um: mesto,<br />

triste<br />

parvus, -a, -um: piccolo<br />

fortunatus, -a, -um: felice<br />

prosperus, -a, -um: fortunato<br />

tutus, -a, -um: sicuro<br />

sedulus, -a, -um: diligente<br />

vacuus, -a, -um: vuoto<br />

alter, -era, -erum: l’altro<br />

(tra due)<br />

uter?, utra?, utrum?: quale<br />

dei due?<br />

uterque, utraque, utrumque:<br />

l’uno e l’altro, entrambi<br />

Usiamo totus come esempio per la declinazione:<br />

b. Altri aggettivi<br />

aeger, -gra, -grum: malato<br />

altus, -a, -um: alto, profondo<br />

asper, -era, -erum: aspro<br />

callidus,-a, -um: furbo<br />

doctus, -a, -um: dotto<br />

ferus, -a, -um: feroce,<br />

selvaggio<br />

integer, -gra, -grum: integro,<br />

incolume<br />

longus, -a, -um<br />

mirus, -a, -um: straordinario<br />

multus, -a, -um<br />

sacer, -cra, -crum<br />

strenuus, -a, -um:<br />

coraggioso<br />

neuter, neutra, neutrum:<br />

nessuno dei due (da cui<br />

“neutro” per indicare ciò<br />

che non è né maschile né<br />

femminile)<br />

nullus, -a, -um: nessuno<br />

singolare plurale<br />

verba manent<br />

c. Aggettivi possessivi<br />

meus, -a, -um (il cui vocativo<br />

maschile singolare è mi: vedi<br />

sopra, p. 71)<br />

tuus, -a, -um<br />

suus, -a, um: suo, loro<br />

(riferito alla III persona tanto<br />

singolare che plurale; ha<br />

valore riflessivo, e pertanto<br />

si riferisce sempre al<br />

soggetto della frase)<br />

noster, nostra, nostrum<br />

vester, vestra, vestrum<br />

verba manent<br />

ullus, -a, -um: alcuno<br />

unus, -a, -um: uno, uno solo<br />

solus, -a, -um: solo, solitario<br />

totus, -a, -um: tutto, intero<br />

maschile femminile neutro maschile femminile neutro<br />

nominativo totus tota totum toti totae tota<br />

genitivo totīus totīus totīus totorum totarum totorum<br />

dativo toti toti toti totis totis totis<br />

accusativo totum totam totum totos totas tota<br />

vocativo tote tota totum toti totae tota<br />

ablativo toto tota toto totis totis totis<br />

Osservazioni sugli aggettivi pronominali<br />

1. Il neutro di alius è aliud (non alium!), forma mantenuta anche negli altri casi diretti (accusativo e vocativo) del singolare.<br />

2. Alius e alter indicano, rispettivamente, l’“altro” tra molti e l’“altro” tra due; entrambi gli aggettivi possono trovarsi in<br />

correlazione: alius … alius … alius, “uno … un altro … un altro”; alter … alter, “l’uno … l’altro”; alii … alii … alii, “gli uni<br />

… gli altri … gli altri”; alteri … alteri, “gli uni … gli altri”.<br />

3. Tutti gli aggettivi con terminazione in -ter si riferiscono a “due” cose o persone: alter (“altro tra due”); uter? (“chi tra<br />

due?”); neuter (“nessuno dei due”); uterque (“tutti e due”).<br />

4. Dopo uter, neuter e uterque il sostantivo si accorda al singolare (l’italiano usa invece il plurale): uterque oculus, “entrambi<br />

gli occhi”; neutrius tribuni, “di nessuno dei due tribuni”; utri filio?, “a quale dei due figli?”.<br />

• septuaginta quinque • 75<br />

UNItà<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!