20.06.2013 Views

1 - Mondadori Education

1 - Mondadori Education

1 - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lessico<br />

13<br />

Sostantivi I declinazione<br />

cantilena, -ae<br />

femina, -ae: donna<br />

litterae, -arum: letteratura,<br />

cultura<br />

palma, -ae<br />

rana, -ae<br />

Scaevola, -ae, m.: Scevola<br />

Sostantivi II declinazione<br />

Capitolium, -ii, n.:<br />

Campidoglio<br />

Coriolanus, -i, m.: Coriolano<br />

clivus, -i, m.: colle<br />

dubium, ii, n.<br />

exemplum, -i, n.<br />

Gracchus, -i, m.: Gracco<br />

ingenium, -ii, n.: intelligenza,<br />

carattere<br />

praeceptum, -i, n.:<br />

insegnamento<br />

templum, -i, n.: tempio<br />

Tiberius, -i, m.: Tiberio<br />

vir, viri, m.: uomo, marito<br />

Sostantivi III declinazione<br />

(solo nom.)<br />

Acropolis, -is, f.: acropoli<br />

Plato, - onis, m.: Platone<br />

Aggettivi I classe<br />

clarus, -a, -um: famoso<br />

ineptus, -a, -um: sciocco<br />

meus, -a, -um: mio<br />

multus, -a, -um<br />

nimius, -a, -um: eccessivo<br />

noster, -stra, -strum: nostro<br />

livelli eccelsi: si pensi a pittura, scultura, architettura, poesia,<br />

storia, retorica, matematica, filosofia, teatro. I Romani, tuttavia,<br />

erano troppo orgogliosi per ammettere la loro subordinazione:<br />

così, da un canto essi proclamarono che, se anche alla civiltà<br />

greca andava riconosciuta priorità cronologica, i Romani nondimeno<br />

furono straordinari nel perfezionare l’arte proveniente<br />

dalla Grecia. D’altro canto, in risposta alla raffinatezza avvertita<br />

Aggettivi pronominali<br />

alius, alia, aliud: altro (tra tanti)<br />

alter, -era, -erum: altro (tra<br />

due)<br />

nullus, -a, -um: nessuno<br />

solus, -a, -um: solo<br />

totus, -a, -um: tutto<br />

ullus, -a, -um: alcuno<br />

unus, -a, -um: uno, unico<br />

Verbi<br />

cano, -is, -ĕre: cantare<br />

repeto, -ĭs, -ĕre: ripetere<br />

rogo, -as, -are: domando a (in<br />

latino seguito dall’accusativo)<br />

sufficio, -is, -ĕre: bastare,<br />

essere sufficiente<br />

valeo, -es, -ēre: essere forte,<br />

valere<br />

verba manent<br />

Pronomi<br />

mihi: a me (dativo di ego)<br />

qui?: chi? (nominativo<br />

plurale)<br />

Parti invariabili<br />

ibi: lì (avv. di stato in luogo)<br />

-ne: particella enclitica<br />

interrogativa; vedi<br />

Osservazioni<br />

quaeso: per favore<br />

fortasse: forse (avverbio)<br />

sine: senza, prep. con<br />

l’ablativo<br />

tamen: tuttavia<br />

(congiunzione)<br />

tamquam: come (avverbio)<br />

tam … quam: tanto …<br />

quanto<br />

spesso come un po’ troppo molle dei Greci, essi non esitavano<br />

a esaltare sopra ogni altra cosa la solidità e l’integrità della loro<br />

educazione, fondata su fedeltà, patriottismo, frugalità, coraggio:<br />

erano stati i mores maiorum, ossia i costumi degli antenati,<br />

a fare di Roma il grande impero che tutto il mondo temeva e<br />

rispettava.<br />

• sexaginta quinque • 65<br />

UNItà<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!