20.06.2013 Views

Psicogeriatria 110 SUPP Cop 1 - Città di Torino

Psicogeriatria 110 SUPP Cop 1 - Città di Torino

Psicogeriatria 110 SUPP Cop 1 - Città di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONI 47<br />

LA NECESSITÀ DEL PATTO TERAPEUTICO CON LE FAMIGLIE<br />

Francesco Scapati<br />

Direttore DSM ASL TA<br />

Una persona affetta da demenza non può prescindere da interventi <strong>di</strong> continuità assistenziale, e programmi<br />

<strong>di</strong> attività sia domiciliari che istituzionali.<br />

Il ruolo centrale è attribuito alla famiglia che rappresenta una risorsa determinante in fase <strong>di</strong> progettazione<br />

<strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> cura e <strong>di</strong> assistenza ove siano coinvolti <strong>di</strong>rettamente i famigliari o caregiver. Proprio<br />

per prevenire drop-out od esiti negativi degli interventi, in fase <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> un percorso assistenziale,<br />

risultano determinanti, tutte quelle variabili in<strong>di</strong>viduali stratificate nella storia <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> una persona<br />

da coinvolgere nel percorso <strong>di</strong> cura e <strong>di</strong> assistenza.<br />

1. Il patto terapeutico con le famiglie va impostato già in fase <strong>di</strong> comunicazione della <strong>di</strong>agnosi, allo scopo<br />

<strong>di</strong> prevenire comportamenti <strong>di</strong>storsivi <strong>di</strong> negazione o <strong>di</strong> rabbia, <strong>di</strong> frustrazione ed impotenza, che<br />

innescano inevitabilmente una fuga verso l’isolamento o peggio ancora rappresentare un rischio verso<br />

condotte da maltrattamenti nei confronti dell’anziano. È <strong>di</strong> fondamentale importanza spostare le<br />

paure e le incertezze per una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> malattia progressiva e destruente verso un modello <strong>di</strong> riferimento<br />

in grado <strong>di</strong> fornire risposte non solo teoriche, ma anche organizzative e pratiche basato<br />

su qualità della vita e salute possibile, che faciliti l’integrazione delle risorse del territorio, attraverso<br />

la con<strong>di</strong>visone <strong>di</strong> reti e la collaborazione tra strutture <strong>di</strong>verse pre<strong>di</strong>sponendo percorsi assistenziali<br />

appropriati.<br />

2. Un secondo livello <strong>di</strong> importanza strategica è rappresentato dalla prospettiva dell’adozione <strong>di</strong> un<br />

modello <strong>di</strong> intervento ‘patient centred’ ovvero della centralità della persona all’interno del percorso<br />

<strong>di</strong> cura. L’etica della cura, in questo modello, non può prescindere da un’alleanza strategica con<br />

coloro che si occupano sia materialmente che strategicamente dell’assistenza e cura del paziente<br />

demente. Una simile alleanza è garanzia della partecipazione attiva ai processi <strong>di</strong> cura, e comprende<br />

livelli <strong>di</strong> informazione, attenzione alle emozioni, ascolto attivo.<br />

3. Anche nella prospettiva <strong>di</strong> un ricorso transitorio o definitivo all’istituzionalizzazione, non si può<br />

prescindere da un patto terapeutico con i famigliari. Ove tale intervento rappresenti solo una fase<br />

in un percorso assistenziale più articolato, si deve inserire come parte integrante <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong><br />

cura, in un contesto <strong>di</strong> continuità emotiva ed affettiva con il contesto da cui proviene; mentre il ricorso<br />

all’istituzionalizzazione definitiva non può rappresentare un processo <strong>di</strong> espulsione, e/o <strong>di</strong> esonero<br />

da doveri assistenziali.<br />

4. Non meno complessa è l’area <strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>lemmi etici e giuri<strong>di</strong>ci, in ambito <strong>di</strong> tutela della fragilità, circa<br />

la prospettiva <strong>di</strong> applicare misure <strong>di</strong> protezione. In assenza <strong>di</strong> un patto terapeutico esplicito e <strong>di</strong><br />

ruoli chiari, l’assenza <strong>di</strong> tutela, può rappresentare una fonte <strong>di</strong> conflitti, tra famigliari. A nostro parere<br />

anche tale prospettiva <strong>di</strong> tutela va inserita nel patto terapeutico con le famiglie, anzi può rappresentare<br />

un’ulteriore risorsa sotto il profilo etico e morale. La linea <strong>di</strong> tendenza che sembra prevalere<br />

in ambito giurisprudenziale, in base all’analisi <strong>di</strong> varie Sentenze (N° 13584/2006 della Cassazione,<br />

nonché <strong>di</strong> sentenze quali quella N° 2086 del 03/10/05 del Tribunale <strong>di</strong> Venezia e N° 2288 del<br />

Tribunale <strong>di</strong> Bologna del 03/10/06) è quello che è l’amministrazione <strong>di</strong> sostegno nella maggior parte<br />

dei casi la misura più idonea per la tutela dei più deboli, attraverso anche, laddove necessario l’amministrazione<br />

<strong>di</strong> sostegno a tempo indeterminato (ex art. 405 C.C.) ed una corretta modulazione dei<br />

poteri dell’Amministratore <strong>di</strong> Sostegno.<br />

Per concludere l’opportunità <strong>di</strong> una stretta alleanza tra famigliari ed operatori, sancita da un patto terapeutico,<br />

con<strong>di</strong>ziona positivamente gli outcome del processo <strong>di</strong> caregiving perché consente <strong>di</strong> superare<br />

la complessità dei bisogni <strong>di</strong> cura ed assistenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!