21.06.2013 Views

imprenditrici e professioniste per innovare - Alla pari - Regione ...

imprenditrici e professioniste per innovare - Alla pari - Regione ...

imprenditrici e professioniste per innovare - Alla pari - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISABELLA CATERINA<br />

Studio di architettura<br />

Progettazione, trasformazione<br />

degli spazi e sviluppo sostenibile<br />

Anno avvio attività: 2000<br />

ISABELLA CATERINA<br />

Caterina lavora come libera professionista in forma singola dal 2000. Con alcune colleghe è<br />

maturata poi l’idea di uno studio di architettura come un’officina di idee, un luogo dove dare forma<br />

a progetti e ricerche che fossero frutto dell’applicazione di una professionalità in continua<br />

evoluzione. Luogo di divisone delle spese di gestione dello spazio ma anche di collaborazione <strong>per</strong><br />

trovare nuove strade di applicazione di professionalità <strong>per</strong> loro in continuo rinnovamento <strong>per</strong><br />

specializzazione, formazione continua sulle nuove tecnologie costruttive, informatiche, sistemi di<br />

previsione del controllo climatico, alta professionalità nell’utilizzo dei nuovi tecnologie informatiche<br />

di rappresentazione - elaborazione immagini, design, ecc.<br />

Dal marzo 2007 infatti nasce NOA, un piccolo studio di architettura di donne, che collaborano in<br />

forma singola, collocato in una vecchia officina dove si fabbricavano biciclette. In questo spazio si<br />

cercano di sviluppare diversi progetti legati alla progettazione, alla trasformazione dello spazio,<br />

allo sviluppo sostenibile ed alla trasmissione della cultura. Uno di questi progetti è “tran-siti”.<br />

Tran-siti interpreta l’idea di trasformare lo spazio in dotazione attraverso l’utilizzo di materiali poveri,<br />

possibilmente elementi riutilizzati e riutilizzabili.<br />

Un video mostra le fasi dell’evoluzione del contenitore da un momento di partenza all’istante<br />

dell’allestimento di una mostra. In questo es<strong>per</strong>imento si racchiude il senso del lavoro: la continua<br />

trasformazione di uno spazio sino a divenire un luogo e poi un altro ed un altro ancora (sede di<br />

mostre, convegni, corsi di approfondimento in ambito architettonico, luogo di scambio di idee,<br />

attraverso la creazione di una piccola biblioteca di architettura, ecc.); l’ideazione di segni ed<br />

architetture effimere che accolgono un evento e hanno la durata dell’evento stesso, <strong>per</strong> poi<br />

trasformarsi in altro (TRAN-SITI). Elementi <strong>per</strong>manenti sono invece pensati <strong>per</strong> costruire un segno<br />

di continuità e di identità del luogo.<br />

La verifica dei singoli progetti necessita del continuo rinnovamento della conoscenza dei software<br />

di simulazione del reale ovvero del disegno, di rendering, verifiche illuminotecniche, ecc.<br />

L’attività è caratterizzata, infine, dalla ricerca continua nell’ambito dei nuovi materiali da utilizzare,<br />

spesso in maniera innovativa, <strong>per</strong> la realizzazione di nuovi progetti.<br />

Contatti<br />

Isabella Caterina<br />

Via Paganino Bonafede, 15/A - Bologna<br />

Tel 051/4075793 - Fax 051/4075792<br />

noa.isabella@fastwebnet.it<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!