21.06.2013 Views

imprenditrici e professioniste per innovare - Alla pari - Regione ...

imprenditrici e professioniste per innovare - Alla pari - Regione ...

imprenditrici e professioniste per innovare - Alla pari - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MORTERA GABRIELLA<br />

Laboratorio chimico<br />

Sistemi qualità, sicurezza<br />

e ambiente<br />

Anno avvio attività: 1982<br />

MORTERA GABRIELLA<br />

Contatti<br />

Gabriella Mortera<br />

Via Frassinago, 43/3 - Bologna<br />

Tel 335/5928409 - Fax 051/6182867<br />

gabriella.mortera@gmail.com<br />

Gabriella Mortera<br />

Esordio come studio libero professionale con annesso laboratorio chimico, specializzato<br />

sull'inquinamento delle acque. Estensioni successive agli altri settori ambientali (rifiuti, emissioni,<br />

terreni), poi alla sicurezza ed igiene del lavoro. Tappa ulteriore: i sistemi di gestione ambientale,<br />

di gestione della sicurezza e infine di sistemi integrati Qualità - Sicurezza - Ambiente <strong>per</strong><br />

l'adeguamento alle normative vigenti e ai fini delle certificazioni ISO e BS. Clientela: aziende artigiane<br />

e industriali, attività sanitarie. Il servizio offerto risponde alla necessita’ di una consulenza in materia<br />

di prevenzione ambientale e sicurezza sul lavoro che fornisca una competenza sia tecnica che<br />

normativa. La concorrenza è costituita prevalentemente da studi di ingegneria. L’attività si sviluppa<br />

principalmente in due aree complementari: l'area tecnica e quella di consulenza e formazione.<br />

Sono attivi accordi di collaborazione inter-laboratoriale con altre strutture presenti in Italia.<br />

L'es<strong>per</strong>ienza presentata è quella dei campionamenti di inquinanti organici aerodis<strong>per</strong>si in ambienti<br />

di lavoro tramite campionatori passivi a diffusione a simmetria radiale. Obiettivo: misurare gli effetti<br />

dell'esposizione umana a sostanze chimiche organiche volatili. Molto importante è la possibilità di<br />

campionare gli inquinanti nell’aria <strong>per</strong> determinarli, riconoscerli, quantificarli, senza i limiti tecnici<br />

e di durata intrinseci ai metodi tradizionali.<br />

L'alternativa è il campionamento tramite campionatori passivi. ll principio su cui si basa e’ che una<br />

specie molecolare dis<strong>per</strong>sa in aria in una data concentrazione diffonde nello spazio e un<br />

assorbente contenuto nel campionatore passivo ne capta una certa massa. La concentrazione in<br />

aria si ottiene misurando il tempo d’esposizione e la massa di sostanza captata.<br />

Il valore innovativo di questa es<strong>per</strong>ienza è dato dalle caratteristiche tecniche, di uso e di costo.<br />

Infatti il campionamento a diffusione non richiede alimentazione come i sistemi a pompa, non<br />

contempla parti meccaniche in movimento, non richiede sorveglianza né produce rumore, è facile<br />

da usare e implica investimenti irrisori.<br />

Questo <strong>per</strong>mette di effettuare in ambienti di lavoro un elevato numero di campionamenti<br />

contemporanei, ottenendo una mappatura della dis<strong>per</strong>sione dell’inquinante, in modo da individuare<br />

i punti di accumulo. L’ingombro estremamente ridotto e l’assenza di fili o tubi consente di<br />

posizionare i campionatori anche sui lavoratori esposti <strong>per</strong> tempi prolungati a tali sostanze senza<br />

disturbarli nell’esecuzione della loro attività. I dati ottenuti in questo modo consentono di identificare<br />

con precisione l’entità dell’esposizione agli inquinanti aerodis<strong>per</strong>si, individuarne la fonte e le modalità<br />

di dis<strong>per</strong>sione e di conseguenza valutare e progettare soluzioni.<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!