21.06.2013 Views

imprenditrici e professioniste per innovare - Alla pari - Regione ...

imprenditrici e professioniste per innovare - Alla pari - Regione ...

imprenditrici e professioniste per innovare - Alla pari - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FRANCHI BARBARA<br />

Idroelettrica AltoSilla s.a.s.<br />

Impiantistica idroelettrica<br />

Anno avvio attività: 2006<br />

IDROELETTRICA ALTOSILLA SAS<br />

L’impresa nasce da un progetto di recu<strong>per</strong>o all’attività dell’antico impianto idroelettrico situato<br />

nel Comune di Lizzano in Belvedere. L’intera area oggetto dell’intervento è compresa nella<br />

s<strong>per</strong>imetrazione del Parco Regionale del Corno alle Scale all’interno dell’area di Pre Parco Storico<br />

Agrario.<br />

L’idea di s<strong>per</strong>imentare una componente femminile in un settore produttivo tipicamente maschile,<br />

nasce <strong>per</strong> caso, dall’amore <strong>per</strong> la zona e dalla propensione all’innovazione e alla diversificazione.<br />

I clienti sono rappresentati in parte da chi acquista e distribuisce energia elettrica ed in parte<br />

dalle società produttrici di energia elettrica che hanno l’obbligo di acquistare certificati verdi<br />

emessi da produttori di fonti rinnovabili. Si è progettato e realizzato un ’impianto idroelettrico<br />

specifico la cui produttività è stimata su una media annua <strong>pari</strong> a circa 900 mila Kwh = 900 MWh.<br />

La fase di realizzazione del progetto ha dato attività lavorativa a circa dieci lavoratori e artigiani<br />

della zona <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo di un anno e ha interessato la partecipazione di numerose aziende locali<br />

del settore movimento terra, costruzioni edili, trasporti, oltre alla fornitura dell’impianto<br />

elettromeccanico realizzato da un’azienda vicentina. Anche in fase di attività dell’impianto, è<br />

auspicabile un indotto sul territorio, che potrà derivare non solo dalla produzione di energia<br />

sostenibile, ma anche dalla caratterizzazione del territorio in un ambito “innovativo e<br />

d’avanguardia”, in linea con le principali direttive comunitarie, nazionali e regionali in materia di<br />

sostenibilità. L’intenzione è quella di utilizzare parte del ricavato dell’attività dell’azienda <strong>per</strong><br />

contribuire al rafforzamento economico dell’area, investendo in attività correlate al tema dell’acqua<br />

come bene “trasformabile”: dall’acqua/energia, all’acqua/benessere.<br />

L’impianto è posto in posizione ottimale <strong>per</strong> l’utilizzo della forza idraulica del T.Silla e del T.Baricello<br />

e mantiene buona parte delle o<strong>per</strong>e in discreto stato manutentivo (o<strong>per</strong>e di presa, canali di<br />

derivazione e vasca di carico) che con interventi di pulizia e sistemazione sono stati recu<strong>per</strong>ati<br />

all’uso. In particolare si è investito su una moderna turbina idraulica ad asse verticale da<br />

accoppiare ad un generatore <strong>per</strong> la produzione di energia elettrica in parallelo con la rete elettrica<br />

nazionale. La turbina è costituita da un sistema di lubrificazione di nuova produzione, trattandosi<br />

del primo circuito chiuso con serbatoio di lubrificazione ad acqua quindi non contenente sostanze<br />

oleose o grasse nocive <strong>per</strong> l’ambiente.<br />

Contatti<br />

Idroelettrica Alto Silla s.a.s.<br />

Sede legale: Via San Carlo, 2 - Bologna<br />

Sede o<strong>per</strong>ativa: Località Porchia 18 - Lizzano in Belvedere<br />

Tel 0534/51187 - Fax 0534/51187<br />

barbara_franchi@fastwebnet.it<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!