21.06.2013 Views

imprenditrici e professioniste per innovare - Alla pari - Regione ...

imprenditrici e professioniste per innovare - Alla pari - Regione ...

imprenditrici e professioniste per innovare - Alla pari - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL PROGRAMMA<br />

IMPRENDITORIA<br />

FEMMINILE<br />

Legge 215/92 - VI bando<br />

Il III Programma <strong>per</strong> l’Imprenditoria Femminile è stato progettato grazie al contributo del<br />

Tavolo Tecnico <strong>per</strong> l’imprenditorialità femminile. Raccoglie le istanze dei territori e si integra<br />

negli ambiti d’intervento prioritari delle politiche regionali <strong>per</strong> lo sviluppo regionale. Mantiene<br />

anche nella sua terza edizione la declinazione ampia di imprenditorialità, includendo come<br />

target di riferimento degli interventi non solo le imprese femminili, ma anche l’ampio mondo<br />

del lavoro autonomo e professionale, elemento fondamentale del sistema economico del<br />

nostro territorio.<br />

AREE DI INTERVENTO DEL PROGRAMMA: INNOVAZIONE, CREDITO, RETI,<br />

INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE<br />

INNOVAZIONE<br />

Perché l’innovazione<br />

La <strong>Regione</strong> Emilia-Romagna ha, negli ultimi anni, indirizzato la propria politica verso lo sviluppo<br />

e il consolidamento di un’economia regionale della conoscenza e dell'innovazione, fondata su<br />

imprese, università, enti di ricerca, centri <strong>per</strong> il trasferimento tecnologico, che interagiscono<br />

<strong>per</strong> condividere e accrescere le conoscenze del territorio. Il Programma Regionale <strong>per</strong> la<br />

Ricerca Industriale, l'Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico (PRRIITT), scaturisce anche<br />

dalla definizione della LR 7/02 che ha determinato il quadro legislativo di riferimento <strong>per</strong> la<br />

realizzazione di una Rete <strong>per</strong> l’Alta Tecnologia in Emilia Romagna. Ulteriore strumento definito<br />

dalla <strong>Regione</strong> <strong>per</strong> il trasferimento tecnologico alle realtà economiche è il progetto Spinner,<br />

dotato di una serie di sportelli radicati sul territorio. <strong>Alla</strong> luce di tali interventi, che talvolta<br />

prevedono priorità <strong>per</strong> le donne, <strong>per</strong> la creazione di nuova impresa innovativa e x il<br />

trasferimento tecnologico, si è ritenuto opportuno dedicare alcune azioni del programma al<br />

sostegno e alla valorizzazione della presenza femminile nella rete dell’innovazione.<br />

Attività previste e realizzate<br />

- Work-shop dal titolo “Imprenditrici e Professioniste <strong>per</strong> Innovare”, all’interno dell’iniziativa<br />

Research To Business Azioni di promozione <strong>per</strong> azioni di matching fra ricercatrici e sistema<br />

delle imprese, in collaborazione con le Università della regione<br />

- Premio all’impresa, imprenditrice, professionista con es<strong>per</strong>ienza d’innovazione<br />

-<br />

Seminari territoriali di diffusione delle opportunità <strong>per</strong> imprese, <strong>imprenditrici</strong> e<br />

<strong>professioniste</strong> sul tema dell’innovazione e della ricerca<br />

CREDITO<br />

Perché il credito<br />

L’accesso al credito è una priorità <strong>per</strong> tutte le PMI e sempre più <strong>per</strong> il mondo del<br />

professionismo e del lavoro autonomo. Recenti studi ed indagini sul funzionamento del<br />

sistema creditizio hanno ribadito l’inadeguatezza delle offerte e soprattutto delle condizioni<br />

minime d’accesso, rese ancor più impraticabili dagli accordi di Basilea. Infatti, alla crescita<br />

delle opportunità <strong>per</strong> il credito al consumo, si contrappone una debole offerta di “prodotti del<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!