01.07.2013 Views

Metodi non parametrici per l'analisi di cointegrazione di ... - Sapienza

Metodi non parametrici per l'analisi di cointegrazione di ... - Sapienza

Metodi non parametrici per l'analisi di cointegrazione di ... - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Capitolo i -<br />

DaU'esame grafico degli spettri <strong>di</strong> potenza delle due serie. si<br />

evince che mentre la serie TY1 presenta in effetti la "forma<br />

spettrale' tipica" evidenziata dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Granger (1966). lo<br />

spettro <strong>di</strong> potenza della serie TY2 se ne <strong>di</strong>scosta <strong>per</strong> alcuni versi.<br />

In particolare. la componente ciclica dominante appare quella <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>iodo pari a 5 anni circa. mentre la rilevanza della stagionalità<br />

è limitata. Questa <strong>di</strong>screpanza <strong>di</strong> risultati pone ovviamente il<br />

problema <strong>di</strong> determinare quale tra le due trasformazioni considerate<br />

sia la più corretta al fine <strong>di</strong> rendere stazionaria la serie in<br />

esame. In termini generali. le due trasformazioni considerate sono<br />

ognuna compatibile con una <strong>di</strong>versa ipotesi circa il processo che<br />

genera i dati <strong>di</strong> una ,variabile economica stagionale. Nel caso della<br />

trasformazione che ha prodotto la serie TY1. si ipotizza che<br />

Yt = a + bt + (3'Dt + et<br />

(1.0<br />

dove t è l'in<strong>di</strong>ce del tempo. (Yt; t = 1.2....T) = Y. D t è un vettore<br />

colonria costituto dalle un<strong>di</strong>ci dummies stagionali ed et è un<br />

processo stocastico debolmente stazionario con una funzione <strong>di</strong><br />

densità spettrale assolutamente continua e limitata in (-n:. n:].<br />

L'uso del filtro <strong>di</strong>fferenza stagionale è invece coerente con il<br />

modello:<br />

Yt = c + Yt-12 + et<br />

0.2)<br />

dove c è una costante nel tempo. Anticipando una nozione che<br />

approfon<strong>di</strong>remo nel seguito. nel caso in cui la serie Yt segua il<br />

modello (1.2). <strong>di</strong>remo.' allora che la Yt è "integrata" alla frequenza<br />

zero e alle stagionali.<br />

Si noti che entrambi modelli (1.1) e 0.2) generano delle<br />

sede <strong>non</strong> stazionarie in me<strong>di</strong>a in quanto dotate <strong>di</strong> un trend e <strong>di</strong> una<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!