01.07.2013 Views

Metodi non parametrici per l'analisi di cointegrazione di ... - Sapienza

Metodi non parametrici per l'analisi di cointegrazione di ... - Sapienza

Metodi non parametrici per l'analisi di cointegrazione di ... - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- Capitolo I I -<br />

Al fine <strong>di</strong> sondare gli effetti <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>storsione asintotica<br />

del· test <strong>per</strong> campioni finiti, si riferisce dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Monte<br />

Carlo in Cubadda (l994b). A questo proposito, sono state generate<br />

3000 replicazioni del seguente modello bivariato:<br />

dove<br />

A(L) = [. 1 -2L],<br />

O 1 + L Z<br />

e T = {80, 120, 160, 200}.<br />

B(L) = [ 1 - 0.6L z 0.4L z], :E =<br />

-0.5L 1 - 0.7L<br />

[<br />

1 0.3 ]<br />

0.3 1<br />

Nel modello in questione il processo Yt è cointegrato <strong>non</strong><br />

contemporaneamente alla frequenza n/2. In particolare, il vettore<br />

polinomiale <strong>di</strong> <strong>cointegrazione</strong> è a:(L) = (l, -2L). Inoltre, gli<br />

Z<br />

spettri <strong>di</strong> potenza del processo et = (l + L )Yt hanno i loro massimi<br />

relativi alla frequenza n/2. Infine, la matrice <strong>di</strong> densità spettrale<br />

delle serie et è stata stimata, seguendo Joyeux (1992), con una<br />

finestra spettrale rettangolare e fissando m = T G • 5 •<br />

Le <strong>per</strong>centuali <strong>di</strong> rifiuto del test basato sul limite su<strong>per</strong>iore<br />

<strong>di</strong> confidenza (2.17) sono riportate nella tabella 3. Le simulazioni<br />

in<strong>di</strong>cano quin<strong>di</strong> che <strong>per</strong> il modello considerato l'ampiezza del test è<br />

praticamente pari ad uno <strong>per</strong> <strong>di</strong>mensione campionarie pari a 160 e<br />

oltre.<br />

La formulazione del sistema delle ipotesi proposta da Joyeux<br />

(1992) è stata forse motivata dall'evenienza che la verifica della<br />

<strong>cointegrazione</strong> stagionale contemporanea ha notevole interesse <strong>per</strong><br />

almeno due motivi. Il primo è che la <strong>cointegrazione</strong> contemporanea<br />

sembra essere la tipologia <strong>di</strong> <strong>cointegrazione</strong> stagionale più <strong>di</strong>ffusa<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!