01.07.2013 Views

Metodi non parametrici per l'analisi di cointegrazione di ... - Sapienza

Metodi non parametrici per l'analisi di cointegrazione di ... - Sapienza

Metodi non parametrici per l'analisi di cointegrazione di ... - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

Il presente lavoro riguarda un argomento <strong>di</strong> notevole rilievo<br />

nell'ambito del<strong>l'analisi</strong> econometrica delle serie storiche <strong>non</strong><br />

stazionarie: la <strong>cointegrazione</strong>. In particolare, si è voluta<br />

approfon<strong>di</strong>re <strong>l'analisi</strong> <strong>di</strong> <strong>cointegrazione</strong> <strong>di</strong> serie stagionali, ovvero<br />

un aspetto recente riguardo al quale si è rapidamente sviluppata<br />

un'ampia letteratura sulle riviste specializzate.<br />

Come è noto, <strong>l'analisi</strong> delle serie storiche può essere<br />

sud<strong>di</strong>visa in due gran<strong>di</strong> filoni: i meto<strong>di</strong> nel dominio temporale e i<br />

meto<strong>di</strong> nel dominio frequenziale. Nell'ambito del<strong>l'analisi</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>cointegrazione</strong>, la metodologia si è sviluppata soprattutto nel<br />

dominio temporale. A parere dello scrivente, questo è dovuto <strong>non</strong> ad<br />

una <strong>di</strong>fficile trattabilità dell'argomento nel dominio frequenziale,<br />

ma al fatto che in econometria l'approccio parametrico e<br />

temporalista è culturalmente dominante. In questo lavoro si è inteso<br />

invece mostrare come <strong>l'analisi</strong> <strong>di</strong> <strong>cointegrazione</strong> <strong>di</strong> serie stagionàli<br />

possa essere affrontata in modo naturale secondo un approccio' <strong>non</strong><br />

parametrico nel dominio frequenziale.<br />

Il lavoro è organizzato in tre capitoli. Nel primo capitolo,<br />

dopo un'introduzione euristica ai concetti <strong>di</strong> integrazione e<br />

<strong>cointegrazione</strong> stagionale, vengono illustrati alcuni strumenti<br />

preliminari. Il secondo capitolo è logicamente sud<strong>di</strong>visibile in due<br />

parti: la prima tratta formalmente la definizione e le proprietà<br />

della <strong>cointegrazione</strong> ad una generica frequenza, nella seconda<br />

vengono presentati dei test <strong>di</strong> <strong>cointegrazione</strong> <strong>non</strong> <strong>parametrici</strong>. Il<br />

terzo capitolo riguarda alcuni possibili sviluppi del<strong>l'analisi</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>cointegrazione</strong> nel' dominio frequenziale, quali il trattamento <strong>di</strong><br />

componenti deterministiche, la stima dei vettori polinomiali <strong>di</strong><br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!