05.07.2013 Views

Alessandro Soddu - Paolo

Alessandro Soddu - Paolo

Alessandro Soddu - Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I PÁPEROS (“POVERI”) NELLA SARDEGNA GIUDICALE (XI-XII SECOLO) ...<br />

Chiaramente collegato ai paperos è anche un altro termine che compare a partire<br />

dagli stessi condaghes, passando per la documentazione di età moderna fi no ad arrivare<br />

ai giorni nostri: paperile, letteralmente “la terra dei paperos”, invalso nel lessico<br />

rurale sardo ad indicare sia le terre di uso comune che il maggese 62 . Nel condaghe di<br />

S. Michele di Salvennor si cita in un’occasione il «bosque o pauperile» quale confi ne<br />

del saltu di Valle Manna (nell’attuale territorio comunale di Florinas), nel contesto<br />

di un’ampia donazione effettuata da Ithoccor de Lacon in favore dell’abbazia,<br />

databile agli anni 1110-1127 63 . Una scheda del condaghe di S. Maria di Bonarcado<br />

databile agli anni 1228-1240 fa, invece, riferimento a «s’aperile» del villaggio di<br />

Austis, a proposito della concessione del diritto di pascolo al monastero da parte<br />

del giudice di Arborea Pietro II 64 . Un’altra attestazione proviene da un documento<br />

quattrocentesco con il quale il giudice di Arborea Guglielmo di Narbona concedeva<br />

a Pietro de Feno, cittadino di Sassari, il villaggio di Monti (nel Monteacuto) «cum<br />

toto sos papariles pradors», ovvero con tutti i suoi prati papariles 65 .<br />

giudicale e il regno di Sardegna (secc. XI-XIV), Tesi Dottorale XII Ciclo Storia Medioevale, Università<br />

di Cagliari 2002.<br />

62. Cfr. M.L. WAGNER, Dizionario Etimologico Sardo, I-III, Heidelberg 1960-1964, II, voce<br />

páperu, pp. 216-218; P. CASU, Vocabolario sardo logudorese-italiano, a cura di G. Paulis, Nuoro 2002,<br />

voci pabarile, paborile «maggese, maggiatico», paperiles «le parti più povere dei saltos de rennu che si<br />

cedevano gratis ai poveri per la coltivazione». Sulla ricca storiografi a in merito ai paperiles cfr. C. FER-<br />

RANTE, A. MATTONE, “Le comunità rurali nella Sardegna medievale (secoli XI-XV)”, in Studi Storici,<br />

1 (2004), pp. 169-243, in particolare i capp. 1-3, pp. 169-190. Cfr. anche C. SOLE, La Sardegna di<br />

Carlo Felice e il problema della terra, Cagliari 1967; Boschi e arboricoltura in Sardegna. Aspetti storici e<br />

archeologici, in “VII Settimana della cultura scientifi ca. Sassari 4-13 aprile 1997”, Sezione III, a cura<br />

di Antonello Mattone, Sassari 1997, pp. 79-137; A. MATTONE, “Le origini della questione sarda. Le<br />

strutture, le permanenze, le eredità”, in La Sardegna, (in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi), a<br />

cura di Luigi Berlinguer e Antonello Mattone, Torino 1998, pp. 3-129, pp. 109-120.<br />

63. Ithoccor de Lacon dona a S. Michele di Salvennor metà del saltu di Valle Manna, che aveva<br />

avuto dal giudice di Torres Costantino I («me avía dado mi señor el jues Gosantín»): CSMS: scheda<br />

154 e Glossario, p. 222, voce paperile: «terra appartenente ai pauperos successivamente passata a designare<br />

genericamente pascolo, maggese». Cfr. anche E. MELIS, “Una copia settecentesca del condaghe<br />

di Barisone II. Le proprietà medievali di San Leonardo di Bosove e di S. Giorgio di Oleastreto”, in<br />

Theologica & Historica. Annali della Pontifi cia Facoltà Teologica della Sardegna, XV (2006), pp. 321-<br />

344, pp. 336 e 338, scheda 18: «saltu de Paperile».<br />

64. CSMB, scheda 183 e Glossario, p. 151, voce aperile: «terra dei pauperos, terreno comune».<br />

Cfr. M.L. WAGNER, “Über die neuen Ausgaben und die Sprache der altsardischen Urkundenbücher<br />

von S. Nicola di Trullas und S. Maria di Bonarcado”, in Vox Romanica. Annales Helvetici explorandis<br />

linguis romanicis destinati, IV (1939), pp. 233-269 - V (1940), pp. 106-164, IV, pp. 257-258.<br />

65. Il documento, datato 1412, febbraio 15, Chiaramonti («in ssu Campo de Seramonte, in<br />

Codenia Rasa»), si trova inserto in ARCHIVIO DI STATO DI CAGLIARI, Antico Archivio Regio, Capibreviazioni,<br />

L1, ff. 279v-293v (1451, marzo 10, Sassari): P. TOLA, Codex diplomaticus Sardiniae cit., II, sec.<br />

XV, doc. XII, p. 46; F. ME, I cabrei dell’Archivio di Stato di Cagliari: il volume L1, Tesi Università di<br />

Sassari, A.A. 2004-2005 (Rell. P.F. Simbula, A. <strong>Soddu</strong>), pp. 35, 82-84. Cfr. anche A. MORAVETTI ET<br />

221

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!